Il distretto di Bellinzona, anche detto Bellinzonese, è un distretto del Cantone Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Riviera a nord, di Locarno a ovest e di Lugano a sud, con l'Italia (Provincia di Como in Lombardia) a sud-est e con il Canton Grigioni (regione Moesa) a nord-est. Il capoluogo è Bellinzona.
Distretto di Bellinzona distretto | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Bellinzona | |
Lingue ufficiali | italiano | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 46°12′N 9°01′E | |
Altitudine | 227 m s.l.m. | |
Superficie | 224,2[1] km² | |
Abitanti | 55 711[2] (31-12-2019) | |
Densità | 248,49 ab./km² | |
Comuni | 6 | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | CH-TI | |
Targa | TI | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La modifica amministrativa più importante della sua storia è costituita dalla riforma dei comuni del Bellinzonese. Nel 2017 13 comuni hanno deciso di aggregarsi al centro principale di Bellinzona. Il distretto passa da una situazione di 17 a soli 6 comuni e inoltre il territorio dell ex-comune di Claro passa dal distretto confinante di Riviera a questo.
Il distretto di Bellinzona è il sesto distretto per superficie ed il quarto per popolazione del Canton Ticino.
La massima elevazione del distretto è il Poncione di Piota (2.439 m). Altre cime principali comprendono la Cima dell'Uomo (2.390 m), il Camoghè (2.232 m) ed il Corno di Gesero (2.231 m).
I fiumi principali del distretto sono il Ticino, con gli affluenti Morobbia e Traversagna. La Moesa confluisce nel Ticino ad Arbedo-Castione, mentre il Vedeggio, tributario del lago di Lugano, nasce a monte di Isone.
Il territorio del distretto è attraversato dall'autostrada A2/E35 Basilea-Chiasso che collega il nord della Svizzera con l'Italia attraverso il San Gottardo, Lugano ed il valico di Brogeda. L'autostrada ha uscite nel distretto a Bellinzona sud e Bellinzona Nord. L'autostrada A13/E43 Sankt Margrethen-Bellinzona, che collega il nord-est della Svizzera con il Canton Ticino attraverso Coira ed il San Bernardino, confluisce nella A2 poco dopo l'uscita di Bellinzona nord.
La strada principale 2 attraversa il territorio del distretto da Cadenazzo ad Arbedo-Castione attraversando Bellinzona. La strada principale 13 attraversa il distretto da Gudo a Lumino passando anch'essa per Bellinzona.
Il territorio del distretto è attraversato dalla ferrovia del Gottardo, e dalle sue diramazioni Bellinzona-Locarno e Cadenazzo-Luino.
Da Castione partiva la Ferrovia Mesolcinese, a scartamento ridotto, aperta dal 1907 al 1972 al traffico passeggeri regolare; dal 1995 al 2013 è stata in uso la tratta Castione-Cama al solo traffico turistico.
Il distretto di Bellinzona è diviso in 3 circoli e 6 comuni:
Circolo di Arbedo Castione | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 |
Superficie in km² |
![]() | Arbedo-Castione | 4944 | 21.3 |
![]() | Lumino | 1448 | 10.0 |
Circolo di Bellinzona | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 |
Superficie in km² |
![]() | Bellinzona | 43428 | 164.96 |
Circolo di Sant'Antonino | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 |
Superficie in km² |
![]() | Cadenazzo | 2855 | 8.4 |
![]() | Isone | 384 | 12.8 |
![]() | Sant'Antonino | 2452 | 6.6 |
Il distretto di Bellinzona comprende una comunanza:
Nome della comunanza | Comuni | Superficie km² |
Codice BFS |
---|---|---|---|
Comunanza Cadenazzo/Monteceneri | Monteceneri Cadenazzo | 2,88 | 5391 |
L'istruzione nella città si compone, come stabilito in tutto il Cantone Ticino, di scuole per l'infanzia, scuole elementari e scuole medie. Bellinzona è però sede anche di diverse strutture che ospitano studenti provenienti da tutto il Ticino, poiché specializzate in diversi campi. Tra queste, vi è la storica Scuola Cantonale di Commercio da cui, oramai da più di cent'anni, giungono studenti da tutto il Cantone per frequentarla. Si è poi istituita anche la Scuola Superiore Alberghiera, che fa parte dello stesso stabile di cui fa parte la SCC, lo Stabile Torretta. Principalmente, non vi è un'area definita per le scuole, bensì si dispongono un po' sulle diverse zone cittadine.
Altri progetti