La comunanza tra Cadenazzo e Monteceneri è un piccolo territorio inabitato del Canton Ticino, appartenente sia al comune di Cadenazzo sia a quello di Monteceneri.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Canton Ticino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Comunanza Cadenazzo/Monteceneri Comunanza | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bellinzona |
Comune | Cadenazzo Monteceneri |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′39.71″N 9°02′57.68″E |
Altitudine | 1 500 m s.l.m. |
Superficie | 2,88 km² |
Abitanti | 0[1] (31-12-2013) |
Densità | 0 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5391 |
Targa | TI |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio di 2,88 chilometri quadrati, inabitato, comprende la parte più orientale della valle di Caneggio.
In origine la comunanza era tra i comuni bellinzonesi di Medeglia e Robasacco. A seguito della soppressione di quest'ultimo si passò nel 2005 alla comunanza tra Cadenazzo e Medeglia.
Nel 2010 il comune di Medeglia, appartenente al distretto di Bellinzona si aggregò nel nuovo comune di Monteceneri appartenente al distretto di Lugano. La comunanza Cadenazzo/Monteceneri si trovava dunque in due diversi distretti: per ovviare a questo problema, fu deciso che la comunanza appartenga al distretto di Bellinzona nonostante sia compresa anche in quello di Lugano.
![]() |