Licenza è un comune italiano di 885 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Licenza comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ilaria Passacantilli (Vicesindaco f.f.) dal 27-4-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°04′27.28″N 12°54′05.65″E | ||
Altitudine | 475 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,99 km² | ||
Abitanti | 885[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 49,19 ab./km² | ||
Frazioni | Civitella | ||
Comuni confinanti | Mandela, Monteflavio, Percile, Roccagiovine, San Polo dei Cavalieri, Scandriglia (RI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 00026 | ||
Prefisso | 0774 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 058051 | ||
Cod. catastale | E576 | ||
Targa | RM | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 260 GG[3] | ||
Nome abitanti | licentini | ||
Patrono | san Rocco | ||
Giorno festivo | 16 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Licenza si trova a 475 m di altezza sul livello del mare, sulle propaggini orientali dei monti Lucretili.
Il nucleo antico di Licenza ebbe origine nel Medioevo per il fenomeno dell'incastellamento, in posizione dominante sulla valle del fiume omonimo, anticamente chiamato Digentia.
Per secoli Licenza fu feudo di un ramo degli Orsini: nel corso del XVII e del XVIII secolo, però, i diritti sul castello vennero acquistati dai Borghese, che li detennero fino alla definitiva abolizione del sistema feudale.
Il territorio comunale, durante la Restaurazione, fu incluso nella Comarca di Roma, sotto l'amministrazione del Governo di Arsoli.
Licenza nel 1867 fu toccata dalla Campagna dell'Agro Romano per la Liberazione di Roma.
Con l'annessione al Regno d'Italia, il comune di Licenza divenne parte della Provincia di Roma, venendo ad includere la frazione di Civitella, già appartenente al comune limitrofo di Percile.
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2015 a Licenza risultano residenti 161 cittadini stranieri (15,92%), la nazionalità più rappresentata è:[6]
Il comune è attraversato dalla SR314 Licinese.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Luciano Romanzi | L'Ulivo | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Luciano Romanzi | L'Ulivo | Sindaco | |
12 giugno 2004 | 8 luglio 2005 | Antonio Purgato | Lista civica | Sindaco | Dimissioni di massa dei consiglieri comunali. |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Giuseppe Rinaldi | Lista civica | Sindaco | |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Giuseppe Rinaldi | Lista civica | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 27 aprile 2021 | Luciano Romanzi | Lista civica | Sindaco | Deceduto in carica. |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246937830 |
---|
![]() |