world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Stellanèllo (Štellanéllu, Stalanéllu, Stananelu[4] o Stenanelo[5] in ligure) è un comune italiano sparso di 855 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è ubicata nella frazione di San Gregorio, in borgata Rossi.

Stellanello
comune
Stellanello – Veduta
Stellanello – Veduta
Il torrente Merula nei pressi di Stellanello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoClaudio Cavallo (lista civica Stellanello Passione Valmerula) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°00′04.26″N 8°03′18.19″E
Altitudine141 m s.l.m.
Superficie17,81 km²
Abitanti855[1] (31-5-2022)
Densità48,01 ab./km²
FrazioniSan Damiano, San Gregorio (Sede comunale, in borgata Rossi), San Lorenzo, San Vincenzo, Santa Maria
Comuni confinantiAndora, Casanova Lerrone, Chiusanico (IM), Diano Arentino (IM), Diano San Pietro (IM), Garlenda, Testico, Villa Faraldi (IM)
Altre informazioni
Cod. postale17020
Prefisso0182
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009059
Cod. catastaleI947
TargaSV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 594 GG[3]
Nome abitantistellanellesi
Patronosan Gregorio
Giorno festivo3 settembre
Cartografia
Stellanello
Stellanello – Mappa
Stellanello – Mappa
Posizione del comune di Stellanello nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Stellanello è situato nell'alta valle del torrente Merula, non lontano dal crinale che la divide dalla valle del torrente Lerrone.


Storia


Il santuario della Madonna di Loreto o della Madonnetta.
Il santuario della Madonna di Loreto o "della Madonnetta".

Il nome del paese sarebbe legato ad una tradizione popolare[6], un racconto che narra la triste storia di Andalora. La leggenda vuole che il principe saraceno Al Kadir, durante una razzia lungo le coste liguri, vide la bella Andalora (che significa landa d'oro) e la volle rapire, legandola all'albero maestro della propria nave. Il promesso sposo di lei, Stefanello, la raggiunse nottetempo, mentre la nave era ormeggiata presso Capo Mele, ma nel vano tentativo di liberarla venne scoperto e ucciso. Andalora, per il dolore, e per non restare in mano dei saraceni, si gettò in mare. Il sacrificio dei due giovani, sempre secondo la leggenda, spinse il principe Al Kadir a convertirsi alla fede cristiana. Da allora i due paesi limitrofi di Andora e Stellanello portano questi nomi in memoria dei due giovani.

Il primo documento attestante il nome di Stellanello risale al 1170[7] quando la Valle era compresa nel vasto dominio dei marchesi di Clavesana; furono probabilmente questi ad edificare sul poggio sottostante la frazione di San Gregorio un castello di cui oggi rimangono solo i ruderi[7]. Nel terzo decennio del XIV secolo il feudo di Stellanello passò per acquisizione dotale ai Del Carretto marchesi di Savona e signori del Finale[7][8]; all'inizio del Seicento pervenne per successione ereditaria ai Doria, principi di Melfi e signori di Loano[7][8].

Nel 1303[8] la valle di Stellanello si dotò di un proprio statuto, uno dei più antichi della Liguria: venivano eletti quattro consoli, uno per ogni quartiere o "cappella", e sedici consiglieri, quattro per quartiere, con il compito di gestire l'amministrazione pubblica e, in comunione col luogotenente del signore feudale, la giustizia.

Nel 1462, messer Francesco Divizia, ricco signore di Perugia, si rifugiò a Stellanello in seguito alle lotte tra guelfi e ghibellini che imperversavano nella città perugina. Fra i suoi discendenti ci furono vari personaggi illustri, tra i quali Marco Ambrogio Divizia, che nel Cinquecento fu allo stesso tempo capitano dei Corazzieri e comandante delle galere del principe Andrea Doria, e il prete Marco Antonio Divizia, che con lascito testamentario del 23 luglio 1707 istituì l'Opera Pia Divizia, preposta all'istruzione dei giovani del luogo.

Con i preliminari di Vienna del 1735 il feudo di Stellanello fu assoggettato al Regno di Sardegna. Annesso alla Repubblica Ligure dal 1801, la municipalità stellanellese fece parte dal 1803 del V cantone del Capo Mele nella Giurisdizione degli Ulivi; nel 1804 furono inglobati[8] nell'unica municipalità stellanellese gli ex comuni di Testico, Cappella Soprana, San Damiano, San Gregorio, San Vincenzo e Villarelli. Dal 13 giugno 1805 al 1814 venne compresa nel Dipartimento di Montenotte del Primo Impero francese.

Ricostituito nel 1815[8] il comune di Testico, al quale Stellanello cedette la frazione di Poggio Bottaro (1818[8]), fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento di Andora del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona[8].

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Ingauna e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[9], fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese. Dal 2014 al 2019 ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Val Merula e di Montarosio.


Simboli


«Di azzurro, all'olivo di verde, con il tronco e i rami al naturale, nodrito nella pianura diminuita di verde, accompagnato in capo dalla stella di cinque raggi d'oro, racchiusa dal cerchio dello stesso, i raggi appuntati al cerchio. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, Lega l'anello e adorna splende la stella e guida. Ornamenti esteriori da Comune»

(Descrizione araldica dello stemma[10][11])

«Drappo di giallo…»

(Descrizione araldica del gonfalone[10])

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 13 maggio del 2003.[12][13]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale dei Santi Vincenzo e Anastasio nella frazione di San Vincenzo
La chiesa parrocchiale dei Santi Vincenzo e Anastasio nella frazione di San Vincenzo

Architetture religiose



Architetture civili



Società


La chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta (o di Santa Maria del Bosco) nella frazione di Santa Maria.
La chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta (o di Santa Maria del Bosco) nella frazione di Santa Maria.
La chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano nella frazione di San Damiano
La chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano nella frazione di San Damiano

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Stellanello sono 70[15].


Geografia antropica


L'oratorio di San Bartolomeo nella frazione San Damiano
L'oratorio di San Bartolomeo nella frazione San Damiano

Il territorio comunale è costituito, oltre che dalla borgata capoluogo di Rossi, da numerose altre borgate storiche gravitanti attorno alle cinque frazioni di San Damiano, San Gregorio, San Lorenzo, San Vincenzo e Santa Maria, per una superficie territoriale di 17,81 km²[16].

Storicamente le borgate fanno riferimento alle frazioni secondo il seguente schema riprodotto nello statuto comunale[16]:

Confina a nord con i comuni di Testico, Casanova Lerrone e Garlenda, a sud con Diano Arentino (IM), Diano San Pietro (IM) e Villa Faraldi (IM), ad ovest con Chiusanico (IM) e ad est con Andora.


Economia


La principale risorsa economica del paese è l'attività agricola con produzioni soprattutto di ortaggi e frutta, specie le pesche. Nelle colline circostanti avviene, grazie alla nutrita presenza di frantoi, la lavorazione delle olive trasformando il raccolto in pregiato olio di oliva locale.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Stellanello è attraversato principalmente dalla strada provinciale 13 di val Merula che permette il collegamento del capoluogo comunale con Andora, ad est, e con Testico verso ovest. Sempre dal territorio testicese la provinciale 18 consente di raggiungere Andora attraversando, verso la parte più settentrionale del comune stellanellese, il territorio frazionario di San Damiano.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
n.p. n.p. Giuseppe Armato Sindaco
1982 9 luglio 1988 Claudio Cavallo Democrazia Cristiana Sindaco
9 luglio 1988 11 giugno 1993 Claudio Cavallo lista civica Sindaco
7 luglio 1993 28 aprile 1997 Claudio Cavallo lista civica Sindaco
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Claudio Cavallo Agricoltura turismo cultura ambiente
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Giovanni Conti Agricoltura turismo cultura ambiente
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Giovanni Conti Agricoltura turismo cultura ambiente
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Laura Bestoso Agricoltura turismo cultura ambiente
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
6 giugno 2016 4 ottobre 2021 Claudio Cavallo Stellanello Passione Valmerula
(lista civica)
Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Claudio Cavallo Stellanello Passione Valmerula
(lista civica)
Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 751.
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  6. La narrazione del racconto sul sito Luoghimisteriosi.it, su luoghimisteriosi.it. URL consultato il 13 agosto 2014.
  7. Fonte dal sito istituzionale del Comune di Stellanello-Cenni storici, su comune.stellanello.sv.it. URL consultato il 9 agosto 2014.
  8. Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 9 agosto 2014.
  9. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  10. Comune di Stellanello – (SV), su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  11. Comune di Stellanello, Lo Stemma, su comune.stellanello.sv.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  12. Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, Emblema del Comune di Stellanello, su presidenza.governo.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  13. Stemma Comune di Stellanello, su Comuni-Italiani.it.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  16. Fonte dallo statuto comunale di Stellanello, su comune.stellanello.sv.it. URL consultato il 20 luglio 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Stellanello

Stellanello (im Ligurischen: Stenanelo) ist eine italienische Gemeinde mit 839 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien. Politisch liegt sie in der Provinz Savona.

[en] Stellanello

Stellanello (Ligurian: Stenanelo) is a comune (municipality) in the Province of Savona in the Italian region Liguria, located about 80 kilometres (50 mi) southwest of Genoa and about 45 kilometres (28 mi) southwest of Savona.

[es] Stellanello

Stellanello es una localidad y comune italiana de la provincia de Savona, región de Liguria, con 858 habitantes.

[fr] Stellanello

Stellanello est une commune italienne de la province de Savone dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Stellanello

[ru] Стелланелло

Стелланелло (итал. Stellanello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Савона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии