Diano San Pietro (Dian San Pê in ligure[4]) è un comune italiano di 1 075 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.
Diano San Pietro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Mucilli (lista civica Impegno per Diano San Pietro) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Data di istituzione | 1925 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°55′51.42″N 8°04′07.29″E | ||
Altitudine | 83 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,91 km² | ||
Abitanti | 1 075[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 90,26 ab./km² | ||
Frazioni | Borganzo, Roncagli | ||
Comuni confinanti | Diano Arentino, Diano Castello, San Bartolomeo al Mare, Stellanello (SV), Villa Faraldi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 18013 | ||
Prefisso | 0183 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 008028 | ||
Cod. catastale | D298 | ||
Targa | IM | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona C, 1 382 GG[3] | ||
Nome abitanti | sampietresi | ||
Patrono | san Pietro | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio di Diano San Pietro è situato nella valle Dianese, lungo il torrente San Pietro alla confluenza del rio Besta. Tra le vette della zona il monte Ceresa (913 m), il monte Lago (746 m) e il monte Quagli (502 m).
Lungo la sponda sinistra del torrente San Pietro, nei pressi della non più esistente chiesa medievale di San Siro, di cui insistono alcuni ruderi, sono state trovate tracce di murature appartenenti probabilmente ad una villa di età romana imperiale[5].
In epoca medievale il territorio corrispondente all'odierno comune di Diano San Pietro fu dominio della famiglia Clavesana, fino alla cessione del feudo alla Repubblica di Genova[5]. Religiosamente sottoposto in origine alle cure parrocchiali della chiesa di San Nicola[5] di Diano Castello, amministrativamente rientrò nella Communitas Diani[5] assieme ad altri borghi vicini come Diano Arentino, Diano Marina e Diano Castello, e successivamente nella genovese podesteria del Diano[6].
Caduta la Repubblica di Genova, le nuove e distinte municipalità di Diano San Pietro, Borganzo e Roncagli rientrarono dal 2 dicembre 1797 nella Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del IV cantone, con capoluogo Diano Marina, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.
Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, aggregò nel proprio comune come frazioni gli ex comuni di Borganzo e Roncagli, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Diano Marina del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi Provincia di Imperia, dal 1923).
Al 1923[7] risale la soppressione della municipalità e il conseguente accorpamento al comune di Diano Marina; nel 1925[8] si ricostituì comune autonomo.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana dell'Olivo e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[9], fino al 2011 della Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia.
![]() |
«Di rosso, al grifone d'oro, armato di nero, coronato con corona all'antica, con sei punte visibili, d'oro, accompagnato nei cantoni del capo dalle lettere maiuscole S e P, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(Descrizione araldica dello stemma[10]) |
«Drappo d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento» |
(Descrizione araldica del gonfalone[10]) |
Lo stemma è stato concesso con il decreto n° 3475 del Presidente della Repubblica datato al 17 maggio 1989.[10]
Abitanti censiti[11]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Diano San Pietro sono 109[12].
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di Borganzo e Roncagli per una superficie territoriale di 11,91 km²[13]. Il capoluogo è altresì costituito dalle borgate di Colla Roggeri, Ughi Seassari, Gionetti, Besta, Moltedo e Glori storicamente riconosciute dalla comunità.
Confina a nord con i comuni di Stellanello (SV), a sud con Diano Castello, ad ovest con Diano Arentino e Diano Castello e ad est con Villa Faraldi e San Bartolomeo al Mare.
Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività agricola, specie sulla produzione di ortaggi e l'olivicoltura.
Il territorio di Diano San Pietro è attraversato principalmente dalla strada provinciale 36 che permette il collegamento stradale con Diano Marina e Diano Castello, a sud, e con Diano Arentino a nord.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Diano. |
Dal 2016 è sede della fermata ferroviaria Diano, facente parte del raddoppio ferroviario Andora - San Lorenzo al Mare, sulla ferrovia Genova-Ventimiglia.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Walter Venturino | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
6 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Danilo Cavassa | Partito Comunista Italiano-Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Francesco Ugo | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Francesco Ugo | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ivano Massone | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Ivano Massone | Impegno per Diano San Pietro (lista civica) |
Sindaco | |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Claudio Mucilli | Impegno per Diano San Pietro (lista civica) |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Claudio Mucilli | Impegno per Diano San Pietro (lista civica) |
Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170378478 · BNF (FR) cb162500727 (data) |
---|
![]() |