world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ortovero (Utuê in ligure[4]) è un comune italiano di 1 607 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.

Ortovero
comune
Ortovero – Veduta
Ortovero – Veduta
L'oratorio di San Giovanni Battista
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoAndrea Delfino (Lega Nord) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°03′11.94″N 8°05′15.1″E
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie9,66 km²
Abitanti1 607[1] (31-5-2022)
Densità166,36 ab./km²
FrazioniCampi, Pogli
Comuni confinantiAlbenga, Arnasco, Casanova Lerrone, Onzo, Vendone, Villanova d'Albenga
Altre informazioni
Cod. postale17037
Prefisso0182
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009045
Cod. catastaleG144
TargaSV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 335 GG[3]
Nome abitantiortoveresi
Patronosan Silvestro
Giorno festivo31 dicembre
Cartografia
Ortovero
Ortovero – Mappa
Ortovero – Mappa
Posizione del comune di Ortovero nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Ortovero è collocato nella zona più ampia della valle Arroscia, a ridosso della piana di Albenga. Il capoluogo è ubicato lungo la sponda destra dell'Arroscia, poco più a monte del torrente Lerrone. Le due frazioni di Campi e Pogli - che assieme al capoluogo comunale costituiscono una superficie territoriale di 9,66 km² - sorgono nella piana di fondovalle sulla riva sinistra del torrente Arroscia, alle pendici del monte Chiesa (255 m) e del monte Villa (340 m).

Una particolarità del territorio del luogo sono le cosiddette "argille di Ortovero", un tipo di terreno argilloso e sabbioso risalenti al Pliocene e che ben si presta alle varie coltivazioni agricole e vinicole.


Storia


Ortovero - Municipio e scuole a inizio del XIX secolo
Ortovero - Municipio e scuole a inizio del XIX secolo


Potrebbe risalire al periodo romano[5] la fondazione di un primo centro rurale e agricolo che, stando ad alcuni rinvenimenti dell'epoca, parrebbe identificabile nell'attuale zona del Pozzo dove qualche secolo dopo fu edificata una fortificazione. Lo stesso toponimo di Ortovero deriverebbe dal latino hortus vetus[5] - "orto vecchio" - il cui nome riprenderebbe quei fondi agricoli coltivati che furono pienamente sfruttati pure in epoca longobarda[5].

Nel medioevo il borgo di Ortovero e il suo castello furono un importante caposaldo dei marchesi di Clavesana[5] contro il sempre più crescente potere del vicino Comune di Albenga. Tuttavia, già nel 1242[5] gli abitanti ortoveresi, secondo quanto scritto in un documento dell'epoca, tentarono un primo distacco dalla pressione dei marchesi organizzandosi in Universitas ed in Comunitas[5]. Un risultato, però, invano e che andò invece ad inasprire i rapporti e gli obblighi feudali da parte della comunità di Ortovero verso i signori[5].

Anche Albenga cercò di limitare un possibile dominio dei Clavesana nella piana albenganese erigendo, nel corso del 1288[5] e a monte di Ortovero, un nuovo borgo fortificato e in ottima posizione strategica lungo la strada della valle Arroscia: Polium[5], l'odierna frazione ortoverese di Pogli.

Il passaggio di proprietà del castello, del feudo e del territorio di Ortovero dai Clavesana al Comune di Albenga avvenne nel corso del 1341[5] e seguendone le sorti albenganesi - e parallelamente della Repubblica di Genova - fino alla dominazione napoleonica di fine XVIII secolo[5]. Dal 1349 è Vescovo di Albenga Giovanni dei marchesi di Ceva e consignore di Priero e Sale quando nacquero delle dispute sulle decime tra l'arciprete e la comunità di Ortovero, il vescovo Giovanni con atto del 10 settembre 1360 a rogito del notaio Antonio Ceva, le acquietò.[6]

Con la successiva dominazione francese venne istituita la municipalità di Ortovero (che inglobò anche la comunità di Pogli) che rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del I cantone, con capoluogo Albenga, della Giurisdizione di Centa e dal 1803 centro principale del IV cantone della Centa nella Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel I mandamento di Albenga del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Ingauna e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008[7], fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese.


Simboli


«Drappo di bianco...»

(Descrizione araldica del gonfalone[8])

Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 9 maggio del 1997[8].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di San Silvestro ad Ortovero
La chiesa parrocchiale di San Silvestro ad Ortovero

Architetture religiose



Architetture civili


La casa natale di frate Ave Maria
La casa natale di frate Ave Maria

Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Ortovero sono 189[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:


Geografia antropica


Il territorio comunale, oltre al capoluogo, è costituito dalle due frazioni di Campi e Pogli per una superficie di 9,66 km²

Confina a nord con i comuni di Onzo, Vendone, Arnasco e Albenga, a sud con Casanova Lerrone e Villanova d'Albenga, ad ovest con Onzo e ad est con Albenga e Villanova d'Albenga.


Economia


Basa principalmente la sua economia sull'attività agricola. Sul territorio vengono coltivati alberi da frutto, specie il pesco, si effettua la produzione di vini (Pigato e Vermentino) e la raccolta di funghi. Nel fiume Arroscia viene praticata la pesca dell'anguilla.


Infrastrutture e trasporti


La strada statale 453 della Valle Arroscia a Ortovero
La strada statale 453 della Valle Arroscia a Ortovero

Strade


Il territorio di Ortovero è attraversato principalmente dalla strada statale 453 della Valle Arroscia che permette il collegamento stradale con Villanova d'Albenga, ad est, e Ranzo ad ovest. Ulteriore arteria provinciale del territorio comunale ortoverese è la SP 21 per Vendone.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1985 18 maggio 1990 Giacomo Gaggino Partito Socialista Italiano Sindaco
18 maggio 1990 24 aprile 1995 Sergio Bonifazio lista civica Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Daniele Capello lista civica di centro Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Osvaldo Geddo lista civica di centro-sinistra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Osvaldo Geddo lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Mariagrazia Timo Progetto Ortovero
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Andrea Delfino Lega Nord Sindaco
27 maggio 2019 in carica Andrea Delfino Lega Nord Sindaco

Altre informazioni amministrative


Ortovero fa parte dell'Unione dei comuni della vite e dell'ulivo, di cui ospita la sede.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal sito istituzionale del Comune di Ortovero-Storia, su comune.ortovero.sv.it. URL consultato il 25 giugno 2014.
  6. Memorie storiche della città e marchesato di Ceva/Capo XVIII - Uomini illustri.
  7. Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008
  8. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  10. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  11. Dati superiori alle 20 unità

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240134591
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Ortovero

Ortovero (im Ligurischen: Ortoê) ist eine italienische Gemeinde mit 1612 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien. Politisch gehört sie zu der Provinz Savona.

[en] Ortovero

Ortovero (Ligurian: Utuê) is a comune (municipality) in the Province of Savona in the Italian region Liguria, located about 80 kilometres (50 mi) southwest of Genoa and about 40 kilometres (25 mi) southwest of Savona.

[es] Ortovero

Ortovero es una localidad y comune italiana de la provincia de Savona, región de Liguria, con 1.530 habitantes.

[fr] Ortovero

Ortovero est une commune italienne de la province de Savone dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Ortovero

[ru] Ортоверо

Ортоверо (итал. Ortovero) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Савона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии