world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valduggia (Valdugia in piemontese, La Val in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 1 870 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.

Valduggia
comune
Valduggia – Veduta
Valduggia – Veduta
Panorama dal Monte Fenera
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoLuca Chiara (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°44′N 8°20′E
Altitudine390 m s.l.m.
Superficie28,43 km²
Abitanti1 870[1] (31-12-2021)
Densità65,78 ab./km²
FrazioniArlezze, Bertagnina, Campiano, Cantone, Castagnola, Cereto, Cerianelli, Colma di Valduggia, Crabbia, Fronto, Lebbia, Maretti, Molino Medana, Molino Rastelli, Oraldo, Orbruncio, Orcarale, Orlonghetto, Orlungo, Orsanvenzo, Pellicione, Ponte Sales, Rasco, Raschetto, Rastiglione, Romagnasco, San Bernardo, Sella, Seula, Soliva, Sorzano, Strona, Valpiana, Zuccaro
Comuni confinantiBoca (NO), Borgosesia, Cellio con Breia, Gargallo (NO), Grignasco (NO), Madonna del Sasso (VB), Maggiora (NO), Pogno (NO), Soriso (NO)
Altre informazioni
Cod. postale13018
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002152
Cod. catastaleL566
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 811 GG[3]
Nome abitantivalduggesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Valduggia
Valduggia – Mappa
Valduggia – Mappa
Posizione del comune di Valduggia all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Valduggia è un borgo di origine medievale situato nella bassa Valsesia, noto per aver dato i natali al pittore Gaudenzio Ferrari.


Storia


L'origine del comune di Valduggia risale presumibilmente ai Galli (stando ad alcune fonti) oppure agli Uzzeni (secondo altre); in ogni caso l'etimologia del nome deriverebbe dalla parte più antica del borgo, detta appunto Uggia. Proprio con un nome simile, Ucciae saltus et praedia, il territorio di Valduggia è già citato, tra i territori posti nel pagus Vercellensis, nelle tavole alimentari dell'imperatore Traiano del 108 d.C.

Fu capoluogo della Valle o Corte Inferiore della Valsesia ed ebbe statuti propri, denominati Forma Statutorum Vallis Utiae & Monium Sexij Curiae Inferioris Vallis Sicidae, approvati e confermati da Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, il 20 marzo 1387, e successivamente riuniti e stampati a Milano nel 1646 ed in vigore sino al 1770, anno dell'entrata in vigore nel territorio comunale delle Regie Costituzioni del Regno di Sardegna. Ebbe un proprio tribunale fino al 1817, anno in cui le sue funzioni vennero indirizzate presso il Tribunale Provinciale di Varallo.

Ai giorni nostri è un centro industriale di spicco per le apparecchiature idrauliche, in passato era conosciuto per le fonderie di campane.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Valduggia sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.[4]

«D'azzurro, al leone al naturale, linguato di rosso, rampante fra due monti, pure al naturale, uscenti dai fianchi dello scudo e sostenenti un'aquila di nero dal volo spiegato, artigliata sulle due cime e sormontata da un cartiglio d'oro, caricato della divisa in caratteri di nero: semper edem nec mutor in fide. Ornamenti esteriori da Comune.»

L'aquila che poggia gli artigli sui due crinali della valle è il simbolo della Valsesia.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa parrocchiale di San Giorgio
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
Piazza di Valduggia con il monumento a Gaudenzio Ferrari
Piazza di Valduggia con il monumento a Gaudenzio Ferrari
Oratorio di San Carlo e Santa Caterina
Oratorio di San Carlo e Santa Caterina

Architetture religiose



Architetture civili


«Lagrime di vedove, di madri, di figli orfani ad una ad una gocciolano nel profondo, e mentre luce ed ombra custodiscono la causa del grande sacrificio, esse insieme si accomunano nel Giordano battesimale, vi adagiano ciò che di terrestre le fece spargere, e in simboli di fiori si innalzano verso l'armonia di Fede.»

(Adolfo Wildt)

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Economia



Artigianato


Molto rinomata è la produzione di campane.[6]


Galleria d'immagini



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 25 maggio 1990 Alessandro Colombo Democrazia Cristiana Sindaco [7]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Guido Crevola Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Guido Crevola centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Guido Crevola lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Piercarlo Zanetti lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 17 febbraio 2011 Piercarlo Zanetti lista civica Sindaco [7]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Pier Luigi Prino lista civica Valduggia viva Sindaco [7]
15 giugno 2016 4 ottobre 2021 Pier Luigi Prino lista civica Valduggia viva Sindaco [7]
4 ottobre 2021 in carica Luca Chiara lista civica Noi per Valduggia Sindaco [7]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Valduggia, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio centrale dello Stato.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
  7. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234325646
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Valduggia

Valduggia ist eine Gemeinde mit 1933 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont.

[en] Valduggia

Valduggia is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) northeast of Turin and about 45 kilometres (28 mi) north of Vercelli.

[es] Valduggia

Valduggia es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 2.363 habitantes.

[fr] Valduggia

Valduggia est une commune italienne de la province de Verceil dans la région Piémont en Italie.
- [it] Valduggia

[ru] Вальдуджа

Вальдуджа (итал. Valduggia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии