world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Riofreddo (Riufrìddu in dialetto locale) è un comune italiano di 739 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale, situato al confine con l'Abruzzo e la provincia dell'Aquila.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rio freddo.
Riofreddo
comune
Riofreddo – Veduta
Riofreddo – Veduta
Vista del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGiancarlo Palma (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate42°03′31.5″N 12°59′47.8″E
Altitudine750 m s.l.m.
Superficie12,38 km²
Abitanti739[1] (31-12-2021)
Densità59,69 ab./km²
Comuni confinantiArsoli, Cineto Romano, Oricola (AQ), Roviano, Vallinfreda
Altre informazioni
Cod. postale00020
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058083
Cod. catastaleH300
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 761 GG[3]
Nome abitantiRiofreddani
PatronoSan Giorgio
Cartografia
Riofreddo
Riofreddo – Mappa
Riofreddo – Mappa
Posizione del comune di Riofreddo nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Vista del palazzo Blasi, dove ci dimorò Gaetano Donizetti
Vista del palazzo Blasi, dove ci dimorò Gaetano Donizetti

Geografia fisica



Territorio


Il borgo sorge ad altitudine di media montagna, sito nell'estrema propaggine dei monti Lucretili.


Clima



Storia


Borgo nato intorno a un'antica fortezza romana posta a guardia dell'antica via Valeria della quale sono rimasti solo alcuni tratti con il tipico lastricato romano ed un ponte attribuito all'Imperatore Nerva. Conserva altri siti archeologici in località Casal Rotondo, come tre necropoli risalenti ad altrettante epoche ma, la più interessante e la più antica risalente al 1000 a.C. È di epoca equa, dove sono stati riportati alla luce, con scavi abbastanza recenti, diversi reperti tra i quali una daga di un guerriero Equo esposta nel Museo delle Culture Villa Garibaldi.

Riofreddo, noto nel medioevo come Rivus frigidus, appartenne fin dal principio del secolo XIII ai Colonna[4] con Landolfo che lo possedeva insieme ad altri abitati nei dintorni tra i quali Roviano, Vivaro Romano e Pozzaglia, dando il nome ad uno dei rami di questa famiglia che lo tenne fino alla metà del secolo XV, tranne una breve parentesi durante il pontificato di papa Bonifacio VIII che lo confiscò ai Colonna per concederlo agli Orsini. Passata per matrimonio ai Caffarelli, questi, dopo un breve ritorno ai Colonna, la vendettero durante la prima metà del secolo XVI ai Del Drago[5] che ancora ne mantengono il titolo di marchese.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Maria
Monastero e chiesa di San Giorgio
Monastero e chiesa di San Giorgio

Architetture civili



Architetture militari



Siti archeologici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]

A Riofreddo sono presenti etnie e minoranze straniere, che costituiscono il 9% della popolazione totale. La comunità rumena è la più numerosa, con 73 unità su un totale di 82 persone straniere.


Tradizioni e folclore



Cultura



Istruzione



Musei


Cucina


Il piatto tipico riofreddano è denominato Sagnozzi. Nel periodo natalizio viene preparata la "Nociata", dolce a base di noci e miele.


Economia



Turismo



Infrastrutture e trasporti



Strade


Il comune si raggiunge facilmente tramite l'autostrada A24 Roma-Teramo con uscita a Carsoli-Oricola oppure tramite la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria provenendo da Arsoli.


Amministrazione



Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


Riofreddo fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:


Note


  1. Tavola Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Giuseppe Presutti, Le origini del castello di Riofreddo ed i Colonna sino a Landolfo 1, etc. (I Colonna di Riofreddo.), in: Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria. vol. 32, 33, 35, nuova serie vol. 4. 1909, 10, 12, 38.
  5. Roberto Vergara Caffarelli, La grande lite (1673-1700); 2012.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Sito borghi autentici d'Italia

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147522966 · GND (DE) 4506812-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-147522966
Portale Lazio
Portale Roma

На других языках


[de] Riofreddo

Riofreddo ist eine Gemeinde in der Metropolitanstadt Rom in der italienischen Region Latium mit 742 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie liegt 64 km nordöstlich von Rom.

[en] Riofreddo

Riofreddo is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Rome in the Italian region Lazio, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of Rome. The name is derived from the Latin "Rivus frigidus," meaning "cold river" or "cold stream."

[es] Riofreddo

Riofreddo es una localidad italiana de la provincia de Roma, región de Lacio, con 776 habitantes.[3]

[fr] Riofreddo

Riofreddo est une commune italienne de la ville métropolitaine de Rome Capitale dans la région Latium en Italie.
- [it] Riofreddo

[ru] Риофреддо

Риофреддо (итал. Riofreddo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лацио, в провинции Рим.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии