world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rocca di Cave è un comune italiano di 363 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Rocca di Cave
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGabriella Federici (Progetto Insieme Rocca Viva) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate41°51′N 12°57′E
Altitudine933 m s.l.m.
Superficie11,09 km²
Abitanti363[1] (31-8-2020)
Densità32,73 ab./km²
Comuni confinantiCapranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Cave, Genazzano, Palestrina
Altre informazioni
Cod. postale00030
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058085
Cod. catastaleH401
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 958 GG[3]
Nome abitantiroccheggiani
Patronosant'Egidio Abate
Giorno festivo1º settembre
Cartografia
Rocca di Cave
Rocca di Cave – Mappa
Rocca di Cave – Mappa
Posizione del comune di Rocca di Cave nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Rocca di Cave si trova nella catena subappeninica laziale, precisamente nel versante meridionale dei Monti Prenestini ad un'altezza di 933 metri s.l.m. Il paese è infatti considerato il secondo comune più alto della provincia di Roma (primo Cervara di Roma) e nono in tutto il Lazio. Circa 100 milioni di anni fa tutta la catena dei Monti Prenestini, compreso il Monte Manno su cui si erge Rocca Di Cave, si trovava al di sotto del livello del mare costituendo un'imponente barriera corallina. Anche oggi si possono vedere fossili attribuiti a quel periodo. Ci sono sentieri appositi che possono essere percorsi con visite guidate concordate con il museo A. Desio del paese. Il Monte Manno, oltre ad aver fatto parte alla barriera corallina per moltissimi milioni di anni, fu anche un vulcano che restò attivo fino a pochi milioni di anni fa, motivo per cui si possono trovare anche rocce di tipo vulcaniche. Molto importante è stata anche la scoperta, nel 2016, dei resti ossei di un sauropede, vissuto circa 112 milioni di anni fa e ribattezzato con il nome Tito. Ciò ha fatto sì che gli esperti potessero arrivare a dire che, durante il Cretaceo Inferiore, la paleo-penisola italiana era molto più estesa, e tale da favorire gli spostamenti dei dinosauri dall'Africa all'Europa.


Clima



Storia


Il quadrante prenestino, ove è situata Rocca di Cave, fu anticamente territorio dei Latini, confinanti a nord con gli Equi e i Sabini, ad est con gli Ernici e a sud-ovest con i Volsci. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e dopo una fase di disgregazione e decadenza, il territorio a sud di Roma vide la presenza dei feudatari e dei monaci benedettini sublacensi che, sia pure con intenti diversi, riorganizzarono la società. Ci fu una ripresa dell'economia agricola e il conseguente sviluppo degli insediamenti rurali, frequentemente attaccati da pirati saraceni e normanni. Le scorrerie dei pirati determinarono la necessità di proteggere gli abitati, edificando gli insediamenti su alture e fornendoli di cinte murarie e rocche. In questo contesto i monaci benedettini di Subiaco, intorno all'850, provvidero alla costruzione della Rocca come difesa dalle incursioni saracene. Se le ricerche documentali non hanno evidenziato alcuna testimonianza che si riferisca espressamente alle origini del paese, si sa però che fra il IX e l'XI secolo veniva chiamato "Castello dei Santi Tre" dai titolari delle chiese ivi esistenti di Santa Maria, San Pietro e San Michele Arcangelo.

Il nome Rocca di Cave compare per la prima volta nel 1125. Rocca di Cave, conquistata nel 1101 da Pietro Colonna, fu quasi sempre proprietà della famiglia Colonna, fino alla fine del secolo XIX, attraverso vicende che vedono brevemente succedersi nel predominio i Conti, gli Annibaldi e gli Orsini e attraverso contrasti continui con il papato.

Rocca di Cave venne unita a Cave durante l'occupazione francese, alla cui conclusione riottenne la sua autonomia. La popolazione, che viveva nel borgo di Rocca, era costituita prevalentemente da contadini poveri e vessati da numerose tasse. Alla fine del 1800 la critica situazione economica provocò una forte emigrazione verso gli Stati Uniti, tanto che il comune di Rocca di Cave chiese di unirsi a quello di Cave. Una targa commemorativa, posta nella sala consiliare ricorda l'autonomia amministrativa riconquistata per l'intervento di Giulio Venzi, deputato del Regno d'Italia.

Gli alberi della pineta, a sud dell'abitato vennero piantati in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 a Rocca di Cave risultavano residenti 17 cittadini stranieri[5] (4,51%) e la nazionalità più rappresentata era:


Cultura



Istruzione



Ricerca


Musei


Altro


Amministrazione



Altre informazioni amministrative



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Dati ISTAT, su demo.istat.it (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  6. Osservatorio astronomico, su Comune di Rocca di Cave. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  7. Museo Geopaleontologico "Ardito Desio", su host.uniroma3.it. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  8. Museo Ardito Desio, su hipparcos.altervista.org. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  9. Planetario di Rocca di Cave, su Comune di Rocca di Cave. URL consultato il 16 dicembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243901932
Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio

На других языках


[de] Rocca di Cave

Rocca di Cave ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Rom in der Region Latium mit 354 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie liegt 55 Kilometer östlich von Rom.

[en] Rocca di Cave

Rocca di Cave is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Rome in the Italian region Latium, located about 40 kilometres (25 miles) east of Rome.

[es] Rocca di Cave

Rocca di Cave es una localidad italiana de la provincia de Roma, región de Lacio, con 381 habitantes.[3]

[fr] Rocca di Cave

Rocca di Cave est une commune italienne de la ville métropolitaine de Rome Capitale dans la région Latium en Italie.
- [it] Rocca di Cave

[ru] Рокка-ди-Каве

Рокка-ди-Каве (итал. Rocca di Cave) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лацио, в провинции Рим.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии