Carasso è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Cantone Ticino (distretto di Bellinzona).
Carasso frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bellinzona |
Comune | Bellinzona |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′N 9°01′E |
Altitudine | 238 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6503 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | TI |
Nome abitanti | carassesi, saiotri |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carasso è situato sulla sponda destra del fiume Ticino.
Fino al 1906 è stato un comune autonomo; il 18 novembre 1907[1] è stato accorpato al comune di Bellinzona assieme agli altri comuni soppressi di Daro e Ravecchia.
A Carasso si trovava la partenza della funivia Carasso-Monti di Baltico. Chiusa dal 2007, che porta i suoi passeggeri fino alla fermata intermedia dei Monti di Marno o fino agli oltre 1 000 metri s.l.m. dei Monti di Baltico da dove, in circa due ore, si può raggiungere la capanna Albagno. Da questa si possono effettuare escursion verso la Cima dell'Uomo, il Monte Gaggio o la Cresta di Morisciolo[senza fonte].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Controllo di autorità | GND (DE) 7538801-7 |
---|
![]() |