world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Tenero-Contra (fino al 1914 Contra[1]; in dialetto ticinese Tener-Contra o Tendro-Contra (desueto)[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 040 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Locarno.

Tenero-Contra
comune
Tenero-Contra – Veduta
Tenero-Contra – Veduta
Tenero, capoluogo comunale
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°11′10″N 8°50′31″E
Altitudine209 m s.l.m.
Superficie4,47 km²
Abitanti3 040 (2016)
Densità680,09 ab./km²
FrazioniContra, Tenero
Comuni confinantiBrione sopra Minusio, Gordola, Mergoscia, Minusio
Altre informazioni
Cod. postale6598, 6646
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5131
TargaTI
CircoloNavegna
Cartografia
Tenero-Contra
Tenero-Contra – Mappa
Tenero-Contra – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune, alle porte di Locarno, è situato sul Lago Maggiore, dove il fiume Verzasca si immette nel Verbano; nel territorio comunale è compresa una piccola parte del Lago di Vogorno formatosi a seguito della costruzione della diga di Contra sulla Verzasca.


Storia


I due nuclei di Contra e Tenero hanno restituito numerosi reperti archeologici dell'età del bronzo, dell'età del ferro e dell'epoca romana.[1]

La diga di Contra.
La diga di Contra.

Durante il Medioevo Contra fu il centro della vicinanza e poi a partire dal XIX secolo del comune politico. Nel 1910 la sede comunale fu trasferita a Tenero, che stava vivendo un notevole sviluppo economico e demografico, promosso dalla posizione privilegiata lungo l'asse stradale e ferroviario tra le città di Locarno e Bellinzona.[1]

All’inizio del Novecento furono fondate diverse industrie, tra cui la cartiera di Tomaso Franzoni, e dagli anni ’50 fu modernizzata l’agricoltura e promossa la nascita del settore turistico. L’area collinare di Contra, che gode di una meravigliosa vista sul Lago Maggiore, è diventata una località residenziale con diverse villette di vacanza.[1]

Nel 1963 fu inaugurato sulle sponde del lago il Centro sportivo nazionale della gioventù (CST). Nel 2001 è stata creata presso il CST la Scuola professionale per sportivi d'élite (SPSE)[1], che può vantare il label di Swiss Olympic Partner School. Nel 2018 vi è stato trasferito anche il Centro Cantonale di Medicina dello Sport (CCMS), che offre prestazioni mediche specializzate per gli sportivi, l’unica base medica riconosciuta da Swiss Olympic, l'Associazione Olimpica Svizzera, a Sud delle Alpi.[2].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[5]


Economia


Oltre che centro turistico[1] (in estate accoglie circa 10 000 turisti provenienti per la maggior parte dalla Germania e dalla Svizzera interna[senza fonte]), Tenero è anche un importante polo industriale del Locarnese[1], con varie imprese di medie e grandi dimensioni[senza fonte].


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Tenero
La stazione di Tenero

Il comune è servito dalla stazione di Tenero della ferrovia Bellinzona-Locarno. Tenero ospita anche uno dei due soli accessi stradali alla Valle Verzasca.


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.


Sport


Il Centro Sportivo nazionale Tenero è dal 1963 una struttura dedicata alla gioventù[1] e dal 2001 è sede della Scuola professionale per sportivi d'élite (SPSE). Dal 2018 accoglie anche il Centro Cantonale di Medicina dello Sport (CCMS), l’unica base medica riconosciuta da Swiss Olympic, l'associazione olimpica svizzera, a Sud delle Alpi, che offre prestazioni mediche specializzate per gli sportivi. Nel 2005 il Centro Sportivo nazionale ha ospitato i Campionati mondiali giovanili di orientamento, nel 2008 è stato sede d'allenamento per la nazionale di calcio della Germania in occasione degli Europei 2008, mentre nel 2016 ha ospitato la nazionale di calcio dell'Ucraina per gli Europei 2016[senza fonte].


Note


  1. Daniela Pauli Falconi, Tenero-Contra, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  2. "Nuova sede a Tenero per la Medicina dello Sport dell’EOC", EOC (Ente Ospedaliero Cantonale), 29 gennaio 2018. URL consultato il 18 maggio 2018.
  3. "Madonna col Bambino tra i SS. Giovanni e Giobbe", Inventario dei beni culturali (IBC). URL consultato il 17 maggio 2018.
  4. "Casa Marcacci-Trevani-Pedrazzini ", Inventario dei beni culturali (IBC). URL consultato il 21 marzo 2018.
  5. Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131334979 · LCCN (EN) n79048307 · GND (DE) 4247523-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79048307
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Tenero-Contra

Tenero-Contra [ˈteːnero ˈkontra] ist eine politische Gemeinde im Kreis Navegna, im Bezirk Locarno im Kanton Tessin in der Schweiz.

[es] Tenero-Contra

Tenero-Contra es una comuna suiza del cantón del Tesino, localizada en el distrito de Locarno, círculo de Navegna. Limita al norte con la comuna de Mergoscia, al este con Gordola, al sur con Locarno y Gambarogno, al oeste con Minusio, y al noroeste con Brione sopra Minusio.

[fr] Tenero-Contra

Tenero-Contra est une commune suisse du canton du Tessin.
- [it] Tenero-Contra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии