Forgària nel Friuli (Forgjarie in friulano standard, Forgjaria nella variante locale[5]) è un comune italiano di 1 706 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 270 m s.l.m. del centro comunale, ai 841 m s.l.m. di "Mont di prât", fino ai circa 1000 m s.l.m. di "piè di cuar" ed ai 1200 m s.l.m. circa della malga ricovero casera.
Forgaria nel Friuli comune
Forgaria nel Friuli – VedutaPanorama dal monte di Ragogna
È posto in una posizione che lo rende geograficamente particolare: difatti, è un paese della provincia di Udine al di là del Tagliamento e le sue influenze storico linguistiche risentono della vicinanza del Friuli Occidentale.
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 dicembre 1969.[7]
Lo stemma è semipartito troncato: il primo cuneato di rosso su argento; il secondo d'azzurro, alla torre merlata alla ghibellina, accollata a due gigli, passati in decusse, d'oro; il terzo d'oro, allo scaglione di nero.
Il gonfalone è un drappo troncato di nero e di bianco.
Onorificenze
Medaglia d'oro al Merito Civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.»
Altra onorificenza è stata conferita al Dott. Mario De Franceschi, medico condotto del paese, il quale in data 3 gennaio 1981 è stato nominato Cavaliere della Repubblica dall'allora Presidente della repubblica Sandro Pertini, per meriti conseguiti durante il terremoto del 1976.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Lorenzo Martire, costruita nel XVIII secolo al posto dell'antica pieve medievale e completamente risistemata dopo il terremoto del Friuli del 1976
Altipiano del Monte Prat, raggiungibile da Forgaria (sconsigliata la via da Avasinis e Peonis), una conca naturale dove è possibile soggiornare grazie ad una casa per ferie e ad un albergo diffuso.
Riserva naturale del Lago di Cornino, un lago fornito da sorgenti sotterranee, con un'acqua limpidissima, dove vive una flora molto particolare. A Natale si svolge una rappresentazione di un presepio subacqueo organizzata dall'A.S.D. Friulana Subacquei di Udine. Qui si attua il Progetto Grifone, un progetto ormai ben consolidato di reintegro del grifone (Gyps fulvus), un avvoltoio che in molti chiamano "Il condor di Curnin";
Casa della manualità rurale - Geis e Riscjei, nell'abitato di Cornino, all'interno della vecchia latteria sono esposti attrezzi rappresentanti quello che riguarda la manualità di un tempo.
Castel Raimondo, nel paese di Forgaria, un antico sito archeologico;
San Zuan di Flavuigne, "San Giovanni di Flagogna", sulle rovine del castello, l'ancona del santo dove si svolge una festa. Raggiungibile da Flagogna tramite una mulattiera oppure tramite sentieri da Forgaria.
Biblioteca Comunale, sulle rovine della vecchia biblioteca comunale, distrutta dal terremoto del 1976 è stata ricostruita la nuova biblioteca recentemente inaugurata e dedicata a Grazia Maria Giassi preside della Scuola Media del paese per molti anni e autrice di poesie.
A Forgaria nel Friuli, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana[9]. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/1999, della legge regionale 15/1996 e della legge regionale 29/2007[10].
Legge10 marzo 1969, n. 81, in materia di "Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine."
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии