world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Drenchia (Dreka in sloveno[5][6], Drèncje in friulano[6][7]) è un comune italiano sparso di 98 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Cras ospita la sede comunale. Attualmente è il più piccolo comune della regione per numero di abitanti residenti.

Drenchia
comune
(IT) Drenchia
(SL) Dreka
Drenchia – Veduta
Drenchia – Veduta
La frazione Peternel
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
EDR Udine
Amministrazione
SindacoFrancesco Romanut (lista civica) dal 5-6-2016[1] (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate46°11′02″N 13°38′11″E
Altitudine663 m s.l.m.
Superficie12,01 km²
Abitanti98[2] (30-9-2021)
Densità8,16 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCanale d'Isonzo (SLO), Caporetto (SLO), Grimacco, Tolmino (SLO)
Altre informazioni
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030034
Cod. catastaleD366
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 577 GG[4]
Nome abitantidrenchiani
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Drenchia
Drenchia – Mappa
Drenchia – Mappa
Posizione del comune di Drenchia nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Geografia fisica


La frazione di Clabuzzaro
La frazione di Clabuzzaro

Territorio



Orografia

Il comune, adagiato sulle falde del Colovrat nella valle del torrente Rieca-Cosizza che qui ha le sue sorgenti, si trova all'estremo orientale della provincia di Udine, al confine con la valle dell'Isonzo, in Slovenia. Le frazioni del comune sono quasi tutte posizionate sulle pendici meridionali della catena del Colovrat ed affacciate sull'alta val Cosizza. Ne fanno eccezione le due borgate di Paciuch e di Peternel che si trovano a fondo valle, sulle rive del torrente Cosizza. La frazione più elevata è quella di Crai a 863 m s.l.m., mentre la più bassa è quella di Peternel che si trova a 306 m s.l.m..

La dorsale del monte Colovrat (1243 m s.l.m.), è formata da una serie di rilievi che si estendono per circa quattro chilometri dal torrente Za Velin Čelan al fiume Judrio, e segna il confine dell'Italia con la repubblica di Slovenia. Nella parte meridionale della catena è posizionato il passo Solarie che collega la Val Cosizza con il paese sloveno di Volzana (Volče in sloveno) e quindi con la vallata dell'Isonzo e la cittadina di Tolmino. Nei pressi del passo si può vedere il monumento eretto a ricordo Riccardo Giusto, il primo caduto italiano della grande guerra; nella stessa zona vi sono il bivacco Zanuso, dedicato alla memoria dell'alpino Giuseppe Zanuso, morto in quel luogo nel 1929 a causa di una fortissima tormenta di neve ed il rifugio di Casoni Solarie, con annesso campetto sportivo polifunzionale.

Dalle più alte cime del comune si possono ammirare, nella loro bellezza, le Valli del Natisone e, nei giorni privi di foschia, si possono intravedere le città di Udine, Grado e Monfalcone nonché le coste settentrionali dell'Istria. Le grotte e le cavità presenti non sono così numerose ed estese come quelle delle vicine vallate del Natisone e dell'Alberone.


Geodesia e sismologia storica

Le mappe geologiche delle Prealpi Giulie fanno risalire le asperità del comune all'epoca dell'eocene[8].
Il catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia indica la presenza di 17 grotte e pozzi[9][10]:

Nr. catasto regionaleNr. catasto localeNome principale
1113328/FRGrotta del Cane
1606619/FRPozzo del Canale
2136439/FRGrotta di Crai
28201382/FRGrotta di Cras
31871641/FRGrotta 1° ad E di Lase
31881642/FRGrotta 2° ad E di Cras
31891643/FRGrotta 1° ad E di Cras
31901644/FRGrotta 2° ad E di Lase
31911645/FRGrotta a S di Trinco
36141957/FRPozzo ad E di Lase
46022603/FRGrotta di Arbida
56013149/FRGrotticella ad E di Paciuch
57503253/FRCaverna della Muta
57663259/FRPozzo sotto Trusgne
59003351/FRGrotticella a N di Monte la Cima
64533744/FRGrotticella a Clabuzzaro
64743764/FRGrotticella 2° presso Clabuzzaro

La classificazione sismica del comune è a livello 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003)[11].


Clima


Classificazione climatica del comune: F, 3.577 gradi giorno[12]


Origini del nome


L'etimologia del toponimo è incerta; una ipotesi la fa risalire alla parola slovena dren che significa albero di corniolo, pianta molto presente nell'area comunale; il toponimo viene menzionato, per la prima volta, nell'anno 1295 "homines ville Tranche".[13]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Friuli e Slavia friulana.

L'unica evidenza di insediamenti preistorici nell'area del comune si riferisce alla scoperta effettuata in una caverna situata alla base del monte Colovrat[14]. Nel corso delle esplorazioni eseguite da Ardito Desio nella Grotta del Cane[15] di Paciuch, sono stati reperiti numerosi cocci, appartenenti ad un unico recipiente di grandi dimensioni, di controversa datazione[16]. Dallo studio dei disegni eseguiti da Desio e dalla descrizione del vaso, andato perduto a seguito degli avvenimenti della prima guerra mondiale, gli studiosi hanno desunto che lo stesso può essere fatto risalire o al tardo neolitico-eneolitico o all'antica età del bronzo[17].

Nel secolo VII popolazioni slave entrarono in Italia, al seguito degli Avari, ed occuparono e colonizzarono le Valli del Natisone. Ebbero diversi scontri, con alterne fortune, con i Longobardi, che dopo il 568 avevano occupato quasi tutta la penisola. Le azioni bellicose terminarono dopo la stipula di un trattato che definiva i confini tra le due comunità e lasciava le terre della zona collinosa alle popolazioni slave. In seguito, le terre del comune, dal tempo del Patriarcato di Aquileia sino alla caduta della Repubblica di Venezia, fecero parte (con la contrada di Drenchia) della Banca di Merso, organizzazione che, assieme alla Banca di Antro, gestiva in modo autonomo l'amministrazione e la giustizia nell'area della Slavia veneta. Tali privilegi vennero concessi come riconoscenza dell'azione di controllo e difesa dei confini nord-orientali del Friuli svolta dalle milizie locali all'uopo costituite.[18].

Dopo l'invasione delle truppe napoleoniche e la caduta della Repubblica di Venezia, la regione perse la sua autonomia e venne divisa in "Comuni", previa la soppressione delle organizzazioni territoriali esistenti. Nel 1797, con il Trattato di Campoformio, la Benečija (Slavia veneta) venne assegnata in amministrazione all'Austria; successivamente, dopo la pace di Presburgo passò, per un breve periodo, al Regno d'Italia napoleonico. Nel 1815, dopo la stipula della convenzione di Schiarino Rizzino tornò all'Austria come parte integrante del Regno Lombardo Veneto. Infine nel 1866, a seguito della terza guerra d'indipendenza, dopo la pace di Vienna ed il plebiscito del Veneto del 1866, si staccò dai domini absburgici per passare sotto il Regno d'Italia sabaudo.

San Volfango - Il monumento ai caduti
San Volfango - Il monumento ai caduti

Le alture del comune sono ricordate anche per gli avvenimenti legati alla prima guerra mondiale. Sulla dorsale del Colovrat passava infatti l'estrema linea difensiva approntata dalla 2ª Armata per impedire l'avanzata del nemico nella pianura friulana in caso di ritirata delle truppe combattenti nelle linee avanzate. La mattina del 24 ottobre 1917, con l'inizio della battaglia di Caporetto, tutto il territorio comunale venne interessato da un violento bombardamento che provocò ingenti danni e perdite di vite umane sia militari che civili. Successivamente il tenente Erwin Rommel, con un attacco a sorpresa, riuscì ad annientare la resistenza delle truppe italiane e ad occupare le alture del Colovrat per poi dirigersi verso il Matajur e la pianura friulana. Nella zona del Na Gradu Klabuk è stato realizzato, con un programma di iniziativa comunitaria, un museo transfrontaliero all'aperto dove si possono ammirare trincee, gallerie, fortificazioni e bunker dell'epoca, opportunamente restaurati[19].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architettura sacra


La Chiesa di San Volfango
La Chiesa di San Volfango

Nel comune di Drenchia sono presenti due chiese: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Cras (costruita nel 1700, con all'interno una statua lignea della Madonna con Bambino risalente all'inizio del XVI secolo) e quella di San Volfango presso l'omonimo paese.


Affreschi di carattere religioso


A testimonianza della religiosità popolare degli antichi abitanti del Comune, sulla facciate di diverse costruzioni sono visibili affreschi di natura sacra ancora discretamente conservati e attribuiti al pittore friulano Jacob Malar (Jacum Pitor)[20][21]. I più rappresentativi sono[22]:


Architettura rurale


Nelle vicinanze delle frazioni di Cras, Oznebrida e Trusgne sono ancora osservabili le tipiche costruzioni dell'architettura rurale della Slavia veneta, localmente chiamate kasta e kozolec. Le prime sono edifici risalenti al XV secolo realizzati con basamento in pietra e piano superiore in legno, con tetto a forte inclinazione ed utilizzati quali fienili e magazzini per custodia degli attrezzi, mentre i secondi sono costruzioni in pietra e legno adibite all'essiccazione del foraggio e degli altri prodotti agricoli nonché quali deposito delle attrezzature impiegate nei lavori campestri.

Tra gli anni trenta del XIX secolo e la prima metà del XX, sul territorio comunale erano in funzione numerosi mulini costruiti in prossimità dei tanti corsi d'acqua esistenti. Di dieci fabbricati esiste ancora una storia documentata sulla realizzazione dei manufatti e sul lavoro di macina delle granaglie che ivi veniva effettuato. Oggigiorno quattro di questi impianti sono quasi totalmente scomparsi mentre degli altri sei rimangono visibili solo parti delle murature e tracce dei sistemi di convogliamento delle acque. Fa eccezione il mulino di Peternel che, edificato verso la metà del XVIII secolo e rimasto in attività fino agli anni cinquanta del XX, si trova ancora in buone condizioni nella parti in muratura e, all'interno, possiede ancora parti delle strutture del sistema molitorio[23].


Musei


Nella ex scuola elementare della frazione di Trinco è ospitata la Casa Rurale del Territorio, che è un museo della cultura locale dove sono esposte collezioni di oggetti domestici, di attrezzi agricoli ed utensili artigianali non più reperibili, nonché cimeli risalenti alla prima guerra mondiale[24][25].


Siti storici


Drenchia ospita l'unica foiba della provincia di Udine in cui, secondo lo storico Diego de Castro, giacciono i corpi della Divisione Partigiana Osoppo[26].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[27]

Come si evince dall'istogramma, dalla metà del secolo scorso i paesi vengono sempre più abbandonati dalla popolazione locale. All'inizio a causa dell'emigrazione verso regioni italiane con maggiori prospettive di lavoro e verso l'estero (Belgio, Canada, Australia); successivamente per l'allontanamento dei giovani rimasti che preferiscono avvicinarsi alle loro sedi di lavoro posizionate, per lo più, nella pianura friulana.


Lingue e dialetti


Secondo i dati del censimento effettuato nel 1971, il 57,3% della popolazione del comune di Drenchia si dichiarava appartenente alla minoranza linguistica slovena[5].

Attualmente, accanto alla lingua italiana, è ufficialmente tutelata anche la lingua slovena.

In armonia a quanto stabilito dalla legge 38/2011 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia[28], nelle insegne pubbliche e nella toponomastica viene utilizzata la formulazione bilingue[29].


Associazioni


Sul territorio comunale sono presenti le associazioni Pro Drenchia, della Squadra volontari antincendi e della Protezione civile inoltre il gruppo alpini di Drenchia


Cultura



Eventi



Geografia antropica


Il capoluogo è ubicato nel paese di Cras, dove è posizionato anche l'ufficio postale del comune[32]. Gli insediamenti abitativi sono, oggigiorno, collegati tra loro e con la pianura friulana dalla strada provinciale numero 45 della Val Cosizza (Azzida - Cras).


Frazioni


Clabuzzaro/Brieg, Crai/Kraj, Cras/Kras (sede comunale), Drenchia inferiore/Dolenja Dreka, Drenchia Superiore/Gorenja Dreka, Lase/Laze, Malinsche/Malinske, Obenetto/Dubenije, Obranche/Obranke, Oznebrida/Ocnebardo, Paciuch/Pačuh, Peternel/Peternel, Prapotnizza/Praponca, San Volfango/Svet Štuoblank, Trinco/Trinko, Trusgne/Trušnje, Zavart/Zavart, Zuodar/Cuoder.[33][34] La frazione di Malinsche è un'exclave all'interno del comune di Grimacco; analogamente quest'ultimo comune ha un'exclave (la frazione Scale) all'interno del territorio di Drenchia[35].


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1988 1993 Zufferli Mario Democrazia Cristiana Sindaco
1993 1997 Zufferli Mario Democrazia Cristiana Sindaco
1997 2001 Zufferli Mario Democrazia Cristiana Sindaco
2001 2006 Donati Tarcisio Lista civica Sindaco
2006 2011 Donati Tarcisio Lista civica Sindaco
2011 2016 Zufferli Mario Lista civica Sindaco
2016 in carica Francesco Romanut Lista civica Sindaco

Dati del Ministero dell'Interno[36].


Altre informazioni amministrative


Il comune, fino al 1º agosto 2016, ha fatto parte del comprensorio della Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio[37].
Nel dicembre dello stesso anno ha manifestato l'intenzione di aderire alla Unione Territoriale Intercomunale (UTI) del Natisone[38][39] che, tra le funzioni esercitate, ha assunto anche quelle della disciolta predetta comunità[40].
Dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità di Montagna Natisone e Torre[41].


Note


  1. Amministrazione Drenchia, su comuni-italiani.it. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  2. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 254, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
  8. Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
  9. Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato il 31 dicembre 2012.
  10. Commissione grotte Eugenio Beogan - Catasto storico, su catastogrotte.it. URL consultato il 29 novembre 2017.
  11. Tuttitalia-Zona sismica Drenchia, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 marzo 2014.
  12. Drenchia - classificazionesismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 marzo 2014.
  13. AA. VV., Dizionario di toponimastica-Storia e significato dei nomi geografica italiani, Torino, UTET editore, 1990, p. 254.
  14. AA.VV., Valli del Natisone Nediške Doline-Ambiente, cultura materiale, arte, tradizioni popolari, lingua, storia, Cooperativa Lipa editrice, San Pietro al Natisone, 2002
  15. Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - Descrizione della Grotta del Cane, su catastogrotte.it. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  16. Ardito Desio, La grotta di Paciuch, Mondo sotterraneo XV/XVI, Udine, 1920
  17. Francesca Bressan, Insediamenti preistorici nelle grotte delle Valli del Natisone, in AA.VV., Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie-Friuli), Udine, 1997
  18. La Slavia Italiana di Carlo Podrecca, Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884
  19. Museo all'aperto del Kolovrat "La terza linea di difesa italiana", su itinerarigrandeguerra.it. URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  20. MENEGHINI Giacomo, su friul.net. URL consultato il 12 settembre 2014.
  21. MENEGHINI GIACOMO, su dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  22. Jakob malar, Jacum pitor, Drenchia Dreka (PDF), su kobiljaglava.com. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  23. Michela Gus, La soria dei mulini di Drenchia e Grimacco, Juliagraf, Premariacco (UD), 2013
  24. Casa rurale, su museifriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  25. Museo casa rurale di Drenchia, su itinerarigrandeguerra.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  26. Giuseppina Mellace, Una grande tragedia dimenticata - La vera storia delle foibe, Newton Copton Editori, 2014, ISBN 8854150010.
  27. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  28. Legge 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
  29. Minoranza slovena in FVG-cartelli stradali bilingui, su presidente.regione.fvg.it. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  30. Comune di Drenchia - Casoni Solarie, su comune.drenchia.ud.it. URL consultato il 30 aprile 2018.
  31. Comune di Drenchia-Manifestazioni, su comune.drenchia.ud.it. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  32. Risultati ricerca/Drenchia, su poste.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  33. Carta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone-Cividale del Friuli" - Tavola n° 041, Tabacco editrice
  34. Statuto comunale
  35. Statuto del comune di Grimacco
  36. Amministratori - Dati storici, su amministratori.interno.it. URL consultato il 7 luglio 2013.
  37. Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, su cm-torrenatisonecollio.it. URL consultato l'8 novembre 2014.
  38. Tutti i comuni delle Valli del Natisone entrano nell'UTI del Natisone, su tuvalli.it. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2017).
  39. UTI del Natisone, su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  40. Statuto Unione Territoriale Intercomunale del Natisone (PDF), su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  41. Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale, su consiglio.regione.fvg.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Udine

На других языках


[de] Drenchia

Drenchia ist eine Gemeinde in der italienischen Region Friaul-Julisch Venetien mit 102 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Drenchia

Drenchia (Slovene: Dreka; Friulian: Drencje) is a comune (municipality) in the Province of Udine in the Italian region Friuli-Venezia Giulia, located about 60 kilometres (37 mi) north of Trieste and about 35 kilometres (22 mi) northeast of Udine, on the border with Slovenia. Drenchia is located on the western slopes of the Kolovrat Range, dividing Italy from Slovenia, and borders the following municipalities: Grimacco, Kanal ob Soči (Slovenia), Kobarid (Slovenia), and Tolmin (Slovenia).

[es] Drenchia

Drenchia es una localidad y comune italiana de la provincia de Udine, región de Friuli-Venecia Julia, con 141 habitantes.

[fr] Drenchia

Drenchia (Dreka en slovène) est une commune italienne de la province d'Udine dans la région Frioul-Vénétie Julienne en Italie.
- [it] Drenchia

[ru] Дренкья

Дренкья (итал. Drenchia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Фриули-Венеция-Джулия, в провинции Удине.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии