world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Comunità montana Ponente Savonese era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Savona, formato dai comuni di: Arnasco, Balestrino, Boissano, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Giustenice, Magliolo, Nasino, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Rialto, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vendone, Vezzi Portio e Zuccarello.

Comunità montana Ponente Savonese
ex comunità montana
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
CapoluogoAlbenga
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°02′56″N 8°12′46″E
Abitanti
ComuniArnasco, Balestrino, Boissano, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Giustenice, Magliolo, Nasino, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Rialto, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vendone, Vezzi Portio, Zuccarello
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comunità montana Ponente Savonese – Mappa
Comunità montana Ponente Savonese – Mappa
Sito istituzionale

Nata dall'unione delle due precedenti enti locali quali la Comunità montana Ingauna e la Comunità montana Pollupice, per disposizioni collegate alla legge finanziaria 2011, la comunità montana, così come tutte le altre della Liguria, è stata soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010[1] e in vigore dal 1º maggio 2011[2].

L'ente locale aveva sede ad Albenga, già sede della Comunità Montana Ingauna e l'ultimo presidente, eletto nel 2009, era Marino Fenocchio ai tempi sindaco di Castelbianco.


Storia


Con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[3] e in vigore dal 1º gennaio 2009, non facevano più parte delle due comunità montane originarie i comuni di Alassio, Albenga, Andora, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, Spotorno e Villanova d'Albenga che avevano delegato la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.

Dal 1º maggio 2011 l'ente montano è stato soppresso con il trasferimento delle deleghe in materia nuovamente alla Regione e ai comuni interessati.


Note


  1. Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. Fonte sulla soppressione delle comunità montane
  3. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии