Nata il 1º gennaio 2011 dall'accorpamento in un unico ente di tre diverse comunità montane, copriva un'area di 1018,37km², fornendo servizi a più di 27000 cittadini[2].
L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[3].
Geografia fisica
Territorio
Il logo dell'ente
Sul totale di 1018,37km², 947,33km² di territorio facente capo a questa comunità montana è classificato come superficie montana, mentre 375,78km² come superficie svantaggiata.
La quota minima si ha a Niella Tanaro, con 305 ms.l.m. mentre la massima a Briga Alta, con 2651 ms.l.m. Essendo notevole l'escursione altimetrica, si distinguono tre diverse tipologie di territorio: fondovalle, media valle ed alta valle, ognuna con caratteristiche peculiari[2].
Sono presenti inoltre due parchi di una certa rilevanza: la Riserva naturale speciale delle Sorgenti del Belbo[4] e il Parco naturale del Marguareis[5].
Le comunità accorpate
Prima della fondazione di questo, il territorio era suddiviso fra tre diversi enti, aventi sede a Ceva, Vicoforte e Garessio. Nella prima è rimasta la sede legale dell'attuale comunità montana, mentre le altre due sono divenute sedi periferiche fino a luglio 2011[6].
Comunità montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии