world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castel San Pietro Romano è un comune italiano di 837 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Castel San Pietro Romano
comune
Castel San Pietro Romano – Veduta
Castel San Pietro Romano – Veduta
Panorama al tramonto
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGianpaolo Nardi (lista civica Uniti per crescere) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate41°50′45″N 12°53′42″E
Altitudine763 m s.l.m.
Superficie15,29 km²
Abitanti837[1] (31-8-2020)
Densità54,74 ab./km²
Comuni confinantiCapranica Prenestina, Cave, Palestrina, Poli, Rocca di Cave, Roma
Altre informazioni
Cod. postale00030
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058025
Cod. catastaleC266
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 652 GG[3]
Nome abitantiCastellani[4][5][6]
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Castel San Pietro Romano
Castel San Pietro Romano – Mappa
Castel San Pietro Romano – Mappa
Posizione del comune di Castel San Pietro Romano nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Dal 14 novembre 2017, Castel San Pietro Romano è stato inserito nel club de I borghi più belli d'Italia, inoltre nello stesso anno ha ricevuto da parte di Legambiente il premio "Comune Riciclone del Lazio". A partire dal 19 ottobre 2019, Castel San Pietro Romano è divenuto il Borgo Più Bello del Mediterraneo.

Il 12 ottobre 2018 il paese ha la sua prima cittadina onoraria, Gina Lollobrigida.


Geografia fisica



Territorio


Castel San Pietro sorge sulle estreme propaggini occidentali del monti Prenestini, in posizione dominante rispetto a Palestrina a 765 m s.l.m. I rilievi più importanti del territorio comunale sono quelli di Colle Perrazzo, 973 m s.l.m., La Montagnozza, 894 m s.l.m., e Colle Cervino, 874 m s.l.m.[7]


Clima



Storia


Secondo la tradizione su questi rilevi predicò l'apostolo Pietro, ma le sue origini sono da ricercare nel Medioevo, quando su queste alture si trasferirono abitanti di Palestrina, per trovare un luogo più facilmente difendibile.[8]

Castel San Pietro fu testimone di alcuni fasi di quella che passò alla storia come la Battaglia di Palestrina, combattuta nel 1848 dai soldati della Repubblica Romana guidati da Giuseppe Garibaldi, e quelli del Regno delle Due Sicilie.


Monumenti e luoghi d'interesse


Via del paese.
Via del paese.

Il centro storico, oltre a possedere piacevoli stradine e piazze caratteristiche, possiede diversi punti panoramici da cui è possibile osservare begli scorci della sottostante Valle del Sacco nonché le prime propaggini della città di Roma.


Architetture religiose


Chiesa di San Pietro.
Chiesa di San Pietro.

La chiesa sorge sul luogo dell'eremo di Beata Margherita Colonna, vergine romana ritiratasi in povertà a Castel San Pietro Romano, fondando nella cittadina un piccolo monastero con annessa chiesa. La piccola chiesa di Santa Maria, realizzata nel 1700, sorge nello stesso punto in cui era il monastero, già in rovina all'epoca della costruzione dell'attuale edificio.

La chiesa, che domina la principale piazza cittadina, sorge sui resti di una precedente costruzione romana, distrutta nell'VIII secolo. In seguito ad un recupero duecentesco, e dopo un tentativo irrealizzato di restauro progettato da Pietro da Cortona, la struttura assunse la configurazione attuale nel 1732, anno in cui, per volontà diClemente XII, fu ingrandita e ristrutturata su progetto di Nicola Michetti. In tale periodo furono realizzati il porticato esterno e la quasi totalità dell'apparato decorativo interno. Nella parete di sinistra sono conservate le spoglie di un martire cristiano, rinvenuto nel cimitero di S. Caledopio, a cui fu dato il nome di Clemente.

Piccola chiesa rurale, è posta all'incrocio tra le strade che collegano Castel San Pietro, Palestrina e Capranica Prenestina.

Piccola costruzione dei primi del novecento, in stile neogotico. Collocata all'inizio della strada che conduce alla città dalla sottostante Palestrina, conserva al suo interno una lapide posta da Orazio Marucchi, che riassume la storia di Castel San Pietro Romano.


Architetture civili


Palazzo Mocci.
Palazzo Mocci.

Architetture militari


Resti della fortezza dei Colonna
Resti della fortezza dei Colonna

La Rocca dei Colonna fu eretta nel punto più alto dell'Acropoli nel 970 d.C. da Stefania dei Conti di Tuscolo sorella dell’allora pontefice Giovanni XIII. L’iniziale edificio, sin dall’ora noto come “Rocca di Preneste”, era semplice ed essenziale: a pianta quadrata con torrioni angolari anch’essi a base quadrata, ospitava all’interno un torrione cilindrico a scopo carcerario. Intorno all’anno 1100 passò di proprietà a Pietro “de Columna”. Fino all’anno 1630 la Rocca rimase di dominio della famiglia Colonna, per passare poi alla famiglia Barberini.

Fu testimone delle lotte tra i Colonna e il Papato e vide imprigionati al suo interno alcuni personaggi famosi tra cui San Berardo Vescovo dei Marsi, Jacopone da Todi che qui compose lo “Stabat Mater" e Corradino di Svevia, che vi fu rinchiuso nel 1268 prima di essere trasferito a Napoli per la decapitazione. nel corso dei secoli la rocca venne più volte distrutta. Nel 1436 Papa Eugenio IV ordina ai Vitelleschi di cacciare i Colonna da Preneste, che infatti nel 1437 dovette subire l’ennesimo scempio armato. Soltanto nel 1448 Lorenzo Colonna pacificatosi con il Papa Nicolò V, avrebbe beneficiato del consenso di ricostruire la città e parte delle fortificazioni. Nel 1482 la rocca fu ristrutturata e l’avvenimento è ricordato dall’iscrizione posta sulla torretta del ponticello, che recita: “magnificus dominus Stephanus Columna readificavit civitatem cum monte et arte MCDLXXXII"

Altra caratteristica degna di nota di questo piccolo borgo arroccato sono le antichissime mura ciclopiche, di origine pre-romana, presenti in una parte del centro antico.


Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Cultura



Cinema



Infrastrutture e trasporti



Strade



Amministrazione


Nel 1872 Castel San Pietro cambia denominazione in Castel San Pietro Romano.


Sindaci


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Mario Nardi centrodestra Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Mario Nardi lista civica Sindaco
13 giugno 2004 8 aprile 2014 Dario Fiasco lista civica Sindaco
8 aprile 2014 26 maggio 2014 Gianni Capuzzi - commissario straordinario
26 maggio 2014 in carica Gianpaolo Nardi lista civica: Uniti per Crescere Sindaco

Altre informazioni amministrative



Note


Castel San Pietro Romano, borgo più bello d'Italia e pluripremiato dal 2017

  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Castel San Pietro Romano (RM) - Italia: Informazioni
  5. Castel San Pietro Romano
  6. Comune di Castel San Pietro Romano (RM) - CAP e Informazioni utili
  7. Geo.On-line, su cartografia.regione.lazio.it. URL consultato il 30 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  8. Lazio, non compresa Roma e dintorni, Touring club italiano, Touring Editore, 1981 - 830 pagine
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315523494
Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio

На других языках


[de] Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Rom in der Region Latium mit 853 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie liegt 49 Kilometer östlich von Rom.

[en] Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Rome in the Italian region of Latium, located about 35 kilometres (22 mi) east of Rome. In 2017, it had a population of 883.

[es] Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano es una localidad italiana de la provincia de Roma, región de Lacio, con 822 habitantes.[3]

[fr] Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano est une commune italienne de la ville métropolitaine de Rome Capitale dans la région du Latium en Italie centrale. Sa population était de 872 habitants en 2018, elle est classée au label des « Plus beaux bourgs d'Italie ».
- [it] Castel San Pietro Romano

[ru] Кастель-Сан-Пьетро-Романо

Кастель-Сан-Пьетро-Романо (итал. Castel San Pietro Romano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лацио, в провинции Рим.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии