world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Calanca (toponimo italiano) è un comune svizzero di 207 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calanca (disambigua).
Calanca
comune
Calanca – Veduta
Calanca – Veduta
Arvigo, capoluogo comunale
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMoesa
Amministrazione
CapoluogoArvigo
SindacoAnton Theus[1] dal 2021
Lingue ufficialiItaliano
Data di istituzione2015
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°18′00″N 9°06′43″E
Altitudine876 m s.l.m.
Superficie37,72 km²
Abitanti201[2] (2020)
Densità5,33 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBiasca (TI), Buseno, Grono, Lostallo, Riviera (TI), Rossa, Santa Maria in Calanca, San Vittore, Soazza
Altre informazioni
Cod. postale6543, 6544, 6545, 6546
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3837
TargaGR
Nome abitanticalanchini
Cartografia
Arvigo
Calanca – Mappa
Calanca – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il Torrone Alto
Il Torrone Alto

Calanca è situato in Val Calanca ed attraversato dal torrente Calancasca. La sede comunale, ad Arvigo, dista 22 km da Bellinzona e 112 km da Coira. Il punto più elevato del Comune è la cima del Torrone Alto (2 950 m s.l.m.), che segna il confine con i comuni di Biasca e Rossa.


Storia


Il comune di Calanca è stato istituito il 1º gennaio[senza fonte] 2015 con la fusione dei comuni soppressi di Arvigo (che a sua volta nel 1980 aveva inglobato il comune soppresso di Landarenca), Braggio, Cauco e Selma; capoluogo comunale è Arvigo[3].


Società



Lingue e dialetti


La lingua ufficiale dell'intera valle è l'italiano, ma parte della popolazione locale parla il calanchino, un dialetto lombardo[senza fonte].


Geografia antropica



Frazioni


Le frazioni di Calanca sono[3]:


Infrastrutture e trasporti


L'uscita autostradale più vicina è Roveredo, sulla A13/E43 (11 km), mentre la stazione ferroviaria di Grono, in disuso, dista 10 km.


Note


  1. Autorità, su calanca.ch, sito istituzionale. URL consultato il 3 agosto 2022.
  2. (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 31 luglio 2022.
  3. Calanca, in Dizionario storico della Svizzera, 9 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.
  4. Cesare Santi, Arvigo, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.
  5. Cesare Santi, Landarenca, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.
  6. Cesare Santi, Braggio, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.
  7. Cesare Santi, Cauco, in Dizionario storico della Svizzera, 10 maggio 2022. URL consultato il 3 agosto 2022.
  8. Cesare Santi, Bodio, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.
  9. Cesare Santi, Selma, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 314890133 · GND (DE) 1068173572 · WorldCat Identities (EN) viaf-314890133
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Calanca

Calanca ist eine politische Gemeinde im Kanton Graubünden in der Schweiz.

[fr] Calanca

Calanca est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région de Moesa.
- [it] Calanca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии