La Comunità montana Valsesia è stata una comunità montana del Piemonte.
Comunità montana Valsesia ex comunità montana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Varallo |
Presidente | Pierangelo Carrara |
Data di soppressione | 2012 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°49′N 8°15′E |
Superficie | 763 km² |
Abitanti | 32 870 (31-12-2006) |
Densità | 43,08 ab./km² |
Comuni | Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Cellio con Breia, Campertogno, Carcoforo, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Mollia, Pila, Piode, Quarona, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca. |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'ente univa 28 comuni della Valsesia, con una popolazione di 32.870 (al 31 dicembre 2006) abitanti. Il territorio, con un'estensione di 763 chilometri quadrati, è posto a un'altitudine media di 797 ms.l.m. ed è ricoperto di boschi e foreste per circa il 60% della sua superficie.
L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[1]. Ad essa a partire dall'ottobre del 2015 è succeduta l'Unione Montana dei Comuni della Valsesia[2].
L'area della comunità montana veniva convenzionalmente suddivisa in 5 aree secondo la posizione geografica:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124529495 · LCCN (EN) n2002032624 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002032624 |
---|
![]() | ![]() |