Rocca Cigliè (Ròca Sijé in piemontese) è un comune italiano di 125 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rocca Cigliè comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luigi Ferrua (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°27′N 7°57′E | |
Altitudine | 604 m s.l.m. | |
Superficie | 7,02 km² | |
Abitanti | 125[1] (31-12-2020) | |
Densità | 17,81 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castellino Tanaro, Cigliè, Clavesana, Marsaglia, Niella Tanaro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12060 | |
Prefisso | 0174 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004188 | |
Cod. catastale | H391 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 064 GG[3] | |
Nome abitanti | roccacigliesi | |
Patrono | Maria Santissima Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Abitanti censiti[4]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Aldo Gallesio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
30 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Aldo Gallesio | lista civica | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Aldo Gallesio | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Aldo Gallesio | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Andrea Odello | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Andrea Odello | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Luigi Ferrua | lista civica: progetto Rocca Cigliè | Sindaco | [5] |
Il comune faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[6].
Rocca Cigliè era servita da una propria stazione ferroviaria, situata a circa 5 chilometri dal centro abitato, posta lungo la Ferrovia Bra-Ceva. La ferrovia è stata chiusa in seguito ai danni subiti dalla alluvione del 1994.
Altri progetti
![]() |