world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Cama (toponimo italiano) è un comune svizzero di 589 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cama (disambigua).
Cama
comune
Cama – Veduta
Cama – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMoesa
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate46°16′12″N 9°10′12″E
Altitudine366 m s.l.m.
Superficie14,99[1] km²
Abitanti589[2] (2020)
Densità39,29 ab./km²
FrazioniAl Pont, Norantola[3]
Comuni confinantiDosso del Liro (IT-CO), Gordona (IT-SO), Grono, Livo (IT-CO), Lostallo
Altre informazioni
Cod. postale6557
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3831
TargaGR
Cartografia
Cama
Cama – Mappa
Cama – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il lago di Cama
Il lago di Cama

Cama è situato in Val Mesolcina, lungo il fiume Moesa; dista 17 km da Bellinzona e 100 km da Coira. Il punto più elevato del comune è la cima del Pizzo Paglia (2 593 m s.l.m.), che segna il confine con Grono. Il territorio comunale comprende i laghetti alpini di Cama, sito in Val Cama, e di Sambrog[4].


Storia


A partire dal XIII secolo il villaggio di Cama fu dominato dal castello di Norantola, i cui ruderi sorgono ancora oggi sulla collina rocciosa a nord dell’abitato. La prima attestazione del castello è del 1248, quando era di proprietà di Locarnus de Norantola, probabilmente un rappresentante della nobiltà locale. Successivamente la rocca appartenne alla famiglia dei baroni De Sacco, signori di Mesocco: nel 1324 era sede di Ugolino De Sacco. Nel 1480 la fortezza era ormai in rovina e cambiò ancora di mano. Il nuovo signore del Moesano, Gian Giacomo Trivulzio, ricostruì il castello, ma del 1483 fu distrutto definitivamente da Giovanni Pietro de Sacco[5].


Simboli


Sullo stemma di Cama è rappresentata una croce di San Maurizio rossa affiancata da due stelle rosse inserite in uno sfondo giallo intenso.


Monumenti e luoghi d'interesse


Le rovine del castello di Norantola
Le rovine del castello di Norantola

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]


Economia



Turismo


Cama, conosciuto per il suo nucleo di grotti[3], è un punto di partenza per gli amanti del trekking, con diversi sentieri e rifugi situati nelle sue vicinanze[7].


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Cama di Cama con una motrice elettrica
La stazione di Cama di Cama con una motrice elettrica

Le uscite autostradali più vicina sono quella di Grono (3 km), verso sud, Roveredo (5 km), verso sud, e Lostallo (6,5 km), verso nord, tutte e tre sulla A13/E43. Cama era servita dalla stazione ferroviaria omonima, in disuso tranne che per viaggi turistici, della ferrovia Bellinzona-Mesocco.


Note


  1. (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 10 agosto 2022.
  2. (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 10 agosto 2022.
  3. Cesare Santi, Cama, in Dizionario storico della Svizzera, 14 marzo 2005. URL consultato il 10 agosto 2022.
  4. Cama e Sambrog, su ti.ch, sito istituzionale del Canton Ticino. URL consultato il 10 agosto 2022.
  5. Maria-Letizia Boscardin, Norantola, in Dizionario storico della Svizzera, 6 agosto 2009. URL consultato il 10 agosto 2022.
  6. Dizionario storico della Svizzera
  7. Val Cama, su valcama.ch. URL consultato il 10 agosto 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 265901476 · GND (DE) 4674777-1
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Cama GR

Cama ist eine politische Gemeinde im ehemaligen Kreis Roveredo im Bezirk Moesa des Kantons Graubünden in der Schweiz.

[es] Cama (Grisones)

Cama es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Moesa, círculo de Roveredo. Limita al norte con las comunas de Lostallo y Verdabbio, al este y sureste con las comunas de Dosso del Liro (ITA-CO), Gordona (ITA-SO) y Livo (ITA-SO), al sur con Leggia, y al occidente con Verdabbio.

[fr] Cama (Grisons)

Cama est une commune suisse du canton des Grisons.
- [it] Cama

[ru] Кама (Граубюнден)

Кама (нем. Cama GR) — коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии