world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Lumino (in tedesco Lugmin, desueto[1], in dialetto ticinese Lümìn, in dialetto locale Lumín[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 416 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Lumino
comune
Lumino – Veduta
Lumino – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBellinzona
Amministrazione
SindacoNicolò Parente
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°14′17.88″N 9°04′04.94″E
Altitudine267 e 483 m s.l.m.
Superficie9,92 km²
Abitanti1 416 (2015)
Densità142,74 ab./km²
Comuni confinantiArbedo-Castione, Bellinzona, Roveredo (GR), San Vittore (GR)
Altre informazioni
Cod. postale6533
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5010
TargaTI
CircoloArbedo-Castione
Cartografia
Lumino
Lumino – Mappa
Lumino – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Veduta aerea della Val Mesolcina: in primo piano l'abitato di Lumino, seguito da quelli di Molinazzo d'Arbedo, Roveredo e San Vittore
Veduta aerea della Val Mesolcina: in primo piano l'abitato di Lumino, seguito da quelli di Molinazzo d'Arbedo, Roveredo e San Vittore

Il comune confina con il Canton Grigioni ed è situato all'inizio della Val Mesolcina. Il territorio comprende i Monti di Savorù, i Monti di Loga, i Monti di Vaticcio[2] e una parte dei Monti di Parusciana (si trovano iscritte nel registro per la riscossione delle taglie del comune di Lumino nell'anno 1882 cinque cascine, di cui una diroccata, di tale monte)[senza fonte].

Nel territorio di Lumino scorre la Moesa[2], fiume che in passato è straripato diverse volte[senza fonte].


Storia



XII-XVII secolo


Lumino viene citato per la prima volta in un documento del 1138 dove la diocesi di Como e la chiesa di Sant'Abbondio riportano il possesso di «manso cum casis» in «locus de Silvam de Lugumino» che sono gravati da decime o lugminarie dovute alla chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano di Bellinzona[senza fonte]. Nella chiesa parrocchiale dedicata a san Mamete (attestata nel 1237)[1] e a santa Caterina c'era una vasca in granito per il deposito dell'olio di noce dovuto alla chiesa. Nell'aprile del 1959 erano presenti nell'archivio comunale documenti a partire dal 1350[senza fonte].

Il 29 giugno 1478 si fissarono i confini con San Vittore[3].


XVIII secolo


Durante le guerre napoleoniche, il 3 ottobre 1798 un corpo d'armata di sei-settemila fanti scese nella Val Leventina dal passo del San Gottardo e si ripartì nelle varie parti dei cantoni di Bellinzona e di Lugano. Parte numerosa di questa truppa si accampò nel contado di Bellinzona, in particolare sul piano di Lumino, e le comunità vennero obbligate a fornirle razioni di carne, legna, burro, latte, ecc.; inoltre cavalli, muli e buoi furono requisiti con la violenza, privando di sostentamento i già spogliati abitanti[senza fonte].

All'avvistamento dei primi francesi, gli austriaci dislocati in Val Leventina tra Faido e Bodio (cinquemila fanti) raggiunsero le truppe trincerate sul piano di Lumino e dei Monti di Bassa; si disposero al combattimento in trincee, alcune delle quali ancora visibili. I francesi rimandarono al giorno seguente[quando?] l'impresa di spazzare il ponte sulla Moesa di Castione fortemente protetto da fucilieri e da artiglieri. Di buon'ora iniziarono violente le scariche di fucile e di cannonate dalle due rive del fiume. Dopo cinque-sei ore d'aspro combattimento, le forze austriache furono travolte e costrette a riparare verso il Monte Ceneri. il 31 maggio i francesi entrarono a Bellinzona e il giorno dopo tutti gli austriaci furono allontanati dal Sopraceneri[senza fonte].

L'armata francese che si accampò sul piano di Lumino per otto-dieci giorni passò il ponte sulla Moesa a Castione i giorni 8 giugno e 10 giugno, ma fino a settembre fu un continuo passaggio di truppe e quindi ricerche di merci, in particolare di pane, legumi, granaglie, ecc., ormai divenuti rari: ogni casa, ogni bugigattolo veniva messo sottosopra[4]. Il 10 maggio 1799 dodicimila francesi s'accamparono tra la Moesa e il villaggio di Lumino[5]. Nel settembre 1799 transitò sul ponte della Moesa[senza fonte] l'esercito di ventiduemila uomini del generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov, diretto a Zurigo allo scopo di combattere l'esercito francese guidato dal generale Andrea Massena (operazione militare nota come campagna svizzera di Suvorov).


XIX-XXI secolo


Dal territorio di Lumino nel 1820 fu scorporata la località di Castione, aggregata al comune soppresso di Arbedo per formare il nuovo comune di Arbedo-Castione.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[8]


Infrastrutture e trasporti


La funivia Pizzo di Claro
La funivia Pizzo di Claro

La funivia Pizzo di Claro collega Lumino ai Monti di Saurù[9] ed è di proprietà del locale patriziato[senza fonte].


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.


Note


  1. Giuseppe Chiesi, Lumino, in Dizionario storico della Svizzera, 6 ottobre 2009. URL consultato il 30 agosto 2017.
  2. Cenni storici, su lumino.ch. URL consultato il 30 agosto 2017.
  3. Motta, 1991, 57.
  4. De Gottardi, 1980, pp. 373-374.
  5. Motta, 1991, p. 42.
  6. De Gottardi, 1980, 277.
  7. Borrani, 1896, 273-277.
  8. Dizionario storico della Svizzera
  9. Funivia Pizzo di Claro, su ticino.ch. URL consultato il 30 agosto 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150252946 · GND (DE) 4321361-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94107786
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Lumino TI

Lumino ist eine politische Gemeinde im Kreis Arbedo-Castione, im Bezirk Bellinzona im Kanton Tessin in der Schweiz.

[es] Lumino

Lumino es una comuna suiza del cantón del Tesino, localizada en el círculo y distrito de Bellinzona. Limita al norte y este con la comuna de San Vittore (GR), al sureste con Roveredo (GR), al sur y suroeste con Arbedo-Castione, y al occidente con Claro.

[fr] Lumino

Lumino est une commune suisse du canton du Tessin, située dans le district de Bellinzone.
- [it] Lumino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии