world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Anguillara Sabazia è un comune italiano di 18 997 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Anguillara Sabazia
comune
Anguillara Sabazia – Veduta
Anguillara Sabazia – Veduta
Veduta aerea
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAngelo Pizzigallo (centro-destra) dal 5-10-2020
Data di istituzione1790
Territorio
Coordinate42°05′18″N 12°16′39″E
Altitudine195 m s.l.m.
Superficie74,93 km²
Acque interne23,12 km² (30,86%)
Abitanti18 997[1] (31-10-2021)
Densità253,53 ab./km²
FrazioniFonte Claudia, Stazione, Ponton dell'Elce
Comuni confinantiBracciano, Campagnano di Roma, Cerveteri, Fiumicino, Roma, Trevignano Romano
Altre informazioni
Cod. postale00061
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058005
Cod. catastaleA297
TargaRM
Cl. sismicazona 3B (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 642 GG[3]
Nome abitantianguillarini
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia – Mappa
Anguillara Sabazia – Mappa
Posizione del comune di Anguillara Sabazia nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Il centro storico
Il centro storico

Sito a 32,7 km a nord-ovest della capitale, il comune si affaccia sul lago di Bracciano; nel 2001 è stato insignito del titolo di città.


Geografia fisica



Territorio


Anguillara, posta sui rilievi Sabatini, si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale del Lago di Bracciano, il terzo per estensione fra i laghi dell'Italia centrale, dopo il Lago Trasimeno e il Lago di Bolsena. Ciò ne fa un importante centro turistico e balneare. Nel territorio comunale, ricadono anche le sponde del lago di Martignano, condivise con i comuni di Roma e Campagnano di Roma.


Clima


A causa della vicinanza del paese al lago Sabatino, il clima è mite con frequenti piogge in inverno ed estati calde e afose.


Storia


I primi insediamenti umani documentati nel comune di Aguillara sono di epoca neolitica, presso la Localita' la Marmotta è stato rinvenuto sotto le acque del Lago un villaggio datato a circa 8.000 anni fa, tra i più antichi del mediterraneo, il più antico del continente Europeo conosciuto.[4]

Il lago, prima di chiamarsi "di Bracciano" si chiamava "di Anguillara" e, prima ancora, "di Tarquinia".[5]

Una ricca patrizia romana, Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, ed allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, e perciò detta Angularia; da qui deriverebbe il nome Anguillara.[6][7]

Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel 1019 esisteva un borgo fortificato (castrum), citato anche in una bolla di Papa Innocenzo III del 1205, e in un documento del 1320 che riporta le pretese del notaio Pietro di Amadeo sul castrum Anguillariae.[6]

Divenuta contea (Contea di Anguillara) con la famiglia degli Orsini nel XV secolo[6], Anguillara fu incorporata nel 1560 nel Ducato di Bracciano, retto sempre dagli Orsini, i quali estinti alla morte dell'ultimo duca Flavio, venne ceduta dalla Congregazione dei Baroni per 275.000 scudi al marchese Domenico Grillo nel 1693.[8][9]

Divenne comune autonomo nel 1790, per distacco da Roma.

Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano, Anguillara Veneta.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Altro


Fonte dell'acqua Claudia

Ad Anguillara è presente la sorgente dell'acqua effervescente naturale Claudia. Lo stabilimento di imbottigliamento è gestito dalla Tione s.r.l., mentre la fonte è in gestione al comune. Dal marzo 2009 la fonte comunale è chiusa per la presenza di arsenico e manganese, mentre lo stabilimento funziona regolarmente grazie ad un apposito depuratore


Siti archeologici



Monumenti pubblici



Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]

Vicolo Grondarella
Vicolo Grondarella

Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[11] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 868 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Cultura


La bella che guarda il lago in piazza del Pratuccio ad opera di Luis Gomez de Teran
La bella che guarda il lago in piazza del Pratuccio ad opera di Luis Gomez de Teran

Istruzione



Letteratura



Musei


Cinema


Il municipio
Il municipio

Economia



Artigianato


Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione e l'arte del ferro.[12]


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Anguillara.

Anguillara Sabazia è servita dall'omonima stazione ferroviaria che dista circa 3,5 km dal centro cittadino, nella quale fermano i treni della ferrovia Roma-Capranica-Viterbo. Il collegamento con il centro cittadino è garantito da un servizio bus-navetta a pagamento, la cui frequenza si aggira intorno alla mezz'ora; l'acquisto del biglietto è possibile a bordo del mezzo.

 È raggiungibile dalla stazione di: Anguillara.

Porti


Anguillara Sabazia è inoltre collegata a Bracciano e Trevignano Romano, ad eccezione del periodo invernale, per mezzo della motonave Sabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano.


Amministrazione


Nel 1872 cambia denominazione da Anguillara ad Anguillara Sabazia.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Paolo Bianchini Polo del Buon Governo Sindaco [13]
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Antonio Pizzigallo Polo per le Libertà Sindaco [14]
13 giugno 2004 23 dicembre 2008 Emiliano Minnucci Democratici di Sinistra
Partito Democratico
Sindaco [15]
12 giugno 2009 1º gennaio 2011 Antonio Pizzigallo Movimento per le Autonomie Sindaco [16]
18 maggio 2011 21 giugno 2016 Francesco Pizzorno Lista civica di centro-sinistra Sindaco [17]
21 giugno 2016 18 febbraio 2020 Sabrina Anselmo Movimento 5 Stelle Sindaco [18]
5 ottobre 2020 in carica Angelo Pizzigallo Forza Italia Sindaco

Sport



Calcio



Pallavolo



Pattinaggio artistico



Pallanuoto



Scherma


Lungolago
Lungolago

Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il villaggio neolitico "La Marmotta". URL consultato il 17 dicembre 2021.
  5. Biondo, Flavio Roma ristaurata, et Italia illustrataIn Venetia : [per Michele Tramezzino] 1543, f. 93..
  6. Antonio Nibby,Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.
  7. Il Nibby annota che della villa romana rimarrebero le fondamenta in opera reticolata di selce, sopra la quale, all'epoca della sua ricognizione, si trovava un'osteria.
  8. Sito ufficiale Comune di Anguillara, su comune.anguillara-sabazia.roma.it. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
  9. Archivio di Stato di Roma, Archivio Odescalchi n.407, Inventario p.129
  10. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato il 25 gennaio 2012).
  12. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
  13. Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, Ministero dell'Interno
  14. Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, Ministero dell'Interno
  15. Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 2004, Ministero dell'Interno
  16. Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, Ministero dell'Interno
  17. Risultati delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, Ministero dell'Interno
  18. ::: Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni
  19. Il campionato sul sito Federvolley (pdf)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127105644 · LCCN (EN) nr87000846 · GND (DE) 4357532-8 · BNF (FR) cb11992214f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr87000846
Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio

На других языках


[de] Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia ist eine Stadt in der italienischen Metropolitanstadt Rom in der Region Latium mit 19.499 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Seit 2001 hat Anguillara das Stadtrecht.

[en] Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia is a town and comune in the Metropolitan City of Rome, Lazio, central Italy, around 30 kilometres (19 mi) northwest of Rome. It nestles on a small cape on the coast of Lake Bracciano; its medieval center and its beach make it a popular destination for tourists.

[es] Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia es una localidad italiana de la provincia de Roma, región de Lacio, con 18.256 habitantes.[3]

[fr] Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia est une commune italienne d'environ 19 500 habitants, située dans la ville métropolitaine de Rome Capitale, dans la région Latium, en Italie centrale.
- [it] Anguillara Sabazia

[ru] Ангвиллара-Сабация

Ангвиллара-Сабация (итал. Anguillara Sabazia) — город в Италии, расположен в регионе Лацио, подчинён административному центру Рим (провинция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии