Dignano (Dignan in friulano[5]) è un comune italiano di 2 301 abitanti[1] in Friuli-Venezia Giulia.
Dignano comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vittorio Orlando (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′N 12°56′E |
Altitudine | 112 m s.l.m. |
Superficie | 27,54 km² |
Abitanti | 2 301[1] (30-9-2021) |
Densità | 83,55 ab./km² |
Frazioni | Bonzicco, Carpacco, Vidulis
Località: Borgo Mezzoli[2] |
Comuni confinanti | Coseano, Flaibano, Rive d'Arcano, San Daniele del Friuli, San Giorgio della Richinvelda (PN), Spilimbergo (PN) |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33030 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030032 |
Cod. catastale | D300 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 590 GG[4] |
Nome abitanti | dignanesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è noto per aver dato i natali a Jacopo Pirona, autore del Vocabolario della lingua friulana, e a suo nipote Giulio Andrea Pirona.
Lo stemma, concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 marzo 1953[6], si può blasonare:
«trinciato: nel primo, d'oro, alla lucerna fittile, accesa al naturale; nel secondo, d'argento, a due fasce ondate d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo trinciato di giallo e di azzurro.
Per quanto riguarda l'architettura, sono da ricordare: la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, costruita nel XVIII secolo; la pieve dei Santi Pietro e Paolo risalente al XII secolo, una delle pievi più antiche del Friuli; essa presenta l'abside affrescata con dipinti coevi nonché quattro affreschi settecenteschi nella navata di sinistra; la casa Pirona-Bisaro risalente al XVI secolo, rarissimo esempio di casa carnica nel medio Friuli, caratterizzata da una pregevole facciata contraddistinta da quattro archi in tufo, e che presenta al suo interno due grandi affreschi settecenteschi; la casa Pirona che diede i natali a Jacopo Pirona.
Abitanti censiti[7]
A Dignano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge n. 482/99, della legge regionale n. 15/96 e della legge regionale n. 29/2007[8].
La lingua friulana che si parla a Dignano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[9].
In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia" Dignano fa parte della UTI "Collinare" del Friuli che ha sede ad San Daniele del Friuli assieme ai comuni di Buja, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d'Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Treppo Grande.
La squadra di calcio della città è l'Asd Tagliamento, che milita attualmente in 2 categoria, ed è stata fondata nel 1970. I colori ufficiali sono il biancoverde. Oltre all'ASD Tagliamento c'è anche la squadra amatori dell'A.C.Dignano 1992 che milita nel girone A di 1ª categoria della Lega Calcio Friuli Collinare. È nata nel 1992.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9144648155792471956 · BNF (FR) cb13734577b (data) |
---|
![]() | ![]() |