Fiumicino è un comune italiano di 81 016 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Fiumicino comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Esterino Montino (PD) dall'11-6-2013 (2º mandato dal 25-6-2018) |
Data di istituzione | 6 marzo 1992 |
Territorio | |
Coordinate | 41°46′N 12°14′E |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Superficie | 213,89 km² |
Abitanti | 81 016[1] (30-06-2022) |
Densità | 378,77 ab./km² |
Frazioni | Aranova, Casale del Castellaccio, Focene, Fregene, Isola Sacra, Le Vignole, Maccarese, Palidoro, Passoscuro, Testa di Lepre, Torrimpietra, Tragliata, Tragliatella, Castel Campanile, Porto (città antica), Parco Leonardo |
Comuni confinanti | Anguillara Sabazia, Cerveteri, Ladispoli, Roma |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00054[2] |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058120 |
Cod. catastale | M297 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 3B (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona C, 1 240 GG[4] |
Nome abitanti | fiumicinesi |
Patrono | sant'Ippolito |
Giorno festivo | 5 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova sul litorale tirrenico a settentrione del delta del Tevere. Al termine di via Portuense, sorge l'abitato di Fiumicino; la parte vecchia dell'abitato si dispone lungo via della Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.
A qualche chilometro a nord di Maccarese si trova la foce del fiume Arrone.
Il territorio dell'attuale comune di Fiumicino è stato frequentato sin dall'antichità. Qui infatti sorgeva l'insediamento di Porto (Portus), sviluppatosi come scalo marittimo della città di Roma cui era collegata tramite la via Portuense, e voluto dagli imperatori Claudio e poi Traiano: il bacino esagonale voluto da quest'ultimo è tuttora esistente. Presso l'Isola Sacra è stata rinvenuta l'omonima necropoli, che ha restituito circa 150 sepolture di età imperiale, con mosaici molto ben conservati e decorazioni pittoriche musive o in stucco. Altra testimonianza di questo periodo è offerta dai resti della basilica paleocristiana dedicata a sant'Ippolito, che secondo la tradizione qui avrebbe ricevuto il martirio ed è oggi venerato come patrono di Fiumicino.
In seguito all'avanzamento della linea di costa e al progressivo impaludamento dei due bacini portuali, la città di Portus finì per spopolarsi a vantaggio di vicini insediamenti minori come l'episcopio di Porto.
Nel corso dei secoli, i papi ordinarono la costruzione di torri costiere lungo questo tratto del litorale tirrenico, quali la torre Nicolina, fatta costruire da Niccolò V nel 1450 e restaurata da Pio V nel 1567, la torre Alessandrina e la torre Clementina. Attorno a quest'ultima, sotto il pontificato del suo successore Gregorio XIII (1572-82), iniziò a svilupparsi un villaggio di pescatori: così è raffigurata Fiumicino nel 1582 in un coevo affresco nella Galleria vaticana delle carte geografiche.
Tra il 1823 e il 1828, sotto Leone XIII, l'incarico di creare un autentico centro urbano, adeguato alle necessità della popolazione, fu affidato ad uno dei maggiori architetti dell'epoca, Giuseppe Valadier, il cui progetto autografo si trova tuttora presso la sede dell'accademia di San Luca a Roma. Dal Borgo Valadier originò il moderno centro abitato di Fiumicino.
Dal 1880 in poi, con l'apertura della ferrovia di collegamento con Roma, Fiumicino conobbe un rapido sviluppo economico e demografico.
Fiumicino fu gravemente danneggiata dai bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Il 15 gennaio 1961, al termine dei lavori durati 21 mesi, fu inaugurato l'aeroporto di Roma-Fiumicino, il primo aeroporto italiano per numero di passeggeri.
Dal 1972 costituì la circoscrizione XIV del comune di Roma. A seguito del parere positivo ottenuto in un'apposita consultazione referendaria popolare, nel 1992 la circoscrizione divenne il comune autonomo di Fiumicino, come poi sancito dalla legge regionale n. 25 del 6 marzo 1992. Il territorio del nuovo comune fu ricavato dalle seguenti zone dell'Agro romano:
Lo stemma e il gonfalone del comune di Fiumicino sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1° agosto 1995.[5]
«Stemma di azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, finestrata con finestrella tonda, dello stesso, merlata alla guelfa di cinque, caricata sotto la finestrella dall'ancora di nero e da quattro spighe di grano, attraversanti l'ancora, impugnate, d'oro, essa torre attraversante le prime due fasce e fondata sulla fascia inferiore della campagna interzata in fascia, la prima e la terza fascia di verde, la seconda di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Il comune di Fiumicino si trova all'interno della riserva naturale statale Litorale Romano, che gestisce con Roma Capitale per la sua porzione di territorio.
Tra l'abitato di Focene e quello di Fregene è situata un'importante area protetta gestita dal WWF denominata Oasi di Macchiagrande. Altre oasi sono le Vasche di Maccarese e il Bosco Foce dell'Arrone.
Risalendo lungo il Canale di Fiumicino e poi lungo il percorso principale del Tevere è possibile incontrare diverse specie di uccelli acquatici tra cui si segnalano l'airone cenerino, la garzetta e il martin pescatore.
Altri punti di interesse sono:
Ha sede nel comune l'emittente privata Radio Dimensione Musica, che trasmette in modulazione di frequenza[8].
Vi è anche sede il Parco Leonardo, con il cinema appartenente alla catena United Cinemas International, situato in uno dei centri commerciali più grandi d'Italia.
Appartengono al comune di Fiumicino, oltre che la città di Fiumicino, altri centri abitati tra cui quello di Isola Sacra sull'omonima isola, delimitata dal Mar Tirreno e dai due rami in cui si divide il Tevere alla foce: questi sono detti Canale di Traiano e Fiumara Grande.
Il territorio del comune (in particolare Isola Sacra) è stato sino alla fine del secolo scorso una delle zone dell'area romana maggiormente colpite dall'abusivismo edilizio.[9]
Fiumicino è centro peschereccio tra i maggiori del Tirreno. L'indotto della ristorazione è abbastanza forte.
È meta affollata dei bagnanti residenti della zona in estate, nonostante il sito sia stato dichiarato non balneabile per l'eccessiva vicinanza con la foce del Tevere.
Numerose aziende sul territorio operano nel settore, costituendone uno dei più grandi mercati in Italia.
All'interno della vasta area comunale è presente la stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato Leonardo Express.
La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, Fara Sabina e Orte.
Sulla linea ferroviaria FL5 (Roma-Ladispoli-Civitavecchia), che non transita per la stazione di Fiumicino Aeroporto, sono presenti due stazioni nel comune di Fiumicino: Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro.
Dal punto di vista del trasporto su ferro, il fulcro della mobilità è la stazione situata all'interno dell'area aeroportuale. Il 30 gennaio 2000 il collegamento Bivio Porto-Fiumicino Città venne soppresso: dopo alcuni anni di abbandono, a partire dal 2007 gli impianti ferroviari furono rimossi e demoliti, nell'ambito di un piano di riqualificazione mirato alla costruzione di un nuovo quartiere, con annessa la nuova sede del comune di Fiumicino.
Il porto di Fiumicino, importante scalo per i pescherecci d'altura, è oggetto di importanti progetti dal profilo turistico.
Il comune è sede dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, aperto ufficialmente nel 1961.
Il trasporto pubblico su gomma nel comune è gestito da Trotta Bus Services. La frazione Testa di Lepre è collegata con Roma (Casalotti) dalla linea Roma TPL 025 mentre una parte di Aranova è servita dalla linea ATAC 246P, che la collega con la stazione Cornelia (linea A). Come collegamenti extraurbani con Roma sono incluse le autolinee Cotral, che collegano sia Fiumicino che l'aeroporto con le stazioni di Cornelia, EUR Magliana (linea B/B1) e Lido di Ostia Centro (ferrovia Roma-Lido).
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 febbraio 1993 | 29 aprile 1994 | Romeo Esuperanzi | Indipendente | Sindaco | |
29 aprile 1994 | 5 dicembre 1994 | Giuseppe Procaccini | Commissario prefettizio | ||
5 dicembre 1994 | 27 maggio 2003 | Giancarlo Bozzetto | Partito Democratico della Sinistra Democratici di Sinistra |
Sindaco | |
27 maggio 2003 | 11 giugno 2013 | Mario Canapini | Forza Italia Il Popolo della Libertà |
Sindaco | |
11 giugno 2013 | in carica | Esterino Montino | Partito Democratico | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243000535 · BNF (FR) cb11979769c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-243000535 |
---|
![]() | ![]() |