world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sueglio (Süéi in dialetto valvarronese[4]) è un comune italiano di 153 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, ubicato nella Valvarrone.

Sueglio
comune
Sueglio – Veduta
Sueglio – Veduta
Chiesa parrocchiale di San Martino
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoSandro Cariboni (lista Sueglio Sopra il Sole) dal 22-09-2020
Territorio
Coordinate46°05′07.19″N 9°20′00″E
Altitudine775 m s.l.m.
Superficie4,11 km²
Abitanti153[1] (31-12-2019)
Densità37,23 ab./km²
FrazioniLoco Toco, Loco Peinano, Sommafiume, Letee, Artesso
Comuni confinantiDervio, Dorio, Valvarrone
Altre informazioni
Cod. postale23835
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097077
Cod. catastaleI994
TargaLC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 170 GG[3]
Nome abitantisuegliesi
Giorno festivo11 febbraio
Cartografia
Sueglio
Sueglio – Mappa
Sueglio – Mappa
Posizione del comune di Sueglio nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Faceva parte dell'antico feudo di Monte d'Introzzo, feudo dei Dal Verme e possedimento degli Sfondrati.

Era stata proposta la sua soppressione attraverso l'accorpamento di quattro comuni della valle (Introzzo, Vestreno, Sueglio e Tremenico), insieme ai quali costituiva l'Unione dei comuni della Valvarrone: la fusione è diventata operativa dal 1º gennaio 2018 soltanto tra i restanti tre comuni che hanno costituito il nuovo comune di Valvarrone.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa di San Martino

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Martino (Sueglio).

Originaria del XIV secolo[5] la chiesa di san Martino fu oggetto di numerose trasformazioni nel corso dei secoli successivi, l'ultimo dei quali una ristrutturazione avvenuta nel 1860[6]. Tracce della struttura originaria si riscontrono nella cappella che ospita il battistero[5]. Consacrata nel 1583, internamente la chiesa ospita una serie di dipinti finanziati dalle donazioni degli emigrati suegliesi (specialmente in Veneto e Piemonte); tra le opere spiccano una Madonna del Carmine (1659) e una Madonna del Rosario[5] (1627[5]). L'altarmaggiore, in legno, risale al 1660,[5] mentre il pulpito è del 1687; entrambe le opere furono intagliate dai Fantoni[7].

Il campanile fu costruito negli anni tra il 1697 e il 1705[8], e due anni dopo fu dotato di un orologio astronomico.[5]


Chiesa di San Bernardino

In origine dedicata alla Madonna delle nevi,[5] la chiesa di San Bernardino risale al XVI secolo[9] ma fu rimaneggiata più volte nel corso del tempo[5]. Durante il restauro del 1967 venne riportata alla luce una moneta del XI secolo[5].

Internamente, oltre a un altare tardocinquecentesco in legno, la chiesa ospita una rara statua di santo Sfirio[5].


Architetture civili e militari


Sueglio conserva alcune abitazioni in stile barocco[5].

Inoltre, ai Roccoli di Artesso si trovano alcune opere architettoniche facente parti della Frontiera Nord.[10][11][12]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Amministrazione



Geografia antropica



Frazioni



Sommafiume

Questa frazione è abitata da soli tre abitanti; il luogo diventa importante a livello turistico d'estate, attirando turisti da tutta la provincia di Lecco.


Artesso

Chiamata anche Roccoli d'Artesso, è importante a livello turistico nel periodo estivo: vi è infatti un famoso rifugio. Nel mese di agosto si svolgono dei tradizionali giochi nel laghetto.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 641, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Borghese, p. 411.
  6. Chiesa di S. Martino - complesso, Sueglio (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  7. Annalisa Borghese, Vestreno, in Il territorio lariano e i suoi comuni, vol. 28, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 452.
  8. Campanile di S. Martino, Sueglio (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  9. Chiesa di S. Bernardino - complesso, Sueglio (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  10. Alla scoperta della Frontiera Nord - Visita ai Roccoli Lorla e Artesso in Valvarrone (LC), su www.ersaf.lombardia.it. URL consultato il 5 luglio 2022.
  11. Nonsolobanca.popso.it, Artesso, il Monte Legnoncino e la "Linea Cadorna", su nonsolobanca.popso.it. URL consultato il 5 luglio 2022.
  12. LA FRONTIERA NORD VISTA DA UN FOTOGRAFO, su Ecomuseo, 30 maggio 2018. URL consultato il 5 luglio 2022.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Sueglio

Sueglio ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Lecco in der Region Lombardei mit 153 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Sueglio

Sueglio (Valvarronese: Süéi) is a comune (municipality) in the Province of Lecco in the Italian region Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) north of Milan and about 25 kilometres (16 mi) north of Lecco.

[es] Sueglio

Sueglio es una localidad y comune italiana de la provincia de Lecco, región de Lombardía, con 172 habitantes.

[fr] Sueglio

Sueglio est une commune italienne de la province de Lecco dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Sueglio

[ru] Суэльо

Суэльо (итал. Sueglio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Лекко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии