La Comunità montana Montagna Marsicana era una comunità montana abruzzese comprendente 34 comuni della Marsica (AQ). Soppressa nel 2013 insieme a tutte le altre comunità montane abruzzesi, ha operato in regime di deroga del commissariamento fino al 25 novembre 2022[2]. Patrimonio e competenze sono state trasferite nell'Unione dei comuni Montagna Marsicana[3][4][5].
Comunità montana Montagna Marsicana comunità montana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Avezzano |
Data di istituzione | 27 giugno 2008 |
Data di soppressione | 25 novembre 2022 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°02′12.98″N 13°25′53″E |
Abitanti | 84 487[1] (1-1-2021) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67051 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo territorio era situato nel settore occidentale della regione Abruzzo, al confine con le province laziali di Rieti (a nord) e Frosinone (a sud) e con l'area della città metropolitana di Roma Capitale (ad ovest). Includeva 33 comuni delle comunità montane abruzzesi soppresse nel 2008 con la legge regionale numero 10 del 27 giugno[6]: la comunità montana Marsica 1, la comunità montana Valle del Giovenco e la comunità montana Valle Roveto. Per i soli servizi sociali includeva anche il comune di Ovindoli (comunità montana Sirentina). Soppressa nel 2013 insieme a tutte le comunità montane abruzzesi ha operato in regime di deroga del commissariamento fino all'emissione del decreto di estinzione dell'ente, con il termine fissato entro il 31 dicembre 2022[3], ciò per consentire la continuità dei servizi sociali e catastali e, al contempo, favorire la costituzione dell'Unione di comuni[7].
Con decreto della Regione Abruzzo numero 50 del 4 ottobre 2022 l'ente territoriale è stato ufficialmente dichiarato estinto; dal 25 novembre 2022 le competenze sono state trasferite nella costituita Unione dei comuni Montagna Marsicana, a cui hanno aderito la totalità dei comuni inclusi nella ex comunità montana[2][4][5].
Era costituita da 34 comuni della Marsica in provincia dell'Aquila, escluso il comune di Avezzano con una popolazione superiore ai 20.000 abitanti[1] :
![]() |