La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56, nonché la più popolosa del Paese, contando 4 222 631 abitanti[2].
Città metropolitana di Roma Capitale città metropolitana | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Roma |
Sindaco metropolitano | Roberto Gualtieri (PD) dal 21-10-2021 |
Data di istituzione | 8 aprile 2014[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 41°53′35″N 12°28′58″E |
Superficie | 5 352 km² |
Abitanti | 4 222 631[2] (31-12-2021) |
Densità | 788,98 ab./km² |
Comuni | 121 comuni |
Province confinanti | Frosinone, Latina, L'Aquila (Abruzzo), Rieti, Viterbo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00118-00199 - Municipi di Roma, 00010-00069 Comuni |
Prefisso | 06, 0761, 0765, 0766, 0774, 0769 (Saxa Rubra) |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-RM |
Codice ISTAT | 258[3] |
Targa | Roma/RM |
PIL | (PPA) 154.000 mln €[4] |
PIL procapite | (nominale) 36 000 €[5] |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'orografia della città metropolitana di Roma è composta da tre sistemi montuosi principali:
La cima più alta della città metropolitana si trova sui monti Simbruini con il Monte Autore (1855 m) in località Vallepietra, altre cime importanti si trovano sui Monti Lucretili con il Monte Pellecchia (1368 m), sui Monti Affiliani con il Monte delle Pianezze (1332 m), sui Monti Ruffi con il Monte Costasole (1253 m), sui Monti Lucretili con il Monte Gennaro (1271 m), sui Monti Prenestini con il Monte Guadagnolo (1218 m s.l.m.), e sui Monti Lepini con il Monte Semprevisa (1536 m). Oltre ai suddetti gruppi montuosi sono da menzionare il Monte Soratte e i Monti Cornicolani, che costituiscono la cosiddetta Dorsale Tiberina, una dorsale carbonatica risalente al periodo meso-cenozoico.
Il principale fiume della città metropolitana di Roma Capitale è il Tevere di cui appartengono alla Città metropolitana i bacini idrografici del medio e basso percorso, da Ponzano Romano alla foce.
Il secondo fiume per importanza è l'Aniene, che confluisce nel Tevere presso Roma. Il suo corso si sviluppa quasi interamente nel territorio della Città metropolitana di Roma.
Altri fiumi minori i cui bacini sono in tutto o in parte all'interno della Città metropolitana di Roma sono:
Nella Città metropolitana di Roma si trovano tre dei cinque principali laghi del Lazio e precisamente:
Laghi minori sono:
La Città metropolitana di Roma è lambita a ovest dal Mar Tirreno, con una costa di circa 133 km, compresa in 11 dei 121 comuni, situati tra Civitavecchia e Torre Astura, nei pressi di Nettuno e non lontana dalla foce dell'omonimo torrente, che segna il confine con la provincia di Latina.
Il litorale presenta una conformazione bassa e sabbiosa, con la sola eccezione di Capo Linaro a Santa Marinella, costituito da rocce; altra caratteristica di questa costa è il colore della rena, che spazia dagli ambrati lidi dell'area meridionale, di Santa Severa, Santa Marinella e Civitavecchia, a quelli più scuri, diffusi tra Palidoro e Marina di Cerveteri.
Un mare, quello della Città metropolitana di Roma, frequentato soprattutto dagli abitanti del capoluogo e delle zone limitrofe, più volte premiato dalla FEE con la Bandiera Blu (Anzio per le spiagge, Nettuno, Civitavecchia e Lido di Ostia per i rispettivi porti), e caratterizzato da numerose torri e fortificazioni, che si ergono su tutta la costa; tra di esse il Castello di Santa Severa, il Castello di Palo a Ladispoli, Tor San Lorenzo ad Ardea e Torre Astura e il Forte Sangallo a Nettuno sono i più conosciuti.
Il clima varia molto da zona a zona in funzione delle caratteristiche morfologiche del territorio. Abbiamo quindi:
Le temperature quindi diminuiscono da ovest verso est, mentre aumentano i valori di piovosità, che passano da circa 700 mm/anno nella zona litoranea, a circa 1500 mm/anno nella zona di monti Sabini e Simbruini.
Il numero della chiese presenti nel territorio metropolitano è enorme: solo nel comune di Roma le parrocchie sono 342[6] e si calcola esistano oltre 900 chiese, santuari, oratori e cappelle; nelle diocesi suburbicarie, le parrocchie sono 300[7] e quattro basiliche papali[8].
Inoltre, sempre nella città di Roma hanno sede 33 chiese nazionali rette dalle varie comunità dei paesi dove vivono dei cattolici[9], 21 chiese regionali rette da comunità provenienti dalle varie regioni d'Italia[10] e 12 chiese cattoliche officiate in rito orientale.[11]
Le chiese di Roma e città metropolitana si distinguono tutte per interesse storico, archeologico, artistico o religioso, ma vanno particolarmente menzionate, per la rilevanza indiscutibile che rivestono, oltre alle basiliche papali (elencate in grassetto), i seguenti edifici:
Comune | Chiese, santuari e oratori |
---|---|
Affile | Chiesa Parrocchiale di Santa Felicita |
Albano Laziale | Basilica Cattedrale di San Pancrazio |
Santuario di Santa Maria della Rotonda | |
Ariccia | Collegiata di Santa Maria Assunta |
Capena | Chiesa di San Michele Arcangelo |
Castel Gandolfo | Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova |
Cerreto Laziale | Chiesa di San Sebastiano |
Chiesa di Santa Maria Assunta | |
Cerveteri | Chiesa di Santa Maria Maggiore |
Santuario della Madonna Immacolata di Ceri | |
Colleferro | Chiesa di Santa Barbara |
Fiano Romano | Chiesa di Santa Maria ad Pontem |
Frascati | Chiesa del Gesù |
Basilica Cattedrale di San Pietro | |
Genzano di Roma | Collegiata della Santissima Trinità |
Grottaferrata | Chiesa Abbaziale di Santa Maria |
Lanuvio | Collegiata di Santa Maria Maggiore |
Marcellina | Santuario della Madonna delle Grazie |
Marino | Basilica Collegiata di San Barnaba |
ex chiesa di Santa Lucia | |
Mentana | Chiesa di San Nicola |
Monte Compatri | Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta |
Nemi | Santuario del Santissimo Crocifisso |
Nettuno | Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti |
Rocca di Papa | Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta |
Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo | |
Roma | Basilica di San Giovanni in Laterano |
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio | |
Basilica di San Paolo fuori le mura | |
Basilica di Santa Maria Maggiore | |
Basilica di San Lorenzo fuori le mura | |
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme | |
Basilica di San Sebastiano fuori le mura | |
Basilica di San Pietro in Vincoli | |
Basilica di San Clemente al Laterano | |
Basilica di Santa Maria in Cosmedin | |
Basilica di Santa Prassede | |
Chiesa di San Giorgio in Velabro | |
Basilica di Santa Maria in Trastevere | |
Basilica dei Santi Quattro Coronati | |
Basilica di Santa Maria sopra Minerva | |
Basilica di Santa Maria del Popolo | |
Basilica di Santa Maria degli Angeli | |
Chiesa di San Luigi dei Francesi | |
Chiesa del Gesù | |
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio | |
Chiesa Nuova | |
Basilica di Sant'Andrea della Valle | |
Chiesa di Sant'Agnese in Agone | |
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane | |
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale | |
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza | |
Chiesa della Grande Madre di Dio | |
Chiesa di Dio Padre Misericordioso | |
Santuario della Madonna del Divino Amore | |
Abbazia delle Tre Fontane | |
San Polo dei Cavalieri | Chiesa di Santa Liberata |
Subiaco | Monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto |
Velletri | Basilica Cattedrale di San Clemente |
Chiesa di Santa Maria del Trivio | |
Vicovaro | Chiesa di Santa Maria delle Grazie |
Le più famose ville della Città metropolitana Romana:
![]() |
![]() |
---|---|
Ariccia | Palazzo Chigi |
Genzano di Roma | Palazzo Sforza Cesarini |
Frascati | Villa Aldobrandini |
Tivoli | Villa Adriana |
Villa d'Este | |
Villa Gregoriana | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Al 1 gennaio 2021 i cittadini stranieri residenti nella città metropolitana di Roma sono sono suddivisi nelle seguenti nazionalità:
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Tra le province laziali la città metropolitana di Roma Capitale vanta il maggior numero di comuni (121):
Roma è il comune più esteso e popolato della città metropolitana. Ultimo per popolazione è Vivaro Romano con 161 abitanti; ultimo per estensione è Colonna con 3,55 km².
Di seguito è riportata la lista dei venti comuni più popolosi della città metropolitana di Roma:
Pos. | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Roma | 2 844 395 | 1 287,36 | 2 227 | 21 |
2º | ![]() |
Guidonia Montecelio | 89 262 | 79,47 | 1 110 | 105 |
3º | ![]() |
Fiumicino | 79 293 | 213,89 | 352 | 1 |
4º | ![]() |
Pomezia | 63 528 | 86,57 | 707 | 108 |
5º | ![]() |
Tivoli | 56 490 | 68,65 | 824 | 235 |
6º | ![]() |
Anzio | 55 101 | 43,65 | 1 262 | 3 |
7º | ![]() |
Velletri | 53 315 | 118,23 | 451 | 332 |
8º | ![]() |
Civitavecchia | 52 942 | 73,74 | 718 | 10 |
9º | ![]() |
Ardea | 48 495 | 72,09 | 673 | 37 |
10º | ![]() |
Nettuno | 48 346 | 71,64 | 675 | 11 |
11º | ![]() |
Ladispoli | 42 012 | 25,95 | 1 619 | 2 |
12º | ![]() |
Marino | 41 789 | 24,19 | 1 728 | 360 |
13º | ![]() |
Albano Laziale | 40 828 | 23,80 | 1 715 | 400 |
14º | ![]() |
Monterotondo | 40 522 | 40,94 | 990 | 165 |
15º | ![]() |
Ciampino | 38 226 | 13,00 | 2 940 | 124 |
16º | ![]() |
Cerveteri | 37 258 | 134,32 | 277 | 81 |
17º | ![]() |
Fonte Nuova | 31 755 | 19,94 | 1 593 | 130 |
18º | ![]() |
Genzano di Roma | 24 072 | 17,9 | 1 345 | 435 |
19º | ![]() |
Mentana | 23 032 | 24,7 | 932 | 150 |
20º | ![]() |
Frascati | 22 285 | 22,48 | 991 | 320 |
Pos. | Utilizzazione dei terreni | Ettari |
---|---|---|
1 | Pascoli utilizzati | 46.647,13 |
2 | Boschi cedui | 30.382,02 |
3 | Altri erbai | 19.665,14 |
4 | Frumento duro | 18.886,42 |
5 | Olive per olio | 16.280,04 |
6 | Erba medica | 12.750,7 |
7 | Boschi a fustaia | 9.744,56 |
8 | Prati permanenti | 8.928,88 |
9 | Vite | 7.205,63 |
10 | Ortive in piena aria | 3.830,46 |
Secondo i dati ISTAT del 2010,[12] con riferimento alle coltivazioni legnose, superfici pratose, a pascolo e boschive escluse, preponderante è la coltivazione di frumento, olive per olio e vite.
Primo snodo ferroviario della città metropolitana è la Stazione Termini di Roma, da cui si diramano le principali linee non solo regionali, ma anche nazionali.
Di qui passano, infatti, non solo le linee ad alta velocità per Torino, Milano, Venezia, Firenze e Napoli, ma anche la ferrovia per l'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino e le linee regionali dirette ad Ancona, Genova e Pescara.
Altri importanti scali della Capitale sono la Stazione di Roma Tiburtina e Stazione di Roma Ostiense, per cui passano le linee principali delle Ferrovie regionali del Lazio e la linea ferroviaria diretta al quartiere romano di Lido di Ostia.
Dalla Stazione di Roma San Pietro, non lontana dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, invece partono le linee per Pisa, Viterbo e la Città del Vaticano.
La città metropolitana di Roma è servita da cinque autostrade:
«Tutte le strade pórteno a Roma» |
(proverbio romano) |
Dal Campidoglio, seguendo il tracciato originario, costruito dai romani, si diramano le principali strade statali italiane, meglio conosciute come strade consolari. Ciascuna di esse, uscendo dalla Capitale, segue una direzione precisa:
Oltre alle più note consolari, altre strade statali che attraversano la Città metropolitana sono:
Primo scalo della Città metropolitana, nonché della regione Lazio, è il porto di Civitavecchia, da cui partono i collegamenti marittimi con Malta, la Spagna, la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia. Altrettanto importante è il porto di Fiumicino, situato a non molta distanza da Roma. La Città metropolitana partecipa alla gestione di tali porti attraverso un rappresentante, designato dal Consiglio metropolitano, all'interno del Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro settentrionale,[13] l'ente pubblico che gestisce gli scali laziali di prima e seconda classe (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta).
Di rilevanza prettamente turistica sono il nuovo porto di Roma ad Ostia e il porto di Anzio, da cui è possibile raggiungere l'arcipelago Pontino, il porto turistico di Nettuno. Inaugurato nel 1986, con i suoi 800 posti barca, 14 pontili e 3 000 metri di molo, ha raggiunto l'obiettivo di essere uno dei maggiori porti turistici del Tirreno.
L'aeroporto principale della Città metropolitana è quello di Fiumicino (ex-zona di Roma, comune autonomo dal 1993), intitolato alla memoria di Leonardo da Vinci, con quasi 42 milioni di passeggeri l'anno.
Secondo è l'Aeroporto di Roma-Ciampino nella periferia sud-est, frequentato prevalentemente dalle compagnie aeree a basso costo e da 6 milioni di passeggeri. Altri scali civili sono l'Aeroporto di Roma-Urbe e l'Aeroporto di Aquino.
Di notevole rilevanza sono l'Aeroporto di Pratica di Mare nell'omonima località nel comune di Pomezia e Aeroporto di Guidonia nel comune di Guidonia Montecelio.
Attualmente il Consiglio metropolitano è scelto con elezione di secondo livello ossia l'elettorato attivo e passivo è riservato ai consiglieri comunali e ai sindaci dei comuni metropolitani, mentre il sindaco metropolitano è di diritto quello di Roma Capitale. Va tenuto in considerazione il fatto che il voto non è uguale per tutti bensì è ponderato, pertanto ad esempio il voto di un consigliere di Roma pesa più del voto di un piccolo comune poiché rappresentativo di un maggior numero di abitanti.
Altro organo è la Conferenza metropolitana, composta da tutti i sindaci dei 121 comuni dell'area metropolitana.
L'ente si trova ancora in fase di definizione poiché si è in attesa che la Regione Lazio e Roma Capitale assegnino a esso alcune loro competenze onde evitare che resti una "scatola vuota".
Il primo Consiglio metropolitano ha istituito, su proposta di molti giovani del territorio dell'ex provincia, la Consulta dei Giovani della Città metropolitana di Roma Capitale. Essa, come le omologhe strutture delle altre capitali europee, è un organo di rappresentanza democratica di tutti i giovani del territorio metropolitano, composto da Consigli dei Giovani, Associazioni, Scuole e Università.
Nominativo | Partito | Mandato | Carica | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() |
Ignazio Marino | Partito Democratico | 1º gennaio 2015 | 31 ottobre 2015[14] | Sindaco metropolitano | |
![]() |
Mauro Alessandri | Partito Democratico | 1º novembre 2015 | 22 giugno 2016 | Vicesindaco metropolitano[15] | |
![]() |
Virginia Raggi | Movimento 5 Stelle | 22 giugno 2016 | 21 ottobre 2021 | Sindaco metropolitano | |
![]() |
Roberto Gualtieri | Partito Democratico | 21 ottobre 2021 | in carica | Sindaco metropolitano | |
Altri progetti
![]() | ![]() |