Leggia (toponimo italiano; in lombardoLègia[senzafonte]) è una frazione di 138 abitanti del comune svizzero di Grono, nella regione Moesa (Canton Grigioni).
Leggia è situato in Val Mesolcina, sulla sponda destra della Moesa; dista 16km da Bellinzona e 101km da Coira. Il punto più elevato della frazione è la cima del Pizzo Paglia (2593m s.l.m.), che segna il confine con Cama.
Storia
Il territorio del comune di Leggia prima degli accorpamenti comunali del 2017
Già comune autonomo che si estendeva per 9,18km², il 1º gennaio[senzafonte] 2017 è stato al comune di Grono assieme all'altro comune soppresso di Verdabbio[1][2].
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa dei Santi Bernardo e Antonio Abate, ricostruita e ampliata nel 1513, nel 1610 e nel 1685, con stucchi e dipinti di Francesco Antonio Giorgioli realizzati nel 1686[1];
Le uscite autostradali più vicine sono Roveredo (3,5km), verso sud, e Lostallo (7,5km), verso nord, entrambe sulla A13/E43. Leggia è stata servita dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Mesolcinese (linea Castione-Cama), smantellata.
Note
Cesare Santi, Leggia, in Dizionario storico della Svizzera, 22 giugno 2017. URL consultato il 17 agosto 2022.
Storia, su grono.ch, sito istituzionale del comune di Grono. URL consultato il 17 agosto 2022. La nuova Grono diventa realtà, su tio.ch, 1º settembre 2016. URL consultato il 17 agosto 2022.
Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980
AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии