Gambarogno (in dialetto ticinese Gambarögn[senza fonte]) è un comune svizzero di 5 154 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.
Gambarogno comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Data di istituzione | 2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′06″N 8°48′36″E |
Altitudine | 196 m s.l.m. |
Superficie | 51,74 km² |
Abitanti | 5 154 (2015) |
Densità | 99,61 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Alto Malcantone, Ascona, Curiglia con Monteviasco (IT-VA), Locarno, Minusio, Monteceneri, Tenero-Contra, Maccagno con Pino e Veddasca (IT-VA). |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6571, 6573, 6574, 6575, 6576, 6577, 6578, 6579, 6594 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5398 |
Targa | TI |
Circolo | Gambarogno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il comune di Gambarogno è stato istituito il 25 aprile [1] 2010 con la fusione dei comuni soppressi di Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro (a sua volta istituito nel 1929 con la fusione dei comuni soppressi di Casenzano e Vairano), Sant'Abbondio e Vira Gambarogno; capoluogo comunale è Magadino.
La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato il 16 aprile 2008 e approvata dal Gran Consiglio ticinese il 23 giugno successivo[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237007025 · GND (DE) 4591463-1 |
---|
![]() |