world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Curiglia con Monteviasco (Curìa cun Munviasch in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 155 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Curiglia con Monteviasco
comune
Curiglia con Monteviasco – Veduta
Curiglia con Monteviasco – Veduta
Monteviasco
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoNora Sahnane (lista civica Insieme per Curiglia Monteviasco Piero) dal 27/05/2019 (1º mandato)[1]
Territorio
Coordinate46°03′N 8°48′E
Altitudine670 m s.l.m.
Superficie10,85 km²
Abitanti155[2] (31-12-2020)
Densità14,29 ab./km²
FrazioniAlpe Cà del Sasso, Alpe Corte, Alpe Cortetti, Alpe Fontanella, Alpe Merigetto, Alpe Pian Cavurico, Alpe Polusa, Alpe Rattaiola, Alpe Rivo, Alpone, Curiglia, Madonna della Guardia, Monte Lema, Monteviasco, Mulini, Piero, Ponte di Piero, Sarona, Viasco
Comuni confinantiAlto Malcantone (CH-TI), Dumenza, Gambarogno (CH-TI), Miglieglia (CH-TI), Maccagno con Pino e Veddasca
Altre informazioni
Cod. postale21010
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012061
Cod. catastaleD217
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 050 GG[4]
Nome abitanticurigliesi
Cartografia
Curiglia con Monteviasco
Curiglia con Monteviasco – Mappa
Curiglia con Monteviasco – Mappa
Il territorio comunale all'interno della provincia di Varese
Sito istituzionale

Unico centro abitato situato sul versante meridionale della Val Veddasca, a ridosso del confine di Stato italo-elvetico, è costituito da una ventina di frazioni e agglomerati di case ben distinti tra di loro, progressivamente unitisi in un solo corpo amministrativo.


Geografia


I prati dell'Alpone
I prati dell'Alpone
Un viottolo a Monteviasco
Un viottolo a Monteviasco

Il paese è arroccato sul fianco della vallata solcata dal torrente Giona: l'architettura delle frazioni si connota in larga parte per uno stile tipicamente montano, con rustiche costruzioni in pietra a vista, balconi in legno e tetti rivestiti in pioda; le strade mantengono inoltre la pavimentazione lapidea nota in dialetto locale come rizzada.

Nel territorio comunale ricadono inoltre vasti alpeggi un tempo adibiti alla transumanza delle bestie, in particolare nelle frazioni di Sarona e Alpone.


Storia


In epoca napoleonica, seppur brevemente, Monteviasco fu unita a Curiglia per poi tornare indipendente. L'aggregazione di Monteviasco a Curiglia fu riproposta nel 1928, assieme alla frazione di Piero, staccata dal soppresso comune di Lozzo (che venne invece incorporato in Veddasca): nacque così il comune di Curiglia con Monteviasco[6].


Monumenti e luoghi d'interesse


Presso il confine comunale con Dumenza sorge il cinquecentesco Santuario del Tronchedo, intitolato alla cosiddetta Madonna del Latte.


Società



Evoluzione demografica


Per quanto concerne Curiglia, i dati demografici sono attestati fin dal XVIII secolo:

Abitanti censiti[7]


Economia



Turismo


Dal secondo dopoguerra in avanti il comune ha conosciuto un progressivo sviluppo in chiave turistica, complice la propria natura di borgo montano semi-isolato: esso è divenuto una destinazione escursionistica, essendo dotato di una capillare rete di sentieri boschivi, alcuni dei quali superano il confine con la Svizzera spingendosi fin sui massicci del Monte Lema e del Monte Tamaro.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il comune è collegato a Luino dalla strada provinciale 6 di Val Dumentina: superata la frazione luinese di Due Cossani, si percorre a mezza costa il versante boscoso del monte Gradisea, indi, dopo aver oltrepassato il monumento in ricordo della visita pastorale di san Carlo Borromeo, si giunge a Curiglia, sede municipale. La strada ha poi termine in località Ponte di Piero.

Unica frazione non servita dalle strade carraie è Monteviasco, le cui uniche vie d'accesso terrestri sono costituite da sentieri boschivi (dei quali il più diretto, composto da circa un migliaio di ripidi gradini, la collega a Ponte di Piero).


Impianti a fune


Lo stesso argomento in dettaglio: Funivia Ponte di Piero-Monteviasco.

Onde rompere l'isolamento di quest'ultima frazione, che tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI ha visto costantemente calare il numero dei propri abitanti (a novembre 2018 i residenti stabili erano circa 15[8], in buona misura anziani[9]), nel 1989 essa è stata collegata da una funivia alla frazione Ponte di Piero[10].

L'impianto, costruito dall'impresa Hölzl di Merano, consiste di un doppio cavo a doppia campata (retto circa a mezza via da un pilone) lungo circa 1 km, sul quale corre in ambedue le direzioni una singola cabina capace di 15 passeggeri. Il dislivello tra valle e monte è di circa 400 m. L'orario di servizio prevede un numero di corse variabile stagionalmente, in genere con rinforzi nei giorni festivi, più eventuali servizi straordinari erogati su richiesta; non sono previsti giorni di riposo se non per interventi manutentivi o situazioni climatiche sfavorevoli. La funivia è riconosciuta come parte della rete di trasporto pubblico locale della Regione Lombardia[10].


Amministrazione


Il comune fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano; precedentemente ricadeva nel territorio della disciolta Comunità Montana della Valcuvia.


Note


  1. Elezioni amministrative ed europee 2019 Live - VareseNews, 27 mag 2019
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 243, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Comune di Curiglia con Monteviasco, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 10 marzo 2019.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Edizione ore 19:30 - TGR Lombardia, 18 nov 2018 (dal minuto 10:54)
  9. Monteviasco isolata, i carabinieri di Dumenza assistono i 7 residenti, su varesenews.it. URL consultato il 18 novembre 2018.
  10. Alessio Calebasso, Funivia Ponte di Piero-Monteviasco, su funiviamonteviasco.it. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia
Portale Varese

На других языках


[de] Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 110 kilometres (68 mi) northwest of Milan and about 70 kilometres (43 mi) northwest of Varese in the Val Veddasca, on the border with Switzerland. The municipal seat is in Curiglia.

[es] Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 186 habitantes.

[fr] Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Curiglia con Monteviasco

[ru] Курилья-кон-Монтевьяско

Курилья-кон-Монтевьяско (итал. Curiglia con Monteviasco) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии