Il paese si trova sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37km da Roma. La parte nuova si è sviluppata ai lati della strada che conduce alla via Salaria.
Clima
La classificazione climatica della zona è temperata sublitoranea. La piovosità media annua è di circa 791,2 mm. Il mese più piovoso è novembre con circa 115,6 mm; quello più secco è luglio con circa 20,8 mm. La temperatura media mensile più bassa si verifica in gennaio con 7°C; la massima in luglio ed agosto con 24°C. La media annua è di 14,9°C.
Storia
Torre del castello Orsini
In epoca romana doveva esistere nella zona una villa, che appartenne a Gaio Bruzio Presente, suocero dell'imperatore Commodo. Il nome del podere dei Bruzii passò al toponimo di Castellum Britti, attestato nel 1018. In testi del XII secolo viene citato come Montis Brittorum o De Brectis.
Dal XIV secolo il paese appartenne agli Orsini, dai quali passò nel 1664 ai Barberini e quindi agli Sciarra.
Sin dal Seicento gruppi di pastori provenienti dalle montagne del Reatino e dai monti Lucretili s'insediarono a circa 1km a nord dal borgo del Castello, fondando Montelibretti "Casali". Questa zona costituisce l'attuale centro del paese.
Nel 1867 fu teatro della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma. Vi si scontrarono i garibaldini e le truppe pontificie e francesi. Un monumento ricorda gli episodi del 1867. Cimeli e testimonianze della battaglia si trovano nel Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma, in comune di Mentana.
Monumenti e luoghi d'interesse
Campanile della chiesa di San Nicola di Bari
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, costruita nel 1535 e ricostruita nel 1773. Conserva all'interno due dipinti seicenteschi: Madonna in trono con Bambino ed i Santi Domenico e Caterina. All'esterno, nella lunetta, sovrastante il portale, vi è un dipinto raffigurante Gesù Crocefisso, nei rispettivi lati, San Nicola di Bari e San Cristoforo, sullo sfondo si intravede Montelibretti Castello. Opera realizzata dal maestro d'Arte Giovanni Rainaldi nel 1989.
Chiesa parrocchiale della Madonna del Carmelo (Chiesa Nuova). Questa chiesa fu inaugurata nel 1893 nella nuova parte del paese denominata "Casali". Gli interni sono stati ristrutturati negli anni settanta del novecento, quando la chiesa perse la struttura a navate per motivi di spazio. Nei primi anni duemila, inoltre, è stata affrescata dal maestro d'Arte Giovanni Rainaldi. Dà il nome alla contrada della Chiesa Nuova.
Chiese minori
Chiesa della Madonnella
Chiesa della Madonna del Passo
Chiesa di Santa Giuliana Falconieri
Chiesa di Sant'Antimo
Antica chiesetta di San Rocco (demolita)
Casale Falconieri (in rovina)
Architetture civili
Palazzo Barberini, a pianta quadrata e con torri cilindriche, sorto nel Seicento, su un più antico castello degli Orsini.
Palazzo del Municipio, anticamente la caserma dei carabinieri, fu costruito nella seconda metà dell'ottecento, fa parte delle strutture costruite nel nuovo centro del paese, di stile umbertino.
Palazzo della "Scuola", precedentemente palazzo del Comune, si affaccia su Piazza della Repubblica, come il Palazzo del Municipio fu costruito nella seconda metà dell'ottecento, di stile umbertino.
Siti archeologici
Necropoli di Colle del Forno o di "Monti del Forno", o ancora "necropoli di Montelibretti", situata nel territorio comunale nell'Area della Ricerca di Montelibretti, identificata come appartenente all'antica città di Eretum, mentre il centro abitato è stato individuato sulla vicina collina di Casacotta. Le tombe, scoperte nel 1970, sono del tipo a camera sotterranea, con dromos (corridoio di accesso) e hanno restituito i corredi di ricchi personaggi. Sono attribuite al periodo tra il VII secolo a.C. e la prima metà del VI.
Altro
Nel centro storico monumento ai garibaldini e targhe marmoree sugli episodi del 1867.
Festa di sant'Antonio abate, con processione, benedizione degli animali e distribuzione di ciambelle e dolci tipici (17 gennaio).
Festa del patrono, san Nicola di Bari, con processione e con fiera di bestiame (9 e 10 maggio).
Festa della Primavera, rievocazione storica rinascimentale con sfilata in costume cinquecentesco e Palio degli anelli, giochi a cavallo e in costume. Concerti, rassegne, osterie e taverne tipiche. La festa si svolge dal 1974, inizialmente l'ultima settimana di giugno, poi per alcuni anni la prima domenica di giugno. In anni recenti la manifestazione, organizzata dall'Associazione culturale Festa della Primavera 1974, si è tenuta in un periodo compreso tra la prima metà di giugno e inizio luglio.[5]
Festa della patrona, la Beata Vergine del Carmine, con processione, distribuzione di ciambelle e fiera di merci e bestiame (secondo fine settimana di ottobre).
Cultura
Istruzione
Ricerca
Nel territorio comunale è ospitata una delle più grandi Aree della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.[6]
Musei
Museo della strumentazione e informazione cristallografica, sito nei pressi della stazione di Pianabella e dell'area della ricerca di Montelibretti, che raccoglie vari strumenti di cristallografia.
Economia
Agricoltura
È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии