world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1 469 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Dumenza
comune
Dumenza – Veduta
Dumenza – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoCorrado Nazario Moro (lista civica Dumenza 2019-2024) dal 27/05/2019 (1º mandato)[1]
Territorio
Coordinate46°01′N 8°47′E
Altitudine411 m s.l.m.
Superficie18,4 km²
Abitanti1 469[2] (31-12-2020)
Densità79,84 ab./km²
FrazioniDue Cossani, Runo, Stivigliano, Trezzino, Vignone, Torbera
Comuni confinantiAgra, Astano (CH-TI), Curiglia con Monteviasco, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Miglieglia (CH-TI), Monteggio (CH-TI), Novaggio (CH-TI), Sessa (CH-TI)
Altre informazioni
Cod. postale21010
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012065
Cod. catastaleD384
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 692 GG[4]
Nome abitantidumentini
PatronoSan Giorgio
Cartografia
Dumenza
Dumenza – Mappa
Dumenza – Mappa
Posizione del comune di Dumenza nella provincia di Varese
Sito istituzionale

È costituito dalle frazioni di Runo, Due Cossani, Stivigliano, Trezzino, Vignone e Torbera e da altre diverse località.


Geografia fisica


Il territorio è attraversato dal Rio Colmegnino, che nasce in località Regordallo (Due Cossani) dal monte Colmegnino e si getta nel Lago Maggiore a livello della frazione Colmegna di Luino. La valle così scavata prende però il nome di Val Dumentina (anche chiamata valle Smeralda per i suoi colori verdeggianti). A nord del Colmegnino si staglia il Monte Lema, che coi suoi 1624 metri s.l.m. è un'ottima vetta panoramica, la più alta del Luinese, servito da una funivia sul lato svizzero, da Miglieglia. Dumenza infatti confina con la Svizzera e ospita un valico pedonale in località Palone (Dumenza). A nord, invece, confina con la Val Veddasca, alla quale si accede proseguendo lungo la strada provinciale 6.


Origini del nome


Diverse teorie giustificano il toponimo. La più probabile è che derivi da un nome di persona: negli elenchi dei "fuochi" (cioè delle famiglie) del comune, tra alcuni capofamiglia si presenta infatti il nome di Dugmentio. Potrebbe derivare da dux mensae o da loco mensa. Solamente in un documento storico, di altro comune, appare infatti come Locomenza.


Storia


Due mensole in pietra ornate da facce umane, trovate dal parroco Parapini nella chiesa, datano 909. Ora si trovano alla base della torre. Ma queste contrade sono già citate in un documento del 700 che testimonia come re Liutprando fece dono delle terre della Valtravaglia al monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia.

La torre campanaria della chiesa di San Giorgio, a Runo, pare avesse avuto ruolo militare nel periodo precedente il mille, durante le diverse invasioni barbariche: la strada, infatti, che da Varese portava a Luino e poi a Dumenza, era l'unica che accedeva a Bellinzona, non esistendo il lungo lago (il lago Maggiore allora arrivava a Bellinzona). Probabilmente faceva parte di un sistema di torri lungo queste valli, delle quali quella di Runo è l'unica superstite.

Dal XVI secolo fu sotto la signoria della ricca e potente famiglia Moriggia.[5]

In età napoleonica il comune annesse per la prima volta Runo. Il primo Consiglio comunale fu eletto nel 1821. Nel 1928 il fascismo diede al comune l'estensione attuale incorporandogli Due Cossani e Runo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il nucleo storico di Dumenza è caratterizzato da case rurali con ampi ballatoi soleggiati.


Stivigliano


Stivigliano mantiene intatta la propria conformazione medievale, con viuzze strette e case addossate tra loro. È visibile una vecchia torretta[6] che si affaccia sulla Val Dumentina, a scopo evidentemente militare.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Note


  1. Elezioni amministrative ed europee 2019 Live - VareseNews, 27 mag 2019
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. La torretta, su comune.dumenza.va.it. URL consultato il 21 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 134740005 · GND (DE) 10369524-2
Portale Lombardia
Portale Varese

На других языках


[de] Dumenza

Dumenza ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1490 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Varese, Region Lombardei.

[en] Dumenza

Dumenza is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region of Lombardy, located about 70 kilometers (43 mi) northwest of Milan and about 25 kilometers (16 mi) north of Varese, on the border with Switzerland.

[es] Dumenza

Dumenza es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 1.429 habitantes.

[fr] Dumenza

Dumenza est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Dumenza

[ru] Думенца

Думе́нца (итал. Dumenza, ломб. Dumenza [dümensa], местн. Duménsa) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии