world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lusevera (Bardo in dialetto po nasen[4][5], Lusèvare in friulano[6]) è un comune italiano sparso di 595 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, la cui sede comunale non è l'omonima località, ma la frazione di Vedronza.

Lusevera
comune
Lusevera – Veduta
Lusevera – Veduta
Vista del paese sotto la catena dei Monti Musi
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoLuca Paoloni (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate46°16′N 13°16′E
Altitudine504 m s.l.m.
Superficie53,05 km²
Abitanti595[1] (30-9-2021)
Densità11,22 ab./km²
FrazioniCesariis, Lusevera, Micottis, Musi, Pers, Pradielis, Vedronza (sede comunale), Villanova delle Grotte
Comuni confinantiCaporetto (SLO), Gemona del Friuli, Montenars, Nimis, Resia, Taipana, Tarcento, Venzone
Altre informazioni
Cod. postale33010
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030051
Cod. catastaleE760
TargaUD
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona F, 3 072 GG[3]
Nome abitantiluseveresi
PatronoCamillo de Lellis
Giorno festivo14 luglio
Cartografia
Lusevera
Lusevera – Mappa
Lusevera – Mappa
Posizione del comune di Lusevera nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il territorio comunale di Lusevera è situato nell'alta valle del Torre, in provincia di Udine. Alle spalle, al di la della prima linea di cresta montuosa del Monti Musi-Gran Monte, è situato il gruppo montuoso del Monte Canin. A est confina marginalmente con la Slovenia.

La chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio

Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Lusevera.

La frazione di Musi risulta essere la località più piovosa d'Italia con ben 3300 mm di precipitazioni medie annue[7].


Storia


Nel 1969 vi fu aggregata la frazione di Uccea, già parte del comune di Resia[8]. Tuttavia, con legge n. 7 del 1995, la regione ha riportato la situazione a quella precedente[9]. Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 1639 del 18 marzo 1985.

«Di rosso, a due versanti rupestri, di verde, declivi in banda e in sbarra, rappresentanti la valle del Torre, e alla catena di monti innevata, di bianco, a guisa di punta rovesciata tra i due versanti, e rappresentante i monti Musi; il tutto sormontato dal ramo di tiglio, posto in palo, gambuto al naturale, fogliato di tre, di verde, munito di due infiorescenze con tre frutti ciascuna, d'oro, accompagnato da due stelle di otto raggi, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di rosso.


Onorificenze


Medaglia d'oro al merito civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.»
Medaglia d'oro al merito civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.»

Monumenti e luoghi d'interesse



Le fortificazioni


Durante la guerra fredda, nel territorio comunale erano state realizzate delle fortificazioni dette "opere" che facevano parte della soglia di Gorizia. Le fortificazioni realizzate nel comune di Lusevera erano quelle di Micottis, Musi e Tanamea.

La fortificazione di Micottis, dal nome della omonima località, frazione del comune di Lusevera, era una piccola fortificazione situata sulla strada Lusevera- Villanova al bivio per Taipana. Le fortificazioni di Musi e Tanamea facevano sistema nella difesa dell'alta valle del Torre e della piana di Udine. La fortificazione di Musi era situata sulle alture di Musi in corrispondenza del restringimento della valle dell'Uccea e all’inizio della valle del Torre.

La fortificazione di Tanamea era scavata nella roccia a chiudere la valle dell'Uccea, situata immediatamente dopo il passo di Tanamea verso il confine e difendeva l'accesso dall'alta valle dell'lsonzo alla valle del Torre e alla piana di Udine. Il controllo delle "opere" collocate nel territorio comunale di Lusevera era affidato al 52º Battaglione fanteria d’arresto "Alpi".[10] Dopo la fine della guerra fredda la fortificazioni, all'inizio degli anni novanta sono state dismesse.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Lingue e dialetti


Nel comune di Lusevera si parla un dialetto sloveno, che tradizionalmente gli abitanti usano chiamare Po našin o Po Nasen, che in italiano si traduce "a modo nostro". Il comune rientra nell'elenco del DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38". (GU n. 276 del 27-11-2007).


Tradizioni e folclore


L'Alta Val Torre è abitata da un'antica comunità che mantiene un'identità etnica, linguistica e culturale ancora oggi fortemente radicata nel tessuto sociale, rappresentata dal dialetto sloveno delle valli del Torre.


Cultura



Centro Ricerche Culturali


Istituito nel 1967.


Museo Etnografico


Costituito nel 1973 per volontà di un gruppo di studiosi - tra cui Guglielmo Cerno - del Centro Ricerche Culturali di Lusevera e chiuso per lungo tempo a seguito del sisma del 1976, è stato riallestito grazie al prezioso lavoro di esperti del “Goriški Muzej” di Nova Gorica. Il Museo ha sede in quella che fu la latteria paesana.


Geografia antropica


La sede del municipio è a Vedronza (Njivica). Le altre frazioni abitate sono:

Una porzione del territorio comunale fa parte del Parco naturale delle Prealpi Giulie. Non lontano dalla frazione di Micottis è situata la località Lùscavaz. Lungo la strada statale per il passo di Tanamea, si trova il borgo Sriegnibosch.


Curiosità


La scuola materna del luogo è stata dedicata a Graham Hill, unico vincitore della Tripla Corona e scomparso nel 1975. Tale scuola fu costruita grazie ad una raccolta fondi avvenuta lo stesso anno, con una gara, cui parteciparono molti piloti di Formula 1 svoltasi all'autodromo di Varano de' Melegari ed organizzata dal settimanale Autosprint.

Il 5 gennaio 2012 si aggiudica il Palio dei Pignarulars di Tarcento, gara che si svolge nell'ambito della kermesse epifanica tarcentina. La compagine di Lusevera vinse la finale grazie ai pignarulars Isacco Cerno, Mattia Sinicco, Thomas Spaggiari e Andrea Fortunato. Per Lusevera fu il primo trionfo nel Palio dei Pignarulars.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato l'8 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 365, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
  7. Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, vol. I parte prima, pag. 459
  8. Decreto del presidente della Repubblica 18 febbraio 1969, n. 117, in materia di "Distacco della frazione Uccea dal comune di Resia con aggregazione al comune di Lusevera."
  9. Lexview - Dettaglio Legge regionale 24 gennaio 1995, n. 7, su lexview-int.regione.fvg.it. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  10. LE FORTIFICAZIONI DIFESE DAL 52° BATTAGLIONE FANTERIA D’ARRESTO “ALPI”
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139555910
Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Udine

На других языках


[de] Lusevera

Lusevera (furlanisch Lusèvare, slowenisch Bardo) ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) in der Region Friaul-Julisch Venetien mit 607 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Die Gemeinde liegt etwa 23 Kilometer nordnordöstlich von Udine am Torre, am Parco naturale delle Prealpi Giulie und an der slowenischen Grenze und gehört zur Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio.

[en] Lusevera

Lusevera (Slovene: Bardo; Friulian: Lusevare) is a comune (municipality) in the Province of Udine in the Italian region Friuli-Venezia Giulia, located about 80 kilometres (50 mi) northwest of Trieste and about 20 kilometres (12 mi) north of Udine, on the border with Slovenia, and borders the following municipalities: Gemona del Friuli, Kobarid (Slovenia), Montenars, Nimis, Resia, Taipana, Tarcento, and Venzone.

[es] Lusevera

Lusevera (Lusèvare en friulano, Bardo en esloveno ) es una población de 745 habitantes en la provincia de Udine, en la región autónoma de Friuli-Venecia Julia.

[fr] Lusevera

Lusevera (Lusèvare en frioulan, Bardo en slovène) est une commune italienne de la province d'Udine dans la région Frioul-Vénétie Julienne en Italie.
- [it] Lusevera

[ru] Лузевера

Лузевера (итал. Lusevera, фриульск. Lusevare, словен. Bardo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Фриули-Венеция-Джулия, в провинции Удине.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии