Grono è situato in Val Mesolcina, sulla sponda destra della Moesa presso la confluenza con la Val Calanca e il torrente Calancasca; dista 13km da Bellinzona e 105km da Coira. Il punto più elevato di Grono è la cima del Piz de Groven (2694m s.l.m.), nella frazione di Verdabbio, che segna il confine con Cauco e Lostallo.
Clima
L'11 agosto del 2003 è stata misurata la temperatura più alta mai registrata in Svizzera: 41,5 °C[4].
Storia
Il territorio del comune di Grono prima degli accorpamenti comunali del 2017
Il comune faceva parte del vicariato e squadra di Roveredo e dipendeva dal capitolo di San Vittore; divenne parrocchia autonoma nel 1521. Nel 1799 vi venne innalzato un albero della libertà[5].
In seguito al referendum del 29 novembre 2015 e alla delibera del Gran Consiglio del Canton Grigioni del 1º settembre 2016, il 1º gennaio[senzafonte] 2017 Grono ha inglobato i comuni soppressi di Leggia e Verdabbio estendendo quindi il proprio territorio dalla bassa alla media Mesolcina, mantenendo il proprio stemma[5][6][7].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale cattolica di San Clemente, attestata dal 1219[5][6];
Chiesa di San Bernardino, eretta nel XV secolo[6];
Cappella di San Gerolamo, eretta nel 1500 circa[6];
Cappella della Val Grono, eretta nel 1500 circa[6];
Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano, eretta nel 1615[8];
Cappella di Santa Maria Immacolata a Valdòrt, eretta forse nel 1696[senzafonte].
Architetture civili
La torre Fiorenzana
Torre Fiorenzana, casa-torre costruita alla fine del XII secolo[5][6];
Ca' Rossa o Palazzo Togni, casa patrizia costruita nel 1721[5][6];
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии