world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mombasiglio (Mombasili in piemontese) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È posto fra Mondovì e Ceva a guardia della Valle Mongia.

Mombasiglio
comune
Mombasiglio – Veduta
Mombasiglio – Veduta
Panorama della città vista dal castello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoAldo Michelotti (lista civica Mombasiglio insieme) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°22′N 7°58′E
Altitudine454 m s.l.m.
Superficie17,35 km²
Abitanti621[1] (31-12-2020)
Densità35,79 ab./km²
Comuni confinantiCeva, Lesegno, Monasterolo Casotto, San Michele Mondovì, Scagnello
Altre informazioni
Cod. postale12070
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004125
Cod. catastaleF312
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 878 GG[3]
Nome abitantimombasigliesi
Patronosant'Amiano
Giorno festivoseconda domenica di agosto
Cartografia
Mombasiglio
Mombasiglio – Mappa
Mombasiglio – Mappa
Posizione di Mombasiglio nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Monumenti e luoghi d'interesse


Collina di Mombasiglio
Collina di Mombasiglio

Castello


Il castello, costruito intorno all'anno 1000, si trova nel borgo storico, in una zona panoramica e ben esposta. La sua storia si intreccia con quella del paese che vi è sorto intorno: fu feudo dei signori di Carassone ed un documento del 18 agosto 1090 ricorda una donazione fatta da "Bonifacius cum Ottone di Mombasilio vassallo suo" all'abbazia di Fruttuaria. Fu in seguito possesso dell'ampio consortile dei marchesi di Ceva, i quali dovettero a loro volta riconoscersi vassalli dei Savoia (1343), dei Visconti (1351) e, dopo la donazione di Asti e dell'annesso marchesato di Ceva da parte di Gian Galeazzo Visconti alla figlia Valentina (1386) appartenne al marito di questa, Luigi d'Orléans ed ai suoi discendenti. Mombasiglio costituì con Bagnasco uno dei "donzeni" in cui era diviso il masrchesato di Ceva e verso la fine del XV secolo fu confiscato sotto l'accusa di tradimento ai marchesi che lo possedevano dal governatore orleanse di Asti, Hector de Monténard. Nel 1503 Luigi XII, re di Francia (e già duca d'Orléans) donò Mombasiglio e Bagnasco a Francesco Maria della Rovere duca d'Urbino e nipote di papa Giulio II; dieci anni dopo il duca vendette i due territori al genovese Sebastiano Sauli, da cui passò nel 1522 ad un altro genovese, Agostino Lomellini, alla cui morte passò alla figlia Caterina, moglie di Giorgio Spinola. Questi, recatosi a prendere possesso del feudo, fu trucidato nel 1530 da alcuni marchesi di Ceva, eredi degli antichi proprietari, per cui la vedova si vide costretta a cedere i diritti sul castello di Mombasiglio e su Bagnasco al marchese di Finale Giovanni del Carretto (1531). Restò unita al marchesato finalese fino al 1583 quando, morto il principe Alfonso II del Carretto, il feudo fu occupato per ordine del duca Carlo Emanuele I di Savoia, pur restando i diritti feudali agli eredi del marchese di Finale. Alla morte di Sforza Andrea del Carretto, ultimo marchese di Finale (1602) Mombasiglio fu venduto dalla Camera ducale alla famiglia Sandri-Trotti di Fossano, la quale apportò al maniero vari restauri, dandovi quell'aspetto che parzialmente conserva ancora oggi: la possente torre quadrata, costruita in pietra, sul punto più alto della collina, che serviva da punto di avvistamento, segnalazione e difesa ed un torrione più basso che venne conglobato nel corpo del castello. Dal 2001 è proprietà della Fondazione Castello di Mombasiglio, sede del G.A.L. Mongioie e del Museo Generale Bonaparte.

La torre e la chiesa
La torre e la chiesa

Nel 1796 bivaccarono al castello le armate napoleoniche, comandate dal generale Seurener e, oggi, al primo piano, è allestito il Museo Bonaparte che ospita la collezione più estesa di stampe, di acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti sulla prima campagna d'Italia di Napoleone. Giuseppe Bagetti, presumibilmente, collabora con l'armata francese fin dal 1796 - 97 anche se solo nel giugno del 1800 viene designato "capitain ingénieur géographe artiste" presso lo stato maggiore. Dal 1802 è assegnato, per ordine di Napoleone, all'armata d'Italia. Il suo compito è quello di ripercorrere i luoghi dove sono avvenute le battaglie della prima campagna napoleonica in Italia (1796 - 97;1 800) per realizzare una serie di vedute, disegni ed acquarelli che, con precisione geografica, illustrino i momenti più importanti che hanno visto come protagonista il generale francese ed il suo esercito. Una sorta di reportage a ritroso per esaltare il valore dell'esercito napoleonico e del suo comandante. Napoleone fa collocare la serie di 68 acquarelli nel 1807 nella galleria del castello di Fontainebleau dove si trova l'ufficio topografico personale dell'imperatore.


La chiesa di San Nicolao e il paese


Di notevole interesse anche la chiesa parrocchiale di San Nicolao, da poco ristrutturata, che completa con il castello la suggestiva vista del paese abbarbicato intorno alla collina: la zona del castello e della chiesa è detta " La Villa" ed è la più antica del paese.

Altre parti sono i " Piani", " Molini" e "Paruzza" che si estendono ai piedi della collina. Tali zone sono relativamente più recenti: in esse sorgono il municipio, la biblioteca e le principali attività commerciali. Nel municipio a testimonianza di una storia che si sviluppa prima ancora di quella del castello si trovano alcuni reperti archeologici: una stele in calcare del IV secolo a.C.; un'ara in marmo grigio con raffigurazione di Ercole, di età romana imperiale; una piccola stele funeraria in arenaria, di età romana imperiale; due frammenti tra loro pertinenti di una stele funeraria in pietra, di età romana imperiale.


Il ponte naturale


Il ponte naturale sul Mongia
Il ponte naturale sul Mongia

Il Ponte Naturale di Mombasiglio (ël pertüdz 'd Mundza in piemontese), è una suggestiva galleria naturale scavata dall'acqua del torrente Mongia, la sua genesi e le sue caratteristiche litologiche e strutturali ne fanno un fenomeno geologico assai raro anche a livello europeo.


Società



Evoluzione demografica


Lentamente alla fine del 1800 Mombasiglio viene tagliata fuori dalle principali vie di comunicazioni, che prediligono il passaggio da Ceva per i traffici fra Piemonte e Liguria: dopo la seconda guerra mondiale l'emigrazione nelle grandi città (in primis Torino) ha rafforzato il trend. Rimane comunque discretamente abitato in qualità di paese di fondovalle.

Abitanti censiti[4]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 luglio 1985 26 maggio 1990 Alberto Delucis Democrazia Cristiana Sindaco [5]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Alberto Delucis Democrazia Cristiana Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giorgio Raviolo Partito Popolare Italiano Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giorgio Raviolo Partito Popolare Italiano Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ivano Salvatico lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ivano Salvatico sinistra Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Aldo Michelotti lista civica Mombasiglio insieme Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Aldo Michelotti lista civica Mombasiglio insieme Sindaco [5]

Altre informazioni amministrative


Mombasiglio faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[6].


Note


  1. Dato Istat
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/
  6. Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, su vallinrete.org. URL consultato il 9 maggio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239639851 · WorldCat Identities (EN) viaf-239639851
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Mombasiglio

Mombasiglio (piemontesisch Mombasili) ist eine Gemeinde mit 604 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Mombasiglio

Mombasiglio is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) southeast of Turin and about 35 kilometres (22 mi) east of Cuneo.

[es] Mombasiglio

Mombasiglio es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 604 habitantes.

[fr] Mombasiglio

Mombasiglio est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Mombasiglio

[ru] Момбазильо

Момбазильо (итал. Mombasiglio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии