Scagnello (Scagnel in piemontese) è un comune italiano di 185 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Scagnello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Daniele Garelli (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°20′N 7°59′E | ||
Altitudine | 748 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,39 km² | ||
Abitanti | 185[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 19,7 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Battifollo, Ceva, Lisio, Mombasiglio, Monasterolo Casotto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12070 | ||
Prefisso | 0174 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004216 | ||
Cod. catastale | I484 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 243 GG[3] | ||
Nome abitanti | scagnellesi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La prima notizia certa riguardo all'esistenza del paesello piemontese risale al 20 aprile 1241, e riguarda una divisione patrimoniale tra i Marchesi di Ceva, in cui venne stabilito che il territorio di Scagnello, già in possesso del Marchese Pagano di Ceva, spettasse ai fratelli Manuele e Giorgio, a condizione che ne richiedessero l'investitura al vescovo di Alba. Passò poi nel 1295 al vescovo di Asti e nel 1381 a Galeazzo Visconti, fino ad entrare a far parte, nel secolo XVI, del Ducato di Savoia. Nel corso dei secoli il feudo di Scagnello fu smembrato e soggetto a molti signori.
Lo stemma del comune di Scagnello è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 1º agosto 1995.[4]
«Troncato: nel primo, di azzurro, ai tre sgabelli di rosso, male ordinati, di fronte, ognuno con due gambe visibili, arcuate, con i piedi aguzzi, forate del campo a foggia di piccola mezzaluna crescente; nel secondo, fasciato d'oro e di nero. Ornamenti esteriori del Comune» |
(D.P.R. del 1º agosto 1995) |
Gli sgabelli (scagnelli) sono un'arma parlante; le fasce d'oro e di nero sono riprese dall'emblema del Marchesato di Ceva.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 19 maggio 1990 | Aldo Garitta | lista civica | Sindaco | [6] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Aldo Garitta | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Aldo Garitta | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Aldo Garitta | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ivo Borgna | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Ivo Borgna | - | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Ivo Borgna | lista civica: il campanile | Sindaco | [6] |
Scagnello fece parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[7].
![]() |