Braggio è situato in Val Calanca, sulla sponda sinistra del torrente Calancasca; dista 26km da Bellinzona e 118km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la cima del Piz della Molera (2603ms.l.m.), sul confine con Santa Maria in Calanca.
Storia
Il territorio del comune di Braggio prima degli accorpamenti comunali del 2015
Già comune autonomo istituito nel 1851 e che si estendeva per 6,91km², il 1º gennaio[senzafonte] 2015 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Arvigo, Cauco e Selma per formare il nuovo comune di Calanca[1][3].
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa parrocchiale cattolica di San Bartolomeo, attestata dal 1611[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Braggio è collegata ad Arvigo attraverso una mulattiera e, dal 1961, da una teleferica[1]. L'uscita autostradale più vicina è Roveredo, sulla A13/E43 (14km), mentre la stazione ferroviaria di Grono, in disuso, dista 13km.
Note
Cesare Santi, Braggio, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 5 agosto 2022.
Ottavio Lurati, Nomi di luoghi e famiglie e i loro perché?... Lombardia-Svizzera-Piemonte. Varese, Pietro Macchione, 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии