world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Loano (AFI: /loˈano/[4]; Löa[5] o Lêua[6] in ligure /'lø:a/[7]) è un comune italiano di 10 758 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Loano
comune
Loano – Veduta
Loano – Veduta
Panorama di Loano dal Monte Carmo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoLuca Lettieri (lista civica di centro-destra Per Loano) dal 4-10-2021
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°07′44.41″N 8°15′35.36″E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie13,48 km²
Abitanti10 758[1] (31-5-2022)
Densità798,07 ab./km²
FrazioniVerzi
Comuni confinantiBardineto, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Giustenice, Pietra Ligure
Altre informazioni
Cod. postale17025
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009034
Cod. catastaleE632
TargaSV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 337 GG[3]
Nome abitantiloanesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
SoprannomeIsola del Ponente
Cartografia
Loano
Loano – Mappa
Loano – Mappa
Posizione del comune di Loano nella provincia di Savona
Sito istituzionale

La fascia della Riviera delle Palme Loanese (Loano, Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi e Pietra Ligure) conta circa 38 000 residenti ed ha come principale centro Loano, facendone de facto la quarta città della provincia[8], dopo il capoluogo, Albenga e Cairo Montenotte.


Geografia fisica



Territorio


Il territorio di Loano è situato sulla costa della Riviera delle Palme, alla foce del torrente Nimbalto, fra i comuni di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito.


Clima


Il clima è temperato di tipo mediterraneo. Rispetto ad altre località del Savonese, il clima di Loano è molto favorevole, in quanto la zona è meno esposta ai venti provenienti dai quadranti settentrionali.

La sua posizione, protetta da un arco di montagne di cui la più alta è il monte Carmo (1389 m), fa sì che Loano possa godere di una situazione climatica particolarmente favorevole, peculiare, dal momento che il territorio loanese risulta molto più riparato dai freddi venti di tramontana rispetto ai territori limitrofi, situazione che rende il clima più simile a quello del Ponente estremo (Sanremo, Bordighera, Ospedaletti). In virtù delle sue caratteristiche climatiche, oltre che per la peculiarità della sua storia antica di feudo della famiglia Doria, Loano può essere considerata come un'isola: "isola del Ponente"[9][10].

LOANO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,212,314,517,220,824,628,027,924,820,715,312,111,917,526,820,319,1
T. media (°C) 7,08,010,212,916,420,022,922,820,116,211,38,07,713,221,915,914,7
T. min. media (°C) 2,83,75,98,712,115,517,917,815,411,77,34,03,58,917,111,510,2
Precipitazioni (mm) 8383847766392045651129874240227104275846

Storia


«(Loano) DANTE solo poeta degno di te, o GARIBALDI, saluta con un suo verso la madre tua ROSA RAIMONDI che ebbe il natale in questo paesello sorriso dalla natura e illuminato dalla tua gloria : Benedetta colei che in te s'incinse. Epigrafe di Mario Rapisardi»

Battaglia di Loano
Battaglia di Loano

Di origini preromane (sono recenti i ritrovamenti preistorici presso il colle di San Damiano e preromani presso l'attuale città vecchia), durante l'epoca romana il territorio loanese era costellato da ville anche di un certo rilievo; un mosaico romano di età imperiale è visibile presso il piano nobile di palazzo Doria.

Nell'VIII secolo per donazione carolingia il territorio denominato Lovenis (corrispondente al primo toponimo loanese) fu donato al monastero benedettino di San Pietro in Varatella (Toirano) che fondarono nei pressi del porto la chiesa-santuario di Nostra Signora di Loreto.

Nel corso dei secoli XI-XII fu dominio vescovile della vicina Albenga e durante l'episcopato di Lanfranco Dinegro (1263) il territorio di Loano fu investito ad Oberto Doria che come vassallo dotò il feudo, ancora sviluppato lungo le pendici dell'entroterra per paura delle sempre più frequenti scorrerie dei pirati, di autonomia giuridica e amministrativa e, soprattutto, non soggetto alle dipendenze di una Repubblica di Genova che iniziò da tale secolo la sua espansione territoriali verso il ponente ligure. Intorno al 1300 fu il nuovo signore Raffo Doria, figlio di Oberto, a concedere ai capi famiglia del Poggio nuovi spazi terrieri più verso la costa dove, nel tempo, cominciarono a sorgere nuovi nuclei urbani e attività commerciali e manifatturieri.

Antica cartolina della spiaggia di Loano
Antica cartolina della spiaggia di Loano
Palazzo Doria agli inizi del XX secolo
Palazzo Doria agli inizi del XX secolo

La dominazione doriesca su quella che di fatto fu un'autonoma contea perdurò per tutto il XV secolo e nel 1505 il principe Corrado III Doria vendette al conte Gian Luigi Fieschi "il vecchio" la proprietà feudale su Loano - confermata con il diploma imperiale del 1514 di Carlo V - che rimase nelle mani della famiglia dei Fieschi di Lavagna, pur dimorando raramente nel territorio loanese, fino alla metà del XVI secolo. A seguito della congiura dei Fieschi nel 1547, l'imperatore tolse loro il feudo ponendolo sotto la giurisdizione del governatore di Milano prima ed infeudandolo successivamente ad Andrea Doria[11]. Iniziò così vita la lunga signoria della famiglia sulla città, che sarebbe durata fino al 1737.

Con l’acquisizione da parte di questo altro ramo della famiglia Doria, cambiò radicalmente il ruolo che Loano ebbe all’interno del contesto ligure. Essa infatti, da base militare per il controllo del territorio, spesso attraversato da lotte di fazioni, divenne un possedimento di prestigio, una residenza estiva per i Doria, ora inseriti nell’entourage della corte imperiale[12]. La strutture difensive della città tuttavia non vennero meno, anzi esse acquisirono una funzione cerimoniale nel rappresentare il simbolo della potenza militare del feudatario.

Alla morte di Andrea Doria nel 1560 la signoria su Loano passò al nipote Pagano (1544-1574)[13] che tuttavia non si occupò direttamente della gestione del feudo, in quanto impegnato sia in attività militari[14], sia nella causa giudiziaria relativa ad alcuni feudi, lasciatigli in eredità da Andrea Doria[15]. Mentre il possesso di Loano non fu mai messo in discussione, su altri possedimenti gravava l’accusa di usurpazione, il nuovo Conte dovette quindi adoperarsi per il recupero dei feudi confiscati e occupati dal governatore di Milano. Nell’ottobre 1571, dopo aver partecipato alla battaglia di Lepanto, Pagano decise di entrare nell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e donò al fratello Giovanni Andrea i feudi in suo possesso. Il fratello tuttavia rinunciò alla donazione di Pagano e, in seguito ad un compromesso tra i due, i feudi vennero venduti alla madre Ginetta Centurione che, all’eventuale morte di Pagano senza figli, li avrebbe ceduti a Giovanni Andrea[16]. Pagano sarebbe morto nel 1574 durante la difesa della Goletta a Tunisi; come da accordi gli succedette il fratello Giovanni Andrea (1575-1606) che fece di Loano la sua residenza estiva.

Fu con Giovanni Andrea Doria che iniziarono i disegni, condivisi dalla moglie Zenobia del Carretto, per la trasformazione del borgo in una città imperiale e ideale dotata di una forte impronta classicista. Questo progetto prevedeva la costruzione e la rifondazione di numerosi edifici, molti dei quali oggi perduti. A importanti lavori che riguardarono l’ospedale, la stamperia, il monte di pietà e la polveriera, si affiancarono opere di canalizzazione idrica (con lavori all’acquedotto e la creazione di un pozzo urbano) e la rifondazione di chiese extraurbane. Altri interventi riguardarono la zecca – a Loano, infatti, i Doria godevano del diritto di battere moneta[17]. Le attività di costruzione e rifondazione furono accompagnate dall’introduzione di numerosi ordini secolari, volti ad arricchire il feudo anche dal punto di vista religioso. Gli interventi più importanti a livello urbanistico riguardarono la trasformazione della vecchia rocca vescovile in una villa extraurbana, la realizzazione del castello, la costruzione del palazzo Doria[18] e l’edificazione della chiesa di Sant’Agostino (eretta tra il 1588 e il 1598). Il processo di rinnovamento non fu solamente di natura architettonica: nel 1602 infatti la città fu dotata di nuovi statuti civili e criminali, che portarono ad un inasprimento dell’azione penale e al rafforzamento giuridico del ruolo del feudatario imperiale[19].

Il figlio e successore di Giovanni Andrea, Andrea II (1606-1612), proseguì le operazioni del padre, riqualificando parte del borgo, ad esempio attraverso la costruzione del Palazzo del Comandante, e portando a termine la costruzione del Convento di Monte Carmelo, il cui cantiere, iniziato nel 1602, terminò nel 1609. A conferma delle attività volte all’arricchimento del contesto religioso, in questa struttura, si tennero i primi stati generali dell’ordine carmelitano. Il convento inoltre fu oggetto di una scelta importante e simbolica: esso infatti sarebbe stato il luogo di sepoltura del Conte e dei successori, come stabilito nel testamento dello stesso Andrea II[20].

Alla morte del sovrano seguì un periodo particolarmente complesso per la successione; il figlio e futuro conte, Giovanni Andrea era infatti ancora minorenne. Si aprì il periodo di reggenza della madre Giovanna Colonna ma il giovane erede Doria non riuscì mai a prendere possesso della contea, dato che morì prematuramente nel 1618.

Il possesso di Loano passò al fratello, Pagano, che assunse il nome di Giovanni Andrea II e fu Signore della città dal 1618 al 1640[21]. Fu lui che tra il 1633 e il 1637 decise di edificare la nuova e attuale parrocchiale, mentre il vecchio edificio venne trasformato nella sede della confraternita di Nostra Signora del Rosario alle Cappe Turchine. La nuova chiesa fu arricchita con decorazioni pittoriche da parte di molti artisti del genovesi del Seicento tra cui Giovanni Andrea Ansaldo, Orazio de Ferrari, Luciano Borzone, Domenico Fiasella e Giovanni Domenico Cappellino. L’attenzione mostrata nella realizzazione della chiesa mirava a superare il disegno della precedente sede, la cui struttura era ritenuta troppo banale dal Conte, armonizzandola con gli altri edifici voluti dai predecessori. La signoria di Giovanni Andrea II non ebbe altri eventi di rilievo ad eccezione della breve occupazione sabauda nel 1625, del sacco saraceno di Ceriale (a poca distanza di Loano) nel 1637 e del suicidio del poeta Antonio Ricciardi, segretario del principe Doria, accusato di truffa[22].

Con il successore, Andrea III (1640-1654), si ebbe una ripresa dell’attività religiosa con la congregazione generale degli agostiniani, tenutasi nel 1644 nella chiesa di Sant’Agostino e con la fondazione, fuori dalle mura cittadine, della chiesa e del convento dei Santi Antonio e Francesco ai Cappuccini, nel 1650.

La dominazione Doria su Loano come feudatari imperiali, si concluse con il lungo regno di Giovanni Andrea Doria III (1654-1737), caratterizzato, in un primo momento, dalla reggenza della madre Violante Lomellini. In questo periodo, ad eccezione dell’ampliamento del Santuario di Loreto (sede dei turchini e dei cappuccini) come voto dopo la fine della peste del 1657, gli altri interventi seguirono una logica di conservazione della struttura della città.

Con il trattato dell'Aia del 1720, Carlo VI d'Asburgo determinò la nascita del Regno di Sardegna dei Savoia: al re di Sardegna spetteranno i feudi imperiali nel Ponente ligure, tra cui Loano nel 1737. Il sovrano sabaudo, tuttavia, la sub-infeudò nuovamente alla famiglia doriesca. Con le costituzioni caroline del 1770 cessarono i diritti feudali vantati dalla famiglia e il dominio diretto passò allo stato piemontese[23], di cui seguì le sorti durante il periodo napoleonico e dopo la restaurazione. Il 23 novembre 1795 a Loano si combatté la prima battaglia tra l'esercito francese contro quello austro-sardo che, con la vittoria dei soldati napoleonici, aprì la strada al generale Napoleone verso il nord Italia, una vittoria così importante da essere ricordata ancora oggi sull'Arco di Trionfo (Parigi).

Con la dominazione francese il territorio di Loano rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento della Maremola, con capoluogo Pietra, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del III cantone, con capoluogo Pietra, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del VI cantone della Maremola nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, il territorio di Loano dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento omonimo del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.

Subisce gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale nel 1878[24] quando gli fu unito il soppresso comune di Verzi Pietra.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Pollupice. Dal 2014 al 2016 ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Riviera delle Palme e degli ulivi.


Simboli


«In campo azzurro, un castello con torri mattonate sostenenti aste con bandiere rosse e nere, con basamento su roccia marrone chiaro. I merli sono alla ghibellina e su quello centrale vi è un uovo d'argento. Il tutto incorniciato da un cartiglio mistilineo e sovrastato da una corona dorata»

(Descrizione araldica dello stemma[25])

«Drappo partito di rosso e di nero, con impresso lo stemma civico di Loano»

(Descrizione araldica del gonfalone[25])

«Vessillo rettangolare partito di rosso e di nero, con impresso al centro lo stemma civico della città di Loano»

(Descrizione araldica della bandiera cittadina)

I colori ricorrenti sia nello stemma araldico comunale, che nella bandiera civica, sono il rosso e il nero, i colori della famiglia Doria, conti di Loano, dinastia storicamente ghibellina e fedele all'imperatore.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il duomo di San Giovanni Battista
Il duomo di San Giovanni Battista
Palazzo Doria, sede del comune
Palazzo Doria, sede del comune
La chiesa della Signora del Rosario
La chiesa della Signora del Rosario
Il convento di Monte Carmelo
Il convento di Monte Carmelo
Ponte Du Niciu (1870)
Ponte Du Niciu (1870)

Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari


La torre pentagonale, datata al 1602.
La torre pentagonale, datata al 1602.

Aree naturali


Tra i territori comunali di Loano, Bardineto, Bormida, Boissano, Calizzano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Giustenice, Magliolo, Osiglia, Pietra Ligure, Rialto e Toirano è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il sito è collocato nell'area boschiva tra il monte Carmo di Loano e il monte Settepani in cui insistono foreste, praterie, versanti rupestri, cavità di interesse speleologico e formazioni carsiche; nella stessa area è presente la Foresta regionale della Borbottina. Oltre alle zone boschive comprensivi di faggi, pini silvestri e abeti bianchi, sono segnalate le presenze del rododendro, del ginepro nano del Bric Agnellino, la campanula di Savona (Campanula sabatia), la genziana ligure (Gentiana ligustica), le orchidee, la primula marginata (Primula marginata), lo zafferano ligure (Crocus ligusticus) e l'arnica montana (Arnica montana). Tra le specie animali il pesce sanguinerola (Phoxinus phoxinus) e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes); tra i mammiferi il gatto selvatico (Felis silvestris) e alcuni rinolofi della specie dei chirotteri (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Rhinolophus hipposideros)[27].


Società


Porta Passorino nel centro storico loanese
Porta Passorino nel centro storico loanese

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[28]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Loano sono 1 081[29], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[30]:

  1. Albania, 323
  2. Romania, 122
  3. Marocco, 77
  4. Perù, 73
  5. Cina, 63
  6. Egitto, 50
  7. Bangladesh, 47
  8. Ecuador, 32
  9. Kosovo, 27
  10. Bosnia ed Erzegovina, 20

Qualità della vita


Il Comune di Loano ha conseguito la certificazione del proprio sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14000[31]. La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education) il conferimento della Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge e per la qualità dei servizi del porto turistico ("Marina di Loano") nel 2017.


Cultura


Panorama del litorale loanese
Panorama del litorale loanese

Istruzione


Loano è sede di una scuola secondaria di secondo grado. Anche se in un unico edificio, inizialmente la scuola era formata da due storici corsi separati (per geometri e per ragionieri), unitesi nel 2001 in un unico istituto intitolato a "Giovanni Falcone", in onore del giudice.

Dal 1º agosto 2007 è aperta la nuova sede della biblioteca civica, presso il palazzo Kursaal.


Musica


Già nei primi anni del Novecento a Loano esistevano due complessi musicali e da una di questa, nel secondo dopoguerra, fu fondata la Filarmonica "Luigi Cirenei" che ebbe vita fino al 1963. L'attuale Corpo Bandistico Parrocchiale "Santa Maria Immacolata" è stato costituito nel 1979 e tuttora presente.


Eventi



Geografia antropica


Resti delle antiche mura
Resti delle antiche mura

Il territorio comunale è costituito dai due principali agglomerati urbani di Loano e di Verzi - quest'ultima situata nell'entroterra della valle del Nimbalto - per una superficie territoriale è di 13,48 km².[32] Fanno altresì parte del comune le località e borgate storiche di Borgo Castello, Centro Storico, Ponente-Ponte Romano, Porto e Vignasse.

Confina a nord con il comune di Bardineto, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Boissano e Borghetto Santo Spirito, ad est con Pietra Ligure.

La città di Loano, nel suo insieme è costituito da tante frazioni, quartieri e borgate, che nei secoli e negli anni sono andati a formare l'intero centro abitato. I principali quartieri sono:


Economia


Oggi Loano è una cittadina a forte vocazione turistica, grazie alle lunghe spiagge per lo più sassose (sabbiose solo alcune), al villaggio e al grande porto. Discreta anche la produzione agricola, grazie alla presenza di molte aziende e attività nel settore. Importante è anche il settore dell'artigianato locale, che vede sempre più espandersi grazie all'internazionalizzazione del turismo.


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Loano
La stazione di Loano

Strade


Il territorio di Loano è attraversato dalla strada statale 1 Via Aurelia che permette il collegamento stradale con Pietra Ligure ad est e Borghetto Santo Spirito ad ovest. La strada provinciale 25 collega il centro loanese con il territorio comunale di Boissano.


Ferrovie


Loano è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Genova-Ventimiglia.


Porti


Il porto di Loano è uno dei più grandi della Riviera di Ponente con una disposizione di 827 posti da diporto stanziale da 8 a 65 m, 100 posti al transito da 8 a 40 m, 93 posti per nautica sociale convenzionata sino a 7,5 m, 34 posti per pescherecci professionali e 3 posti per vedette 12 m della Guardia Costiera. Al suo interno sono in funzione un grande cantiere navale, numerose attività commerciali e pubblici esercizi, lo YCML Marina di Loano e un grande stabilimento balneare a levante della struttura.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1928 1934 Ottavio Borsarelli Partito Nazionale Fascista Podestà
nd nd Giuseppe Rinonapoli Partito Nazionale Fascista Podestà
nd 1945 Vincenzo Lisi Comm. straord.
1945 1946 Stefano Carrara Partito Comunista Italiano-Partito Repubblicano Italiano-Partito d'Azione Sindaco [33]
1946 1946 Giuseppe Canepa Democrazia Cristiana Sindaco
1946 1951 Felice Vignola Democrazia Cristiana Sindaco
1951 1951 Gerolamo Bossi Democrazia Cristiana Sindaco
1951 1962 Pietro Ciarlo Democrazia Cristiana Sindaco
1962 1967 Felice Elice Democrazia Cristiana Sindaco
1967 1967 Felice Elice La Palma
(lista civica)
Sindaco
1967 1974 Mario Rembado Democrazia Cristiana Sindaco
1974 1978 Giuseppe Guzzetti Democrazia Cristiana Sindaco
1978 1988 Eliodoro Garassini Democrazia Cristiana Sindaco
15 ottobre 1988 7 giugno 1993 Mario Rembado Democrazia Cristiana Sindaco
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Francesco Cenere Democrazia Cristiana Sindaco
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Francesco Cenere Polo per le Libertà Sindaco
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Angelo Vaccarezza Casa delle Libertà Sindaco
30 maggio 2006 17 maggio 2011 Angelo Vaccarezza Il Popolo della Libertà Sindaco [34]
17 maggio 2011 7 giugno 2016 Luigi Pignocca Il Popolo della Libertà Sindaco
7 giugno 2016 4 ottobre 2021 Luigi Pignocca Pignocca sindaco
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Luca Lettieri Per Loano
(lista civica di centro-destra)
Sindaco [35]

Gemellaggi



Sport


Loano è stata "Comune europeo dello sport" nel 2010.


Calcio



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luciano Canepari, Loano, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. Sergio Aprosio, Vocabolario ligure storico-bibliografico, Parte II, Volume I (Volgare e Dialetto), A-L (PDF), Savona, Marco Sabatelli Editore, 2002, p. 631.
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  7. Paolo Geraci, Loano isola del Ponente Vol.1, Monboso Casa Editrice, 1999.
  8. Powered by Google Documenti
  9. Fonte dal libro di Paolo Geraci, Loano isola del Ponente. Volume 1, Monboso Casa Editrice, 1999.
  10. https://comuneloano.it/vivere-la-citta/territorio/
  11. Andrea Lercari, I domini doriani nella Riviera di ponente: Loano da signoria autonoma a feudo imperiale, in Cremonini Cinzia, Riccardo Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Atti del convegno di studi, Albenga- Finale Ligure – Loano, 27-29 maggio 2004, Roma, Bulzoni editore 2010, p. 301.
  12. Ivi. p. 303.
  13. In questo momento venne stabilita la successione per primogenitura.
  14. Il Doria fu impegnato al servizio della Spagna e dell’Impero in diverse spedizioni militari contro l’impero Ottomano, tra cui l’assedio di Malta. Mariastella Ciappina Cavanna, Doria, Pagano, in Dizionario biografico degli Italiani, 41, Roma, Treccani, 1992.   
  15. Nello specifico i Malaspina di Fabbrica accusarono Andrea Doria di aver usurpato il feudo di Gremiasco a cui poi si aggiunsero altre rivendicazioni. Lercari, I domini doriani nella Riviera di ponente, p. 308.
  16. Ivi, pp. 310-311.
  17. Il Conte Giovanni Andrea Doria scelse di raffigurare sui due lati della moneta la galera ammiraglia Doria e il suo profilo.
  18. L’edificio, completato nel 1578 e dotato di una torre pentagonale, è l’attuale sede del municipio.
  19. Andrea Spiriti, Loano città imperiale e ideale: problemi di metodo e tipologie, in Cremonini Cinzia, Riccardo Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Atti del convegno di studi, Albenga- Finale Ligure – Loano, 27-29 maggio 2004, Roma, Bulzoni editore 2010, pp. 321-332.
  20. La scelta va contestualizzata con la volontà dei Doria di trasformare Loano arricchendo anche la città dal punto di vista spirituale, completando il progetto con la sepoltura dei suoi fondatori. Ivi, pp.332-336.
  21. Ivi, p. 336.
  22. Ibidem.
  23. Ivi. p. 338.
  24. Regio decreto 13 agosto 1878, n. 4493
  25. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  26. Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p.98 (formato Kindle).
  27. Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 16 novembre 2012.
  28. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  29. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  30. Dati superiori alle 20 unità
  31. Comune di Loano-Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, su comuneloano.it. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2014).
  32. Fonte dallo statuto comunale di Loano, su comuneloano.it. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2014).
  33. Insediato dal Comitato di Liberazione Nazionale
  34. Dal 24 giugno 2009 è anche presidente della Provincia di Savona
  35. in quota Lega

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133839005 · SBN MUSL001907 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92118632
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Loano

Loano (im Ligurischen: Löa) ist eine Stadt mit 11.358 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Region Ligurien. Politisch liegt sie in der Provinz Savona.

[en] Loano

Loano (Ligurian: Leua) is a comune (municipality) in the Province of Savona in the Italian region Liguria, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Genoa and about 30 kilometres (19 mi) southwest of Savona.

[es] Loano

Loano es una localidad y comune italiana de la provincia de Savona, región de Liguria, con 11.774 habitantes.

[fr] Loano

Loano est une commune de la province de Savone dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Loano

[ru] Лоано

Лоано (итал. Loano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Савона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии