world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera è una comunità montana situata in provincia di Lecco. La Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera valorizza le zone montane, sostenendo attività culturali, sociali e di protezione ambientale. In particolare la comunità montana mette in rete i comuni e le aree geografiche comprese nel suo territorio promuovendo risorse, traduzioni, storia, flora e fauna. Dal 2011 la Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera è ente gestore del Parco della Grigna Settentrionale[1].

Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
comunità montana
Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera – Veduta
Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera – Veduta
Sede della comunità montana
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
CapoluogoBarzio
PresidenteFabio Canepari (Forza Italia) dal 17 settembre 2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°57′N 9°28′E
Abitanti33 494 (31/12/2019)
ComuniVedi lista collegata
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera – Mappa
Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera – Mappa
Sito istituzionale

Comuni membri


La Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera comprende 25 comuni suddivisi in 4 zone.


Flora e fauna


Per quanto riguarda la flora, troviamo numerose foreste a latifoglie e altrettante conifere. Vi sono tra i fiori, i gigli, le stelle alpine e le genziane. Tra gli animali vi sono: camosci, caprioli, stambecchi, cervi, aquile reali, volpi, scoiattoli, coturnici, galli cedroni e galli forcelli.


Attività istituzionali


Oltre alla sua attività istituzionale di coinvolgimento di enti pubblici e rete, la Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera gestisce il Parco Regionale della Grigna Settentrionale e ha una partecipazione istituzionale[2] all'interno del Centro Zootecnico della Valsassina e Montagna (società cooperativa con sede a Pasturo) e del GAL dei Due Laghi (società mista pubblico-privato senza scopo di lucro con sede a Barzio). Le sue attività culturali, sociali e di protezione ambientale sono sviluppate attraverso progetti; la comunità ha inoltre prodotto nel tempo una serie di pubblicazioni e siti di informazioni[3] collaborando con studiosi specializzati nel territorio della Valsassina e del Lario, tra i quali Pietro Pensa, Angelo Sala, Oleg Zastrow, Marco Sampietro, Paolo Corti, Mario Uberti, Pierfranco Invernizzi, Stefano Turri, Alfredo Bini, Andrea Tintori, Aldo Oriani.


Note


  1. Legge n. 12 del 4 agosto 2011 “Nuova organizzazione degli enti gestori delle aree regionali protette e modifiche alle leggi regionali 30 novembre 1983, n. 86 e 16 luglio 2007, n. 16”.
  2. Pagina del sito della comunità montana dedicato alle partecipazioni degli enti.
  3. Tra questi ValsassinaCultura.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии