A Campolongo Tapogliano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007.[7]
La lingua friulana che si parla a Campolongo Tapogliano rientra fra le varianti appartenenti al friulano orientale.[8]
Amministrazione
Il Consiglio regionale ha approvato la richiesta di referendum per la costituzione, in seguito a fusione dei due enti, del comune di Campolongo Tapogliano.[9]
Il 25 novembre 2007 i cittadini dei comuni di Campolongo al Torre e Tapogliano si sono espressi favorevoli con l'85,47% dei voti.[10]
Dal 1º gennaio 2009, data della fusione, e fino alle elezioni, che hanno avuto luogo nello stesso anno, la provvisoria amministrazione del comune è stata affidata dalla Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia al commissario Luigi Morsut ed al vicecommissario Giovanni Luigi Cumin.[11]
In seguito alla legge regionale del Friuli-Venezia Giulia del 27 luglio 2007, n. 18 (Norme sullo svolgimento dei referendum consultivi in materia di circoscrizioni comunali. Voto e scrutinio elettronico), il referendum consultivo per l'unione del comune di Campolongo al Torre con quello di Tapogliano è stato svolto con voto elettronico a valore legale (vd comunicato). Si tratta del primo caso in Italia.
Il sistema di voto elettronico usato è stato quello del progetto ProVotEArchiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive. della Provincia autonoma di Trento, sviluppato dall'ITC-irst (ora facente parte della Fondazione Bruno Kessler) in collaborazione con Insiel.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии