Rima San Giuseppe (Arimmu o Ind Rimmu in walser, Rima in piemontese) è stato un comune italiano di 56 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, attraversato dal torrente Sermenza. Il 1º gennaio 2018 si è fuso con Rimasco per formare il nuovo comune di Alto Sermenza.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rima San Giuseppe frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di soppressione | 1º gennaio 2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°53′N 8°00′E | |
Altitudine | 1 411 m s.l.m. | |
Superficie | 36,02 km² | |
Abitanti | 56[1] (28-2-2017) | |
Densità | 1,55 ab./km² | |
Frazioni confinanti | Rimasco, Riva Valdobbia | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13029 (già 13026) | |
Prefisso | 0163 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002111 | |
Cod. catastale | H291 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 4 139 GG[3] | |
Nome abitanti | rimesi | |
Patrono | santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era il comune più alto della provincia di Vercelli, con i 1.417 metri della frazione Rima, dove si trovano il museo della Casa del marmo, o "Museo del Marmo Artificiale", e la Gipsoteca Della Vedova. La parte più alta del territorio di Rima San Giuseppe è compresa nel Parco naturale Alta Valsesia.
Viene fondata nella seconda metà del XIV secolo da Walser provenienti da Alagna Valsesia, scesi dal Colle di Mud, e conserva importantissime testimonianze.
Tra i suoi cittadini più famosi:
Lo stemma e il gonfalone di Rima San Giuseppe erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 1960.[4] Vi era raffigurato il Monte Tagliaferro con una cascata di acqua.
L'1,8% della popolazione è di madrelingua walser, anche se il 15,5% è in grado di parlarlo[5].
Abitanti censiti[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235260344 · GND (DE) 7591307-0 |
---|
![]() | ![]() |