world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tèstico (Téštegu, Téstegu[4] o Téstego[5] in ligure) è un comune italiano di 182 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.

Testico
comune
Testico – Veduta
Testico – Veduta
Panorama di Testico dalla borgata di Dani
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoLucia Moscato (lista civica Passione Testico) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°00′18.84″N 8°01′49.14″E
Altitudine473 m s.l.m.
Superficie10,29 km²
Abitanti182[1] (31-5-2022)
Densità17,69 ab./km²
FrazioniDani, Ginestro, Poggio Bottaro
Comuni confinantiCasanova Lerrone, Cesio (IM), Chiusanico (IM), Stellanello
Altre informazioni
Cod. postale17020
Prefisso0182
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009060
Cod. catastaleL152
TargaSV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 414 GG[3]
Nome abitantitesticesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Testico
Testico – Mappa
Testico – Mappa
Posizione del comune di Testico nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Testico è situato nei pressi della dorsale che divide le due valli dei torrenti Merula e Lerrone.


Storia


Panorama del territorio dalla SP 18
Panorama del territorio dalla SP 18

L'origine del toponimo Testico deriverebbe dal nome Testagus[6] che gli stessi Romani diedero al colle dove successivamente si svilupperà il primo castrum Testagi[6], un insediamento considerato strategico e prettamente ad uso militare - difensivo lungo il crinale tra le valli Merula e Lerrone. Alla dominazione romana seguì l'opera di evangelizzazione intrapresa dai monaci benedettini, che ribattezzeranno il luogo con il toponimo di San Pietro del Testico[6].

Parte del Contado di Albenga[6], così come riportato nella carta di re Ludovico II, datata all'869[6], il territorio di San Pietro del Testico rientrò in un periodo tra il XII e il XIII secolo[6] tra i possedimenti della Castellania di Montarosio, quindi unito ad altri paesi e "castelli" della valle di Oneglia, ma soggetto alla giurisdizione civile e criminale della diocesi di Albenga quale "feudo ecclesiastico"[6].

Fu dal 30 gennaio 1298[6] che questa zona del ponente savonese, dopo il benestare di una bolla papale di Bonifacio VIII[6], venne venduta dal vescovo albenganese Nicolò Vascone alla famiglia Doria, nel particolare nelle dirette mani di Nicolò e Federico Doria[6].

Luogo di rifugio collinare durante le periodiche incursioni dei pirati[6] per tutto il medioevo, la diretta proprietà delle valli superiori ed inferiori di Oneglia passarono dal 30 aprile 1576[6] alle dipendenze del duca Emanuele Filiberto di Savoia; tuttavia, i feudi di Cesio e Testico rimasero tra i possedimenti personali del signore Gian Gerolamo Doria del principato onegliese[6].

Circa due secoli dopo - nel 1738[6] - un decreto reale di Carlo Emanuele III di Savoia aggregò infine i restanti due territori al Regno di Sardegna, sotto la temporanea giurisdizione[6] del marchese Doria di Cirié.

Patì negli anni delle campagne napoleoniche in Italia il passaggio delle truppe d'oltralpe che, nel 1796[6], valicato il passo del Ginestro, giunsero a Testico dove spogliarono di ogni bene prezioso la locale parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, razzie nel paese e la sfigurazione dell'antico stemma nobiliare doriesco presso il portale della chiesa[6].

Annessa alla Repubblica Ligure dal 1801, la municipalità di Testico fece parte dal 1803 del V cantone del Capo Mele nella Giurisdizione degli Ulivi, salvo poi essere soppressa dal 1804 in favore dell'unica municipalità di Stellanello, inserita dal 13 giugno 1805 al 1814 nel Dipartimento di Montenotte del Primo Impero francese.

Ricostituito nel 1815 il comune di Testico e ceduta da Stellanello la frazione di Poggio Bottaro (1818), fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento di Andora del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.

Con il Regio Decreto n. 774 del 28 marzo 1929[7] a Testico fu aggregata la frazione di Ginestro dal soppresso comune di Vellego che, in parte, confluì sotto la municipalità di Casanova Lerrone[7].

Durante le fasi conclusive della seconda guerra mondiale il territorio testicese fu teatro dell'omonimo eccidio che, il 15 aprile 1945, e per mano dei soldati tedeschi della Wehrmacht, portò all'uccisione di 29 civili di Testico e frazioni.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Ingauna e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[8], ha fatto parte fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese. Dal 2014 al 2019 ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Val Merula e di Montarosio.


Simboli


«D'azzurro al castello d'argento, con torre centrale, merlato alla guelfa, aperto sul campo, poggiante su di una campagna verde e sostenuto ai lati da due leoni d'oro, controrampanti»

(Descrizione araldica dello stemma[9])

«Drappo di azzurro…»

(Descrizione araldica del gonfalone[9])

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 29 ottobre del 1949.[10][11]


Onorificenze


Medaglia d'argento al Merito Civile
«Piccolo paese dell'entroterra ligure di appena duecento abitanti fu oggetto di un efferato episodio di guerra: ventisette suoi concittadini furono presi in ostaggio e barbaramente trucidati per rappresaglia da truppe naziste. Due donne presenti nel gruppo vennero prima violentate e poi sventrate con i moschetti d'ordinanza. Nobile esempio di spirito di sacrificio e di elette virtù civiche[12]»
 Testico, 15 aprile 1945

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Testico
La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Testico

Architetture religiose



Architetture militari



Società


Interno della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
Interno della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Testico sono 22[14].


Qualità della vita


Il 13 ottobre 2005 il Comune di Testico ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001[15].


Geografia antropica


Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di Ginestro e Poggio Bottaro per una superficie territoriale di 10,22 km²[16]. Fanno altresì parte del capoluogo comunale le borgate storiche di Cà del Rosso, Caselle, Dani e Roggio e le località di Pezzuolo, Praello e San Sebastiano; a Ginestro, le borgate di Poggio, Case e Costa.

Confina a nord con il comune di Casanova Lerrone, a sud con Stellanello, ad ovest con Cesio (IM) e Chiusanico (IM) e ad est con Casanova Lerrone e Stellanello.


Economia


Basa principalmente la sua attività economica sull'allevamento del bestiame, grazie ai vasti pascoli di ovini e bovini, seppur ad oggi molto limitato.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Testico è attraversato principalmente dalla strada provinciale 18 che permette il collegamento stradale con Stellanello, ad est. Altra arteria del territorio testicese è la SP 13 collegante i comuni di Stellanello, a sud, e Casanova Lerrone e Cesio verso nord-ovest.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 luglio 1988 3 febbraio 1989 Franco Vairo Democrazia Cristiana Sindaco [17]
3 febbraio 1989 14 giugno 1993 Silvio Aicardi Democrazia Cristiana Sindaco
14 giugno 1993 28 aprile 1997 Silvio Aicardi Democrazia Cristiana Sindaco
12 maggio 1997 14 maggio 2001 Silvio Aicardi Centro Cristiano Democratico Sindaco
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Fulvio Ricci Unione di Centro Sindaco
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Sandro Livio Gagliolo Unione di Centro Sindaco
30 maggio 2011 5 giugno 2016 Romolo Laureri Tradizione e futuro di Testico
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
20 giugno 2016 4 ottobre 2021 Lucia Moscato Passione Testico
(lista civica)
Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Lucia Moscato Passione Testico
(lista civica)
Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 652, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  6. Fonte dal sito istituzionale del Comune di Testico-Cenni storici, su comune.testico.sv.it. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  7. Storia dei Comuni - Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 23 luglio 2014.
  8. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  9. Comune di Testico – (SV), su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  10. Testico, DPR 1949-10-29, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  11. Stemma Comune di Testico, su Comuni-Italiani.it.
  12. Presidenza della Repubblica, 8 novembre 2004
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  14. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  15. Certificazione del sistema di gestione ambientale dal sito del comune di Testico (JPG), su comune.testico.sv.it. URL consultato il 3 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  16. Fonte dallo statuto comunale di Testico, acceduto il 23 luglio 2014
  17. Si dimette dalla carica amministrativa

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Testico

Testico (Ligurisch: Testego) ist eine italienische Gemeinde im Hinterland von Andora nahe der ligurischen Küste in der Provinz Savona mit 172 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) auf 19,7 km².

[en] Testico

Testico (Ligurian: Testego) is a comune (municipality) in the Province of Savona in the Italian region Liguria, located about 90 kilometres (56 mi) southwest of Genoa and about 50 kilometres (31 mi) southwest of Savona. As of 31 December 2004, it had a population of 217 and an area of 10.2 square kilometres (3.9 sq mi).[3]

[es] Testico

Testico es una localidad y comune italiana de la provincia de Savona, región de Liguria, con 213 habitantes.

[fr] Testico

Testico est une commune italienne de la province de Savone dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Testico

[ru] Тестико

Тестико (итал. Testico) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Савона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии