world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Rossa (toponimo italiano e lombardo[senza fonte]) è un comune svizzero di 151 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Rossa
comune
Rossa – Veduta
Rossa – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMoesa
Amministrazione
SindacoGraziano Zanardi[1]
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione1851
Territorio
Coordinate46°22′30″N 9°07′41″E
Altitudine1 088[2] m s.l.m.
Superficie58,89[3] km²
Abitanti151[4] (2020)
Densità2,56 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBiasca (TI), Calanca, Mesocco, Serravalle (TI), Soazza
Altre informazioni
Cod. postale6548
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3808
TargaGR
Nome abitantirossaschi
Cartografia
Rossa
Rossa – Mappa
Rossa – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


La Cima Rossa (a sinistra) e la Cima dei Cogn (a destra) nei loro versanti occidentali
La Cima Rossa (a sinistra) e la Cima dei Cogn (a destra) nei loro versanti occidentali

Rossa è situato in Val Calanca, sulla sponda sinistra del torrente Calancasca; dista 31 km da Bellinzona e 123 km da Coira. Il punto più elevato del comune è la Cima dei Cogn (3 063 m s.l.m.), sul confine con Malvaglia; è il più alto villaggio della Val Calanca abitato tutto l'anno.


Storia


Il comune di Rossa, istituito nel 1851, nel 1982 ha inglobato i comuni soppressi di Augio e Santa Domenica [2].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Bernardo
La chiesa di San Bernardo

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 2000 con Augio e Santa Domenica)[2]:

Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Frazioni


Le frazioni di Rossa sono[2]:


Infrastrutture e trasporti


L'uscita autostradale più vicina è Roveredo, sulla A13/E43 (19 km), mentre la stazione ferroviaria di Grono, in disuso, dista 19 km.


Note


  1. Autorità, su rossa.ch, sito istituzionale del comune di Rossa. URL consultato il 29 agosto 2022.
  2. Cesare Santi, Rossa, in Dizionario storico della Svizzera, 14 marzo 2012. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 29 agosto 2022.
  4. (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 29 agosto 2022.
  5. Dizionario storico della Svizzera
  6. Cesare Santi, Augio, in Dizionario storico della Svizzera, 5 giugno 2014. URL consultato il 29 agosto 2022.
  7. Cesare Santi, Santa Domenica, in Dizionario storico della Svizzera, 25 gennaio 2012. URL consultato il 29 agosto 2022.
  8. Scandalasc (PDF), su rossa.ch, sito istituzionale del comune di Rossa. URL consultato il 29 agosto 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135047828 · GND (DE) 4826700-4 · BNF (FR) cb139733991 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-135047828
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Rossa GR

Rossa ist eine politische Gemeinde in der Region Moesa des Kantons Graubünden in der Schweiz.

[es] Rossa (Grisones)

Rossa es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Moesa, círculo de Calanca. Limita al norte y noreste con la comuna de Mesocco, al este con Soazza, al sur con Cauco, y al oeste con Biasca (TI) y Malvaglia (TI).

[fr] Rossa

Rossa est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région de Moesa.
- [it] Rossa (Svizzera)

[ru] Росса (Граубюнден)

Росса (нем. Rossa GR) — коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии