San Vito di Fagagna (San Vît di Feagne in friulano standard, San Vît nella variante locale[5]) è un comune italiano di 1 667 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Friuli-Venezia Giulia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Vito di Fagagna comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michele Fabbro (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°05′N 13°04′E | ||
Altitudine | 135 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,57 km² | ||
Abitanti | 1 667[1] (30-9-2021) | ||
Densità | 194,52 ab./km² | ||
Frazioni | Ruscletto, Silvella[2] | ||
Comuni confinanti | Coseano, Fagagna, Mereto di Tomba, Rive d'Arcano | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33030 | ||
Prefisso | 0432 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030106 | ||
Cod. catastale | I405 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 353 GG[4] | ||
Nome abitanti | sanvitesi | ||
Patrono | santi Vito, Modesto e Crescenzia | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 aprile 2003.[6]
«Di argento, all'albero di gelso, di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura di verde, accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, di azzurro, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Abitanti censiti[7]
A San Vito di Fagagna, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[8].
La lingua friulana che si parla a San Vito di Fagagna rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[9].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245897303 |
---|
![]() | ![]() |