world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ranzo (Rànso in ligure[4]) è un comune italiano di 562 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comune di Vallelaghi in provincia autonoma di Trento, vedi Ranzo (Vallelaghi).
Ranzo
comune
Ranzo – Veduta
Ranzo – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoPiero Raimondi (lista civica "X Ranzo") dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1947
Territorio
Coordinate44°03′33.91″N 8°00′52.6″E
Altitudine124 m s.l.m.
Superficie10,86 km²
Abitanti562[1] (31-5-2022)
Densità51,75 ab./km²
FrazioniBacelega, Costa Bacelega
Comuni confinantiAquila d'Arroscia, Borghetto d'Arroscia, Casanova Lerrone (SV), Nasino (SV), Onzo (SV)
Altre informazioni
Cod. postale18020
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008048
Cod. catastaleH180
TargaIM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 103 GG[3]
Nome abitantiranzesi
Patronosan Donato d'Arezzo
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Ranzo
Ranzo – Mappa
Ranzo – Mappa
Posizione del comune di Ranzo nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Ranzo è situato lungo il fondovalle del torrente Arroscia. Tra le vette del territorio la punta Marina (741 m).


Storia


Scorcio del centro di Borgo di Ranzo
Scorcio del centro di Borgo di Ranzo

Il toponimo è attestato per la prima volta intorno al XIII secolo[5] nella versione Rancio[5], derivante probabilmente dal termine romano gentilizio Rantius[5].

È probabile che anche questa zona della valle Arroscia fosse abitata già in epoca protostorica[5] dove, alle primitive popolazioni dedite alla caccia e alla pastorizia, subentrarono poi i Liguri Ingauni[5] durante l'epoca preromana e che "colonizzarono" l'intero entroterra ligure.

Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) anche il territorio di Ranzo fu interessato dalle invasioni barbariche[5], a cui seguirono le dominazioni da parte dei Longobardi[5] - nel 643 - e dei Franchi fino all'888[5]. Nel periodo carolingio entrò assieme ad altri paesi del fondovalle fra i possedimenti del Contado di Albenga[5] e, successivamente, nella Marca Arduinica sotto giurisdizione dello stesso comitato albenganese[5].

Con la dissoluzione della marca il feudo di Ranzo fu sottoposto al controllo dei marchesi di Clavesana[5] e a tale periodo risalirebbe[5] la costruzione presso il paese di una fortificazione per proteggere il territorio dalle mire espansionistiche del Comune di Albenga. Secondo altre documentazioni[5] il castello risalirebbe invece al X secolo quale avamposto costruito dagli abitanti per scongiurare i continui assalti dei Saraceni.

Nel 1233 la popolazione ranzese partecipò assieme ad altri borghi della valle Arroscia alla fondazione di Pieve di Teco[5].

Al 1355[5] è datata la cessione da parte dei marchesi di Clavesana di una parte del territorio di Ranzo ai marchesi Emanuele e Aleramo Del Carretto; la restante parte venne comunque poi ceduta nel 1358[5] alla Repubblica di Genova che mantenne il marchese Emanuele di Clavesana quale suo feudatario in loco. Nuovi scontri tra le famiglie feudali dei Ceva, Del Carretto e Clavesana per altri possedimenti all'interno del territorio ranzese portarono nel 1386[5] ad un intervento diretto del doge di Genova Antoniotto Adorno. Il lodo dogale stabilì[5] la cessione da parte dei Del Carretto di tre quarti di Ranzo alla repubblica genovese, legando però la facoltà di conservarli come semplici feudi: la famiglia carrettesca risultò quindi proprietaria esclusiva di un quarto del territorio ranzese e feudataria, per conto di Genova, dei restanti tre quarti di Ranzo. Fu il nobile Giovanni di Saluzzo, marchese di Clavesana, a cedere definitivamente l'intero territorio di Ranzo alla Repubblica di Genova nel 1393[5] che sottopose questa parte di territorio nel capitaneato di Pieve di Teco sino alla dominazione napoleonica di fine XVIII secolo.

Con la dominazione francese il territorio di Ranzo rientrò dal 2 dicembre 1797 all'interno della Repubblica Ligure[5]. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del VI cantone, come capoluogo[5], della Giurisdizione di Centa e dal 1803 centro principale del III cantone di Pieve nella Giurisdizione degli Ulivi[5]; nel 1804 aggregò i territori dei soppressi comuni di Bacelega e Costa Bacelega[6]. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V mandamento di Pieve di Teco del Circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi provincia di Imperia, dal 1923). Nel 1928[7] il comune di Ranzo fu soppresso e aggregato al territorio comunale di Borghetto d'Arroscia, poi ricostituito nel 1947[8].

Durante le fasi cruciali della seconda guerra mondiale qui operò il distaccamento partigiano "Filippo Airaldi"[5], dipendente dal comando della II Brigata "Giovanni Beiro"[5], che contrastò il presidio tedesco di stanza a Ranzo che nella seconda metà del settembre 1944[5] abbandonò quest'area della media valle Arroscia.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Alta Valle Arroscia e con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[9], in vigore dal 1º gennaio 2009, ha fatto parte della Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010[10] e in vigore dal 1º maggio 2011[11].


Simboli


«L'emblema civico di Ranzo riporta, in campo azzurro, il monogramma di Cristo (YHS, variante in IHS: per "Iesus Hominum Salvator": Gesù Salvatore degli Uomini), in caratteri gotici dorati, con la lettera H crociata nell'asta e cimata da una corona a tre punte.»

(Descrizione araldica dello stemma[12])

«Drappo di giallo...»

(Descrizione araldica del gonfalone[12])

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1997[12].


Monumenti e luoghi d'interesse


L'oratorio di Nostra Signora delle Vigne a Borgo di Ranzo
L'oratorio di Nostra Signora delle Vigne a Borgo di Ranzo

Architetture religiose



Architetture militari



Società


La chiesa parrocchiale di Nostra Signora dell'Assunta della frazione di Costa Bacelega
La chiesa parrocchiale di Nostra Signora dell'Assunta della frazione di Costa Bacelega

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Ranzo sono 73[14], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[15]:

  1. Albania, 38

Qualità della vita


Il comune di Ranzo ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001[16].


Geografia antropica


La chiesa di San Pantaleo
La chiesa di San Pantaleo

Il territorio comunale è costituito dalla frazione di Costa Bacelega e dalle ventidue borgate storiche di Araca', Arma, Bacelega Parrocchia, Bonfigliara, Borgo di Ranzo (sede comunale), Calabria, Canata, Caneto, Conio, Costa Parrocchia, Degolla, Faldo, Fantinone, Favari, Martinetto, Molino, Oliveto, Piazza, Ponterotto, Ricci, Stra' e Villa per una superficie territoriale di 10,86 km²[17].

Confina a nord con i comuni di Borghetto d'Arroscia, Aquila d'Arroscia ed Onzo (SV), a sud con Borghetto d'Arroscia e Casanova Lerrone (SV), ad ovest con Borghetto d'Arroscia e ad est con Onzo.


Economia


La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola. Produzione del vino Pigato, di cui Ranzo è fra i maggiori centri di produzione, e dell'olio di oliva da mensa taggiasche e loro derivati. Alcune attività commerciali legate all'olivicoltura (frantoi), all'artigianato (mobilificio) e al settore terziario (autotrasporti).


Infrastrutture e trasporti


L'Arroscia nei pressi di Ranzo
L'Arroscia nei pressi di Ranzo

Strade


Il territorio di Ranzo è attraversato principalmente dalla strada statale 453 della Valle Arroscia che gli permette il collegamento stradale con Casanova Lerrone (SV), ad est, e con Borghetto d'Arroscia ad ovest. Altre arterie provinciali del territorio ranzese sono la SP 14 che dalla borgata di Borgo di Ranzo collega alcune località comunali e la SP 78 per Aquila d'Arroscia.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
3 ottobre 1988 27 maggio 1990 Giovanni Allegro Democrazia Cristiana Sindaco
19 giugno 1990 24 aprile 1995 Giovanni Allegro Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giovanni Allegro lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giovanni Allegro lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Agnese Vinai lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Agnese Vinai Uniti per Ranzo
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Piero Raimondi X Ranzo
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Piero Raimondi X Ranzo
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Ranzo fa parte dell'Unione dei comuni dell'Alta Valle Arroscia.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal libro di Andrea Gandolfo, La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Volume 1, Peveragno, Blu Edizioni, 2005.
  6. Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 13 novembre 2014.
  7. Regio decreto 13 settembre 1928, n. 2272
  8. Decreto del Capo provvisorio dello Stato 21 gennaio 1947, n. 70
  9. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  10. Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  11. Fonte sulla soppressione delle comunità montane
  12. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  15. Dati superiori alle 20 unità
  16. Fonte dal sito Ambiente in Liguria (PDF), su ambienteinliguria.it. URL consultato il 16 novembre 2014.
  17. Fonte dallo statuto comunale di Ranzo, su comune.ranzo.im.it. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239241787
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Ranzo

Ranzo (im Ligurischen: Rànso) ist eine norditalienische Gemeinde mit 551 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien, politisch gehört sie zur Provinz Imperia.

[en] Ranzo

Ranzo (Ligurian: Ranso[3]) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria, located about 80 kilometres (50 mi) southwest of Genoa and about 20 kilometres (12 mi) north of Imperia.

[es] Ranzo

Ranzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 571 habitantes.

[fr] Ranzo

Ranzo est une commune italienne de la province d'Imperia dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Ranzo

[ru] Ранцо

Ранцо (итал. Ranzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии