Fiumicello Villa Vicentina (Flumisel Vile Visintine in friulano standard, Flumisel La Vila nella variante locale[5]) è un comune italiano di 6 280 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Fiumicello Villa Vicentina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | San Valentino | ||
Sindaco | Laura Sgubin (centro-sinistra) dal 30-4-2018 | ||
Data di istituzione | 1º febbraio 2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°47′N 13°25′E | ||
Altitudine | 6 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,80 km² | ||
Abitanti | 6 280[1] (30-9-2021) | ||
Densità | 218,06 ab./km² | ||
Frazioni | Borgo Candeletis, Borgo Malborghetto, Borgo Pacco, Borgo Sandrigo, Capo di Sopra, Papariano, San Lorenzo, San Valentino (sede comunale), Sant'Antonio, Villa Vicentina[2] | ||
Comuni confinanti | Aquileia, Cervignano del Friuli, Grado (GO), Ruda, San Canzian d'Isonzo (GO), Terzo d'Aquileia, Turriaco (GO) | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33059 | ||
Prefisso | 0431 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030190 | ||
Cod. catastale | M400 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 252 GG[4] | ||
Nome abitanti | fiumicellesi e vicentinesi | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato istituito il 1º febbraio 2018 dalla fusione dei comuni di Fiumicello e Villa Vicentina come da legge regionale 28 dicembre 2017, n. 48. Sede comunale è l'ex municipio di Fiumicello, nella frazione San Valentino.
Referendum consultivo | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | ||||||||||
Regione | ![]() | ||||||||||
Data | 24 settembre 2017 | ||||||||||
Tipo | consultivo | ||||||||||
Tema | Fusione di comuni | ||||||||||
Esito | |||||||||||
|
Il 24 settembre 2017 si tenne un referendum in tutti e 2 i comuni che diede esito positivo (complessivamente 1353 voti favorevoli e 1077 contrari), benché la maggioranza di voti favorevoli fosse stata conseguita solo nel comune di Fiumicello (a Villa Vicentina prevalse il "No", col 52,53% dei voti).[6][7]
Il 15 novembre 2017 la V Commissione permanente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, tenendo conto del risultato complessivo del voto referendario, ha espresso parere favorevole al disegno di legge n. 235 presentato dalla Giunta regionale il 7 novembre 2017 istitutivo del comune di Fiumicello Villa Vicentina e ciò ha portato il nuovo comune operativo dal 1º febbraio 2018.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Fiumicello Villa Vicentina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º agosto 2019.[8]
«Stemma partito: nel primo, di cielo, alla campagna erbosa, rialzata, caricata dal fiume, sinuoso, d'azzurro, movente dal fianco destro e desinente in punta, addestrato da un albero di pino al naturale, con il fusto attraversante e sinistrato da un caseggiato di due corpi in prospettiva d'argento, coperto di rosso, il primo corpo più alto e più grande, aperto di verde, la facciata finestrata di 2, il laterale, il primo corpo finestrato di 8, 4 e 4, il secondo corpo di 2, tutte poste a fascia, dello stesso, a sua volta sinistrato da due cipressi al naturale, uno accanto all'altro, quello di destra parzialmente coperto dal caseggiato, nodriti nella campagna; nel secondo, d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Lo stemma del nuovo comune riunisce gli emblemi di Fiumicello e Villa Vicentina.
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.
Abitanti censiti[9]
A Fiumicello Villa Vicentina, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Fiumicello Villa Vicentina rientra fra le varianti appartenenti al friulano goriziano[11]. Oltre alla lingua friulana, nel territorio si possiedono anche altri dialetti che vengono parlati dalla popolazione che si trova a Fiumicello Villa Vicentina grazie alla forte unione linguistica del paese.
Il comune di Fiumicello Villa Vicentina comprende i centri abitati di Borgo Candelettis, Borgo Malborghetto, Borgo Pacco, Borgo Sandrigo, Capo di Sopra.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º febbraio 2018 | 30 aprile 2018 | Ennio Scridel | - | commissario straordinario | |
30 aprile 2018 | in carica | Laura Sgubin | lista civica Insieme con il cuore | sindaco | |
Altri progetti
![]() |