world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Toirano (Tuiran in ligure[4]) è un comune italiano di 2 627 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.

Toirano
comune
Toirano – Veduta
Toirano – Veduta
Panorama di Toirano dalle grotte omonime
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoGiuseppe De Fezza (lista civica "Toirano continua...") dal 27-5-2019
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°07′37.35″N 8°12′25.59″E
Altitudine38 m s.l.m.
Superficie18,97 km²
Abitanti2 627[1] (31-5-2022)
Densità138,48 ab./km²
FrazioniCarpe
Comuni confinantiBalestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale
Altre informazioni
Cod. postale17055
Prefisso0182
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009061
Cod. catastaleL190
TargaSV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 333 GG[3]
Nome abitantitoiranesi
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Toirano
Toirano – Mappa
Toirano – Mappa
Posizione del comune di Toirano nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Toirano è situato nella valle omonima, sulla destra del torrente Varatella e alla confluenza di quest'ultimo con il Barescione. È dominato dal monte San Pietro dei Monti (891 m), incisa lateralmente dalla valle del torrente Vero, ove si aprono quasi un'ottantina di cavità ampie e minori e tra queste le celebri grotte della Basura (" bàsura " nel dialetto locale strega ) e del Colombo.


Storia


Scorcio del centro storico toiranese
Scorcio del centro storico toiranese

La valle ospitava probabilmente un insediamento già in epoca romana[5]: lo testimonierebbero i ritrovamenti di tracce murarie nella località di Poggi datate al I secolo[5] e alcune tombe a incinerazione nella località di Crociata[5]. Successivamente, fece parte del limes dei Bizantini a difesa dai Longobardi. Secondo alcuni studiosi alla confluenza del torrente Barescione con il Varatella era stato posto un presidio bizantino denominato "Castron Baractelìa"[5][6] citato dal cronista bizantino Giorgio Ciprio nel VII secolo[5] . La zona più antica del Borgo di Toirano si chiama "Turaccu" (italianizzato in "Toracco"), che in latino medievale significa "piede di torre".

Nel Medioevo parte degli abitanti appartennero ai vescovi di Albenga[7]; altri si costituirono in Comune, che si diede statuti propri tra il XII e il XIII secolo[7]. In seguito fu conteso tra la Repubblica di Genova e il Marchesato di Finale[7], finché nel 1385 fu assegnato definitivamente ai Genovesi da papa Urbano VI[7], seguendone le sorti sotto la giurisdizione della podesteria della Pietra[7].

Con la dominazione francese il territorio di Toirano rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento della Maremola, con capoluogo Pietra, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del II cantone, come capoluogo, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del VI cantone della Maremola nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, il territorio di Toirano dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Il torrente Barescione
Il torrente Barescione

Nel 1815 fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento di Loano del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.

Subisce gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale nel 1905[8] con l'aggregazione della frazione di Carpe dal comune di Balestrino e ancora nel 1929[9] quando fu unito al territorio il soppresso comune di Boissano. Quest'ultimo fu ripristinato (e quindi distaccato da Toirano) nel 1946[10].

Il 12 agosto 1944 il paese subì un pesante bombardamento da parte delle forze aeree anglo-americane che distrussero buona parte delle contrade "Fascetta" e "Braida" causando 43 vittime civili e un soldato tedesco.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Pollupice, e con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008[11], fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese. Dal 2014 al 2016 ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Riviera delle Palme e degli ulivi.


Simboli


«Di azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, fondato in punta, il fastigio privo di merli, munito di tre torri, finestrate di nero, merlate alla guelfa di quattro, la torre centrale più alta e più larga. Ornamenti esteriori da Comune»

(Descrizione araldica dello stemma[12])

«Drappo troncato di rosso e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento»

(Descrizione araldica del gonfalone[12])

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours nel centro storico di Toirano
La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours nel centro storico di Toirano

Ancora oggi conservato è il caratteristico borgo medievale, del quale restano le basi di alcune torri ed il ponte a tre arcate detto delle "Giaire", oltre ad alcuni tratti dell'antica cinta muraria visibili nella contrada "Toracco".


Architetture religiose


La chiesa della Madonna del Rosario nella contrada Braida
La chiesa della Madonna del Rosario nella contrada Braida

Architetture civili


L'oratorio del Transito di San Giuseppe nel centro storico toiranese
L'oratorio del Transito di San Giuseppe nel centro storico toiranese
Scorcio delle grotte di Toirano
Scorcio delle grotte di Toirano

Aree naturali


Lo stesso argomento in dettaglio: Grotte di Toirano.

Tra i territori comunali di Toirano, Bardineto, Bormida, Boissano, Calizzano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Giustenice, Loano, Magliolo, Osiglia, Pietra Ligure e Rialto è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il sito è collocato nell'area boschiva tra il monte Carmo di Loano e il monte Settepani in cui insistono foreste, praterie, versanti rupestri, cavità di interesse speleologico e formazioni carsiche; nella stessa area è presente la Foresta regionale della Borbottina. Oltre alle zone boschive comprensivi di faggi, pini silvestri e abeti bianchi, sono segnalate le presenze del rododendro, del ginepro nano del Bric dell'Agnellino, la campanula di Savona (Campanula sabatia), la genziana ligure (Gentiana ligustica), le orchidee, la primula marginata (Primula marginata), lo zafferano ligure (Crocus ligusticus) e l'arnica montana (Arnica montana). Tra le specie animali il pesce sanguinerola (Phoxinus phoxinus) e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes); tra i mammiferi il gatto selvatico (Felis silvestris) e alcuni rinolofi della specie dei chirotteri (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Rhinolophus hipposideros)[14].


Società



Evoluzione demografica


Una via del borgo toiranese
Una via del borgo toiranese

Abitanti censiti[15]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2020, i cittadini stranieri residenti a Toirano sono 92[16], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[17]:

  1. Marocco, 26

Qualità della vita


Il comune è stato insignito, dal 2007, della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano[18].


Cultura


La torre campanaria della parrocchiale di San Martino
La torre campanaria della parrocchiale di San Martino

Istruzione



Musei

Museo Etnografico della Val Varatella - Aperto dal 1997 presso lo storico Palazzo D'Aste Del Carretto, espone una ricca collezione di oggetti e materiali donati dalla popolazione locale, suddivisi in diciotto sezioni, riguardanti le attività agricole, in particolare l'olivicultura, artigianali, aspetti della vita domestica, costume e devozione popolare. Dal 2008 sono aperte al pubblico cinque sale di rappresentanza del palazzo D'Aste - Del Carretto dove sono visibili arredi dei secoli XVII, XVIII e XIX.


Geografia antropica


Bancarelle durante la sagra dei Gumbi del 2012
Bancarelle durante la sagra dei Gumbi del 2012

Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dall'unica frazione di Carpe per una superficie territoriale di 18,97 km²[19].

Confina a nord con il comune di Bardineto, a sud con Borghetto Santo Spirito e Ceriale, ad ovest con Castelvecchio di Rocca Barbena e Balestrino e ad est con Boissano.


Economia


Le principali risorse economiche del comune sono la filiera legata all'edilizia e, in misura minore, le attività agricole e dell'estrazione da cava. Nelle colline circostanti sono presenti le coltivazioni dell'olivo, delle fronde verdi e delle piante aromatiche; in declino la vite e la frutticoltura. Nel territorio comunale è attiva una cava. Nonostante le grotte siano una forte fonte di reddito per il turismo locale, in paese è frequente il pendolarismo degli abitanti nelle città costiere della Riviera di Ponente (Loano, Albenga e Finale Ligure).[senza fonte]


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Toirano è attraversato principalmente dalla strada provinciale 60 che permette il collegamento stradale con Borghetto Santo Spirito, a sud, e Bardineto verso nord. Ulteriori collegamenti viari del territorio comunale sono la provinciale 25 per Boissano e la provinciale 34 per Loano.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1985 15 giugno 1990 Gino Parodi Democrazia Cristiana Sindaco
15 giugno 1990 24 aprile 1995 Gino Parodi Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Marco Bertolotto lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marco Bertolotto Partito Democratico della Sinistra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Silvano Tabò lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Silvano Tabò Viviamo Toirano
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Gianfranca Lionetti Punto e a capo
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Giuseppe De Fezza Toirano Continua...
(lista civica)
Sindaco

Sport


La principale società di riferimento è la Associazione Sportiva Dilettantistica Toirano. In ambito calcistico tra gli anni settanta e ottanta si affermò, nei campionati dilettantistici del savonese, la Boissano Toirano Calcio dai colori biancorossi, la quale si sciolse in seguito alle difficoltà di gestione. Al di là dei tentativi di ristabilire la realtà calcistica ad undici, è attiva ora la Associazione Sportiva Dilettantistica Toirano per il calcio a cinque. La A.S.D. Toirano inoltre è attiva nella pallavolo, ginnastica acrobatica, giocoleria e attività circensi, tennis e fitness.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
  6. Neil Christie, Byzantine Liguria: An Imperial Province against the Longobards, A.D. 568-643, in Papers of the British School at Rome, vol. 58, 1º gennaio 1990, p. 250. URL consultato il 2 maggio 2016.
  7. Fonte dal sito istituzionale del Comune di Toirano-La storia del comune, su comune.toirano.sv.it. URL consultato il 22 aprile 2014.
  8. Regio decreto 23 marzo 1905, n. 159
  9. Regio decreto 21 marzo 1929, n. 570
  10. 11 novembre 1946, n. 449
  11. Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008
  12. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  13. Alfonso, Luigi,Tommaso Orsolino, Genova, Biblioteca Franzoniana, 1985, pag. 248- 249
  14. Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 16 novembre 2012.
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2020, su demo.istat.it. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  17. Dati superiori alle 20 unità
  18. Fonte dal sito del Touring Club Italiano
  19. Fonte dallo statuto comunale di Toirano, su comune.toirano.sv.it. URL consultato il 19 aprile 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127332823 · GND (DE) 4119642-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82239035
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Toirano

Toirano ist eine kleine italienische Gemeinde mit 2695 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Savona an der ligurischen Küste.

[en] Toirano

Toirano (Ligurian: Tuiran) is a comune (municipality) in the Province of Savona in the Italian region Liguria, located about 70 kilometres (43 mi) southwest of Genoa and about 30 kilometres (19 mi) southwest of Savona.

[es] Toirano

Toirano (Toiràn o Toiàn en ligur, con la o pronunciada como u) es un municipio italiano de 2.409 habitantes de la provincia de Savona (región de la Liguria), ubicada a unos 70 kilómetros al suroeste de Génova y alrededor de 30 km al suroeste de la capital provincial.

[fr] Toirano

Toirano est une commune de la province de Savone dans la Ligurie en Italie.
- [it] Toirano

[ru] Тойрано

Тойрано (итал. Toirano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Савона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии