La Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale comprendeva 15 comuni in provincia di Udine, la sede legale ed operativa si trovava a Pontebba, un'altra sede operativa a Gemona del Friuli. L'ente fu istituito nel 2003 col nome di Comprensorio (poi mutato nuovamente in Comunità montana), a seguito della soppressione della Comunità montana del Gemonese e della Comunità montana del Canal del Ferro e Val Canale. Scopo dell'ente era la valorizzazione umana, sociale ed economica della comunità. Gli organi dell'ente erano il presidente, la giunta ed il consiglio.
Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pontebba |
Data di soppressione | 1º agosto 2016 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°30′N 13°19′E |
Superficie | 1 140 km² |
Abitanti | |
Comuni | 15 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La comunità montana è stata soppressa il 1º agosto 2016 in attuazione della Legge regionale n. 26 del 2014 e delle modifiche apportate con la Legge regionale n. 10 del 2016, riguardanti il riordino degli enti locali. Le sue funzioni sono state prese in carico da due UTI (Unioni Territoriali Intercomunali), quella del Gemonese e quella del Canal del Ferro - Val Canale.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295836525 |
---|
![]() |