world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vocca (Voca in piemontese) è un comune italiano di 157 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.[4]

Vocca
comune
Vocca – Veduta
Vocca – Veduta
Il municipio di Vocca
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoGiacomo Gagliardini (lista civica Per Vocca) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°50′N 8°12′E
Altitudine506 m s.l.m.
Superficie20,26 km²
Abitanti157[1] (31-12-2021)
Densità7,75 ab./km²
FrazioniCentro, Chiesa (sede comunale e parrocchiale), Bettola, Isola, Mogliane, Fossati, Sassiglioni.
Comuni confinantiBalmuccia, Borgosesia, Cravagliana, Postua, Scopa, Varallo
Altre informazioni
Cod. postale13020
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002166
Cod. catastaleM106
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 928 GG[3]
Nome abitantivocchesi
Patronosan Maurizio
Giorno festivo22 settembre
Cartografia
Vocca
Vocca – Mappa
Vocca – Mappa
Posizione del comune di Vocca nella provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Geografia fisica


Vocca è un piccolo paese del Piemonte situato nella parte nord-occidentale della provincia di Vercelli, nella Valsesia settentrionale, a pochi chilometri dal comune di Varallo.[5] Il territorio comunale di Vocca, suddiviso in sette frazioni[6], presenta delle variazioni altimetriche molto accentuate: la parte più bassa del fondovalle è posta a circa 490 metri di quota, mentre il punto più alto è a 1827 m s.l.m.[4]


Origini del nome


Il nome Vocca potrebbe derivare da "Ovago" (nord), in quanto, vista l'esposizione, alcune sue frazioni sono prive di sole per due mesi all'anno[5][6][7] Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola spagnola "Oveja", data la presenza di vari greggi nella zona[8], altri ancora sostengono che il toponimo più antico sia "Oveca"[9], per la presenza sul territorio di molti terrazzamenti anticamente coltivati a vite, che producevano un vino locale testimoniato in diverse guide della Valsesia.


Storia


Le prime notizie di Vocca risalgono al XII secolo. In passato Vocca era parte della parrocchia di Varallo. Nei secoli si è poi distinta per giurisdizione, devozione e contributi artistici: diverse sono le opere sacre di Antonio Orgiazzi, Deominici e Jan De


Simboli


«Stemma d'azzurro, al San Maurizio armato, con mantello di rosso svolazzante e con il braccio destro alzato, cavalcante un cavallo bianco, passante su una pianura di verde, sullo sfondo di una catena di monti di sette vette, il tutto al naturale; il capo carico di sette stelle d'oro, ordinate in fascia, quelle mediane più basse. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 10 luglio 1960)

Vi è raffigurato il patrono san Maurizio a cavallo, mentre le stelle stanno a simboleggiare le sette frazioni in cui è diviso il Comune.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La parrocchiale di San Maurizio
La parrocchiale di San Maurizio

Architetture civili



Economia


Lo storico ruolo dell'agricoltura, con il tempo, ha perso la sua rilevanza. Data la vicina presenza del fiume Sesia, nel corso degli anni Vocca è diventato un centro turistico per gli appassionati di canoa e pesca sportiva.

Un tempo Vocca, e in particolar modo la località Mogliane, era divenuta piuttosto popolare per i suoi artigiani che erano abili nel realizzare con i trucioli di legno di tiglio vari cestini in legno, gerle e culle valsesiane.[6]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Franco Antonini centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Franco Antonini lista civica Sindaco
2004 2009 Giovanni Frigiolini lista civica Sindaco
2009 2011 Giovanni Frigiolini lista civica Sindaco deceduto
2011 2016 Franco Antonini lista civica Sindaco
2016 2021 Giacomo Gagliardini lista civica Sindaco
2021 in carica Giacomo Gagliardini lista civica Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Vocca (VC), su tuttitalia.it.
  5. Guida turistica - Un po' di storia, su comune.vocca.vc.it.
  6. Vocca, su immobiliarevalsesia.it (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  7. Vocca, su monterosavalsesia.com.
  8. Vocca (VC), su italiapedia.it.
  9. C. G. MOR, Le antiche carte Valsesiane, Torino, SPABA, 1933.
  10. Chiesa dello Sposalizio di Maria Vergine, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 settembre 2021.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244355037 · GND (DE) 7716303-5
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Vocca

Vocca (piemontesisch Voca) ist eine Gemeinde mit 160 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont.

[en] Vocca

Vocca is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) northeast of Turin and about 60 kilometres (37 mi) northwest of Vercelli.

[es] Vocca

Vocca es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 159 habitantes.

[fr] Vocca

Vocca est une commune de la province de Verceil dans le Piémont en Italie.
- [it] Vocca

[ru] Вокка

Вокка (итал. Vocca, пьем. Voca) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии