world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, Videnska pokrajina in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in dialetto resiano[3]) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di 529 940 abitanti con capoluogo Udine. La provincia ha cessato le sue funzioni di ente locale a partire dal 22 aprile 2018, quando fu posta in liquidazione. Attualmente è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale di Udine, che ne ricalca i confini e ne ha ereditato alcune strutture. Rimane invece inalterata come circoscrizione delle amministrazioni statali sul territorio ed è classificata dall'Istituto nazionale di statistica come unità territoriale sovracomunale non amministrativa.[4]

Provincia di Udine
ex provincia
(IT) Provincia di Udine
(FUR) Provincie di Udin
Provincia di Udine – Veduta
Provincia di Udine – Veduta
Palazzo Antonini Belgrado, sede della Provincia.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Amministrazione
Capoluogo Udine
Lingue ufficialiitaliano, friulano
Data di istituzione1815
Data di soppressione22 aprile 2018[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°04′N 13°14′E
Superficie4 969,30 km²
Abitanti529 940[2] (31-3-2018)
Densità106,64 ab./km²
Comuni134 comuni
Province confinantiCarinzia (AT-2), Alta Carniola (SLO), Goriziano (SLO), Venezia, Belluno, Pordenone, Gorizia.
Altre informazioni
Cod. postale33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
Prefisso0427, 0428, 0431, 0432, 0433, 0435
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-UD
Codice ISTAT030
TargaUD
Cartografia
Provincia di Udine – Localizzazione
Provincia di Udine – Localizzazione
Provincia di Udine – Mappa
Provincia di Udine – Mappa
Posizione della Provincia di Udine all’interno del Friuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica



Territorio


Il territorio della Provincia di Udine
Il territorio della Provincia di Udine

La provincia di Udine è di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'Austria (Carinzia), a est con la Slovenia (Alta Carniola e Litorale) e con la provincia di Gorizia, a ovest con la provincia di Pordenone e con il Veneto (provincia di Belluno e provincia di Venezia), divise dal corso del fiume Tagliamento. Coi suoi 134 comuni, che vanno dalle Alpi al mare Adriatico, la provincia di Udine risulta essere la prima per maggior numero di questi.

Geograficamente appartiene al Friuli che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in Alto Friuli, con a nord ovest la piccola regione alpina della Carnia e a nord est il Tarvisiano-Canal del Ferro, Medio Friuli con al centro il capoluogo provinciale e la Bassa friulana a sud.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Udine Rivolto e Stazione meteorologica di Tarvisio.

Storia


La provincia di Udine venne costituita nel 1866, in seguito all'annessione del Veneto al Regno d'Italia dopo la terza guerra d'indipendenza. Succedeva alla provincia del Friuli esistita nel Regno Lombardo-Veneto.

La provincia era suddivisa nei 4 circondari di Udine, Cividale del Friuli, Pordenone e Tolmezzo. Nel 1923 i mandamenti di Tarvisio, Plezzo, Caporetto, Tolmino, Circhina, Idria (escluso il comune di Caccia, che fu aggregato alla provincia di Trieste), Aidussina, Vipacco, Canale, Gorizia, Cormons, Gradisca, Cervignano (esclusi il comunedi Grado, che fu aggregato alla provincia di Trieste, e la località di Isola Morosini, che passò dal comune di Fiumicello al comune di San Canziano) e Comeno (esclusi i comuni di Aurisina, Malchina, San Pelagio e Slivia, che furono aggregati alla provincia di Trieste) furono aggregati alla provincia in seguito alla soppressione della provincia di Gorizia e Gradisca. Contemporaneamente, la provincia di Udine assunse la nuova denominazione di "provincia del Friuli".[5] Nel 1927 fu ricostituita la provincia di Gorizia coi territori che erano stati ceduti alla provincia del Friuli, esclusi i mandamenti di Tarvisio e Cervignano nonché il comune di Chiopris-Viscone, che rimasero sotto Udine. Nel 1940 la provincia del Friuli riassunse la denominazione di "provincia di Udine".[6]

Costituitasi la Repubblica Italiana, nel 1968 dalla provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la provincia di Pordenone. Nel 1969 ricevette il comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone[7]. Dal dicembre 2017 il comune di Sappada passò dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine. Nel 1976 la provincia di Udine fu devastata dai terremoti del 6 maggio e del 15 settembre, che provocarono enormi crolli e danni, soprattutto nei comuni più vicini all'epicentro. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle guerre mondiali.

Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al mare Adriatico, sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della Carnia, che vede in Tolmezzo il suo naturale capoluogo. Pertanto nel 2004 si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a referendum popolare consultivo svoltosi domenica 21 marzo 2004. La nuova provincia regionale si sarebbe dovuta chiamare provincia dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della Carnia, del Tarvisiano e del Gemonese. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per Venzone. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese sia il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di sì, con l'eccezione del comune di Rigolato, 53,7% di no).

La provincia rimase in funzione come ente amministrativo fino al termine del suo ultimo mandato elettorale il 22 aprile 2018, quando fu posta in liquidazione. Le funzioni della Provincia sono state trasferite alla Regione e ai Comuni.


Comuni


Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Udine.
Gonfalone della provincia
Gonfalone della provincia

Appartengono alla provincia di Udine i seguenti 134 comuni:


Comuni più popolosi


I primi 20 comuni della provincia per numero di abitanti (dati ISTAT al 31-10-2021)

Pos. Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Udine 97.785
Codroipo 15.877
Tavagnacco 14.708
Cervignano del Friuli 13.591
Latisana 13.221
Cividale del Friuli 10.912
Gemona del Friuli 10.564
Tolmezzo 9.914
Pasian di Prato 9.258
10° Tarcento 8.818
11° San Daniele del Friuli 7.889
12° Campoformido 7.835
13° Tricesimo 7.625
14° San Giorgio di Nogaro 7.324
15° Pozzuolo del Friuli 6.922
16° Lignano Sabbiadoro 6.899
17° Martignacco 6.872
18° Buja 6.322
19° Fiumicello Villa Vicentina 6.283
20° Manzano 6.283

Il comune più piccolo è Drenchia con 97 abitanti.


Società



Lingue e dialetti


Oltre alla lingua italiana, nella provincia di Udine la popolazione utilizza la lingua friulana (nelle varietà friulano carnico e friulano centro-orientale) nella quasi totalità dei comuni, la lingua slovena in alcuni comuni delle zone orientali, e la lingua tedesca in alcuni comuni delle zone settentrionali.

In 124 comuni su 135, vige la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[8], con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano. In 18 comuni su 135 (Slavia friulana e Val Canale) è riconosciuta la lingua slovena.

Il tedesco è parlato in Val Canale (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche: il comune di Sauris e la frazione di Timau del comune di Paluzza. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo carinziano, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate tirolesi. Dal 1999 il tedesco gode di un livello minimo di tutela. Sia la lingua slovena che le parlate germanofone sono tutelate dalla legge statale 482/99 al pari della lingua friulana. La lingua slovena è ulteriormente tutelata dalla legge 38/01.

Accanto alle lingue sopra citate, vi sono isole dialettali appartenenti alla lingua veneta: si tratta del dialetto udinese e del maranese, rientranti nei dialetti riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010 n. 5 come "patrimonio tradizionale della comunità regionale"[9][10]. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana di Palmanova, ma a partire dal secondo dopoguerra sono quasi del tutto scomparsi.[senza fonte] Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di Sauris e Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.


Natura



Economia


principali industrie o attività economiche caratteristiche

La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13º posto (Il Sole 24 Ore).

In provincia operano 49.477 attività produttive (dati 2005[collegamento interrotto]), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell'industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.


Turismo


La provincia di Udine dispone delle spiagge sabbiose di Lignano Sabbiadoro, cittadina che ogni anno ospita migliaia di turisti, specialmente nel periodo estivo.

descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti


Cultura



Amministrazioni


Bandiera della provincia
Bandiera della provincia

La provincia di Udine è suddivisa in 135 comuni[11], sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:


Città della provincia di Udine


Lo stesso argomento in dettaglio: Città_d'Italia § Friuli-Venezia_Giulia.

I comuni della provincia di Udine che sono stati insigniti del titolo di città da parte dello Stato Italiano o istituzioni precedenti sono:

Dal 2003 il titolo di città viene concesso da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia con apposita legge regionale, i comuni sono:


Comunità montane


Fino al 2016 sul territorio provinciale operavano 3 comunità montane:

Comunità montana Sedi Comuni
Comunità montana della Carnia Tolmezzo 28
Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale Pontebba, Gemona del Friuli 15
Comunità montana del Torre, Natisone e Collio San Pietro al Natisone 24

Galleria d'immagini



Note


  1. Solo come ente amministrativo, vedi Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
  3. Impara il Resiano
  4. Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  5. Regio decreto 18 gennaio 1923, n. 53, articolo 4, in materia di "Regio decreto che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola"
  6. Regio decreto 9 agosto 1940, n. 1276, in materia di "Riassunzione da parte della provincia del Friuli della denominazione «Provincia di Udine»"
  7. Legge 10 marzo 1969, n. 81, in materia di "Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine."
  8. Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  9. L.R. 17 febbraio 2010 n.5, su lexview-int.regione.fvg.it.
  10. L.R. 17 febbraio 2010 n.5, su regione.fvg.it (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
  11. Fino al 31-12-2008 vi erano 137 comuni; a partire dal 1-1-2009 i comuni di Campolongo al Torre e di Tapogliano si sono uniti. Il 1-1-2014 è seguita la fusione dei comuni di Rivignano e Teor.
  12. sito Archiviato il 25 agosto 2006 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 261588279 · GND (DE) 4505876-3 · J9U (EN, HE) 987007564540105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79100753
Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Udine

На других языках


[de] Provinz Udine

Die Provinz Udine (italienisch Provincia di Udine, furlanisch Provincie di Udin, deutsch Provinz Weiden) war von 1866 bis zum 22. April 2018[2] eine italienische Provinz der Region Friaul-Julisch Venetien. Sie hatte 529.381 Einwohner (Stand 31. Dezember 2017) in 134 Gemeinden auf einer Fläche von 4969,30 km². Ihre Hauptstadt war Udine.
- [it] Provincia di Udine

[ru] Удине (провинция)

У́дине (итал. Provincia di Udine, вен. Provincia de Ùdine, фриульск. provincie di Udin,словен. videmska pokrajina,резьян.Vydänska provinčjä) — бывшая провинция в Италии, в регионе Фриули-Венеция-Джулия. Центром провинции был город Удине.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии